Bitcoin: tra segnali tecnici e supporti chiave
Il mercato delle criptovalute si presenta in una fase di particolare attenzione, con Bitcoin al centro delle analisi tecniche e delle strategie degli investitori. A inizio novembre 2025, Bitcoin ha mostrato un calo sotto la soglia psicologica dei 100.000 dollari, un evento che ha alimentato incertezza ma anche opportunità per chi osserva i segnali di inversione. Un elemento tecnico rilevante è la formazione della cosiddetta *death cross*, ovvero l’incrocio della media mobile semplice (SMA) a 50 giorni al di sotto della SMA a 200 giorni, tradizionalmente interpretata come un segnale ribassista. Tuttavia, nel caso di Bitcoin, questa configurazione ha spesso anticipato fasi di ripresa e rialzo, come evidenziato da dati storici raccolti da Binance, che mostrano un impatto limitato sul prezzo, con una diminuzione media di solo il 3,2% un mese dopo il fenomeno. Gli analisti sottolineano inoltre l’importanza di un supporto cruciale attorno ai 98.000 dollari, in linea con la SMA a 50 settimane, che ha finora mantenuto stabile il trend rialzista di lungo periodo. Un cedimento sotto questo livello potrebbe compromettere la struttura positiva, ma finché Bitcoin resta sopra i 100.000 dollari, il quadro tecnico rimane favorevole. Questa situazione è stata analizzata da esperti come Colin e Ted Pillows, che evidenziano come il mantenimento di queste soglie sia fondamentale per la tenuta del mercato.
Altcoin: strategie e opportunità in un contesto di volatilità
Il clima di mercato attuale, caratterizzato da una certa diffidenza e volatilità, ha spinto gli analisti a suggerire strategie attente per l’ingresso negli altcoin. Novembre è iniziato con un generale calo dei prezzi, con Ethereum che ha segnato il suo ribasso giornaliero più marcato da mesi, contribuendo a un sentimento di paura e incertezza tra trader e investitori. In questo contesto, gli esperti consigliano di evitare tentativi impulsivi di acquisto durante fasi di forte discesa, spesso definite come “catching the falling knife” (prendere il coltello che cade). La raccomandazione prevalente è di attendere segnali chiari di inversione o rottura di trend ribassisti consolidati, privilegiando altcoin che mostrano momentum positivo e forza emergente. Questo approccio mira a trasformare la paura in opportunità per chi ha una visione di medio-lungo termine e pazienza, evitando rischi eccessivi in momenti di alta volatilità.
Le criptovalute più performanti e le prospettive di investimento
Nonostante la fase di incertezza, alcune criptovalute stanno emergendo come protagoniste di novembre 2025 per performance e interesse degli investitori. Tra queste, LivLive (LIVE) si distingue come la moneta con i migliori risultati nel mese in corso, seguita da Ethereum (ETH), BNB, XRP e Solana (SOL). Questi asset mostrano resilienza e potenziale di crescita, anche in un contesto complessivamente difensivo. Parallelamente, alcune piattaforme e analisti indicano BlockchainFX come una delle criptovalute più promettenti per investimenti a breve termine, grazie a una combinazione di utilità reale e hype di mercato. Cardano (ADA) e Chainlink (LINK), invece, stanno attraversando momenti di difficoltà, con segnali di stallo che suggeriscono cautela agli investitori. Queste dinamiche riflettono la complessità del mercato attuale, dove opportunità e rischi coesistono e richiedono un’analisi approfondita e aggiornata.
Trend generali e capitalizzazione di mercato
Dal punto di vista macroeconomico, la capitalizzazione globale del mercato delle criptovalute si attesta intorno ai 3,45 trilioni di dollari, registrando un calo del 3,97% nelle ultime settimane. Questo dato conferma un momento di lieve contrazione, ma non di collasso, che si inserisce in un quadro di consolidamento e selezione degli asset più solidi. Il sentimento degli investitori sembra migliorare leggermente, supportato da indicatori tecnici come lo stocastico giornaliero ancora in zona di ipervenduto, che potrebbe preludere a una fase di recupero. La situazione resta comunque fluida e soggetta a rapidi cambiamenti, con la volatilità che continua a caratterizzare il mercato e a influenzare le decisioni di acquisto e vendita.
