Previsioni meteo 7 novembre 2025: variabilità e piogge al Centro-Sud

Pubblicato: 06/11/2025, 17:43:053 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#giornata #centro #italia #condizioni #meteo #nord #sud #novembre
Previsioni meteo 7 novembre 2025: variabilità e piogge al Centro-Sud

Nord Italia: prevale la stabilità con qualche foschia

Domani, 7 novembre 2025, il Nord Italia sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche prevalentemente stabili, con cieli per lo più nuvolosi o parzialmente nuvolosi ma senza precipitazioni significative. In particolare, nelle principali province come Milano, Torino e Venezia si prevede una giornata con temperature miti per la stagione, che oscilleranno tra i 6 e i 13 gradi Celsius. La presenza di nebbie e foschie sarà possibile soprattutto nelle zone di pianura, come la Lombardia meridionale, specie nelle ore mattutine e serali. Il regime di alta pressione garantirà un tempo asciutto e una discreta luminosità anche se il cielo potrà presentarsi a tratti coperto. I venti saranno deboli e i mari poco mossi, contribuendo a mantenere condizioni di calma atmosferica.

Centro Italia: aumento della nuvolosità e prime piogge

Nel Centro Italia, la situazione meteo sarà più dinamica rispetto al Nord. Le province di Roma, Firenze e Ancona vedranno un progressivo aumento della nuvolosità già dalle prime ore della giornata, con nubi sparse che tenderanno a diventare più compatte nel pomeriggio. Sono attese piogge deboli e intermittenti, soprattutto lungo le coste della Toscana e del Lazio, con un peggioramento più marcato in serata e nella notte. Le temperature subiranno un lieve calo nelle massime, mentre le minime saranno in leggero rialzo. I venti proverranno principalmente dai quadranti meridionali, con intensità da debole a moderata, e i mari si presenteranno mossi.

Sud Italia e Isole: maltempo in intensificazione

Al Sud e sulle Isole Maggiori, la giornata sarà caratterizzata da condizioni di maltempo più accentuate. Le province di Napoli, Palermo, Catania e Reggio Calabria saranno interessate da piogge diffuse e temporali sparsi, soprattutto nel pomeriggio e in serata. In Sicilia, i fenomeni potranno risultare intensi e persistenti, con possibili rovesci anche a carattere temporalesco. Le temperature rimarranno stabili o in lieve aumento, con valori massimi intorno ai 15-18 gradi. I venti saranno moderati o forti dai quadranti sud-occidentali, con mari mossi o molto mossi, aumentando il disagio per la navigazione e le attività costiere.

Escursioni termiche e consigli per la giornata

L’elemento più significativo di questa giornata sarà la netta divisione tra un Nord relativamente asciutto e mite e un Centro-Sud più instabile e piovoso, con escursioni termiche che potranno superare i 10 gradi in alcune zone. Questa variabilità richiede particolare attenzione soprattutto per chi si sposterà tra le regioni, poiché le condizioni di visibilità potrebbero risultare ridotte nelle aree nebbiose del Nord e nelle zone interessate da pioggia al Centro-Sud. È consigliabile dunque monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo, soprattutto per le province meridionali dove il maltempo potrebbe influenzare la viabilità e le attività all’aperto. Le previsioni di domani confermano un quadro meteorologico tipico della stagione autunnale, con un’Italia divisa tra stabilità e instabilità, e con fenomeni piovosi che tenderanno a consolidarsi nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori. La prudenza rimane d’obbligo nelle zone più esposte ai temporali, mentre al Nord si potrà godere di una giornata più tranquilla, anche se con qualche banco di nebbia.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…