Situazione quotidiana mercato criptovalute, 4 novembre 2025

Pubblicato: 04/11/2025, 07:00:563 min
Scritto da
Redazione
Categoria: Tecnologia
Condividi:
#bitcoin #mercato #criptovalute #investitori #performance #rialzista #novembre #dollari
Situazione quotidiana mercato criptovalute, 4 novembre 2025

Bitcoin tra accumulo silenzioso e segnali tecnici contrastanti

Nel novembre 2025, il mercato delle criptovalute appare in una fase di consolidamento, con Bitcoin protagonista di un accumulo strategico da parte delle cosiddette "balene", ovvero grandi investitori istituzionali. Secondo Borsa Magazine, queste entità stanno accumulando Bitcoin in modo silenzioso ma strutturato, sostenendo un ciclo rialzista che potrebbe tradursi in un breakout significativo nei prossimi mesi. La liquidità in stablecoin depositata su piattaforme come Binance e Coinbase è in aumento, suggerendo che gran parte del capitale attende un segnale tecnico per entrare nel mercato. Tuttavia, il quadro tecnico presenta alcune criticità: la formazione della *death cross* — un incrocio tra la media mobile a 50 giorni e quella a 200 giorni — tradizionalmente considerata ribassista, potrebbe invece rappresentare un punto di inversione rialzista per Bitcoin, come indicato da analisti che sottolineano la solidità del supporto intorno ai 98.000 dollari. Questo livello, insieme alla media mobile a 50 settimane, è ritenuto cruciale per mantenere intatta la struttura rialzista di lungo periodo.

Performance recenti e prospettive di breve termine

Dopo un ottobre 2025 deludente, con una chiusura negativa del 3,95% che ha interrotto una serie di sei anni consecutivi in verde, Bitcoin si attesta attorno ai 109.900 dollari, mostrando una fase di contrazione che dura da circa tre settimane. Nonostante ciò, il bilancio del 2025 resta positivo con un +17,80%, confermando un trend rialzista strutturale. La tenuta del prezzo sopra la soglia psicologica dei 100.000 dollari per 177 giorni consecutivi è un indicatore di solidità e fiducia degli investitori. La volatilità osservata, con un crollo del 18% dal massimo storico di luglio, rientra nella normale dinamica di costruzione di un trend di lungo termine. Gli esperti sottolineano che finché Bitcoin si manterrà sopra l’area degli 84.000–87.000 dollari, non si configurano segnali di ingresso in un mercato ribassista vero e proprio.

Altre criptovalute: Ethereum e le performance di novembre

Non solo Bitcoin: novembre 2025 vede anche altre criptovalute emergere con performance rilevanti. Ethereum guida la crescita nelle transazioni blockchain, confermandosi un asset chiave nel panorama crypto. Tra le migliori performance mensili spiccano inoltre token come LivLive, BNB, XRP e Solana, che stanno attirando l’attenzione degli investitori grazie a innovazioni tecnologiche e adozione crescente. Questi dati, raccolti da fonti come Binance e Cryptopolitan, indicano un mercato che, pur segnato da fasi di incertezza e volatilità, mantiene un interesse elevato e una base di investitori diversificata e attiva.

Il contesto regolamentare e l’impatto sul mercato

Un elemento cruciale che influenza la situazione quotidiana del mercato è il quadro regolamentare, in particolare negli Stati Uniti. La Securities and Exchange Commission (SEC) si trova ad affrontare scadenze importanti per decisioni su ETF e altri strumenti finanziari legati alle criptovalute, elementi che possono determinare movimenti significativi nel sentiment degli investitori. La maturazione normativa, unita a una maggiore integrazione delle criptovalute nei portafogli istituzionali, contribuisce a ridurre la volatilità e a trasformare Bitcoin e altri token da asset speculativi a componenti strategici della finanza globale. Questa evoluzione è vista come un fattore di stabilità e crescita futura, benché restino presenti rischi legati a possibili interventi normativi restrittivi.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…