Previsioni meteo per domani 3 novembre

Pubblicato: 02/11/2025, 16:11:464 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#italia #piogge #precipitazioni #condizioni #giornata #tempo #novembre #meteo
Previsioni meteo per domani 3 novembre

Nord Italia: ultimi rovesci al Nordest, sole altrove

Domani, 3 novembre, il Nord Italia vivrà una giornata di transizione tra il maltempo delle ultime ore e il ritorno di condizioni più stabili. Mentre la pressione atmosferica aumenta rapidamente, il tempo migliorerà su gran parte delle regioni settentrionali, con ampie schiarite e cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Solo sul Friuli Venezia Giulia sono attese ancora alcune precipitazioni irregolari, residuo dell’ultima perturbazione che si sta spostando verso sud-est. Le temperature massime si attesteranno tra i 16 e i 19°C, con valori leggermente inferiori nelle valli alpine e nelle zone interne. Milano, ad esempio, godrà di una giornata asciutta con massime intorno ai 18°C, mentre il clima resterà fresco in montagna, dove non si esclude la possibilità di qualche nevicata a quote elevate. La sensazione generale sarà di un rapido miglioramento, con venti deboli e umidità in calo rispetto ai giorni precedenti.

Centro Italia: instabilità residua e piogge sparse

Nel Centro Italia, la giornata di domani sarà caratterizzata da un tempo a tratti instabile, con piogge sparse che si alterneranno a pause asciutte e schiarite soleggiate. Le regioni più interessate saranno Lazio, Umbria e Marche, dove sono previsti rovesci intermittenti, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane. Roma, in particolare, sarà bagnata al mattino, con precipitazioni diffuse che potrebbero causare disagi alla circolazione urbana. Le temperature si manterranno miti, con massime tra i 19 e i 21°C, mentre nelle zone interne e nelle valli potranno formarsi foschie o nebbie nelle ore più fredde. La Toscana, invece, godrà di condizioni più soleggiate, con solo qualche nuvola passeggera e poche precipitazioni. Genova e le coste liguri vedranno ancora qualche rovescio, ma la tendenza è al miglioramento già dalla tarda mattinata. Il vento sarà debole, con raffiche locali solo in prossimità delle aree esposte.

Sud Italia e Sicilia: piogge diffuse e clima mite

Il Sud Italia e la Sicilia saranno le aree più colpite dalle ultime piogge della perturbazione numero 1 di novembre. Napoli, in particolare, sarà interessata da piogge intense, con accumuli previsti intorno ai 13,5 mm, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Anche le altre città campane e le zone costiere tirreniche dovranno fare i conti con precipitazioni diffuse e possibili rovesci pomeridiani. Le temperature si manterranno miti, con massime intorno ai 21°C, mentre il vento sarà debole, con raffiche locali solo in prossimità delle aree esposte. In Sicilia, il tempo sarà molto nuvoloso, con precipitazioni che si alterneranno a schiarite soleggiate, soprattutto nelle zone interne. Palermo, invece, vivrà una giornata più stabile, con cieli parzialmente nuvolosi e poche piogge. Le previsioni indicano che il maltempo si esaurirà rapidamente, lasciando spazio a condizioni più serene già dalla serata.

Tendenza per i prossimi giorni e considerazioni finali

Da martedì, l’anticiclone tornerà a dominare la scena meteorologica italiana, garantendo condizioni di tempo stabile e in prevalenza soleggiato almeno fino a giovedì. Le temperature si manterranno superiori alla media del periodo, con clima piuttosto mite per la stagione. Solo nelle ore più fredde del giorno, soprattutto in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro, potranno formarsi foschie o nebbie. Un possibile peggioramento è atteso tra venerdì e il fine settimana, ma l’indice di affidabilità è ancora basso: la tendenza resta da confermare, quindi è consigliabile seguire i prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli. Le fonti consultate, tra cui il portale Meteo.it e il sito Meteo5, confermano la presenza di piogge diffuse al Sud e al Centro, mentre il Nord Italia vivrà una rapida transizione verso condizioni più stabili. Le previsioni sono state elaborate sulla base di modelli meteorologici aggiornati e confermate da esperti del settore, garantendo un’informazione affidabile e tempestiva per i cittadini.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…