Previsioni meteo per domenica 2 novembre 2025: maltempo al Nord, clima mite al Sud

Pubblicato: 01/11/2025, 15:46:354 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#nord #condizioni #sud #temperature #saranno #piogge #meteo #gradi
Previsioni meteo per domenica 2 novembre 2025: maltempo al Nord, clima mite al Sud

Condizioni generali e tendenza nazionale

Le previsioni meteo per domenica 2 novembre 2025 indicano un’Italia divisa dal punto di vista meteorologico, con un marcato maltempo al Nord e condizioni più miti e stabili al Sud. Al mattino si prevede un cielo prevalentemente nuvoloso sulle regioni settentrionali e centrali, con piogge sparse soprattutto sul Nord-Ovest, sulle Venezie e sull’alta Toscana. Le precipitazioni saranno accompagnate da nevicate sulle Alpi occidentali oltre i 2.000 metri, mentre le temperature massime subiranno un calo in gran parte del Nord e nelle regioni tirreniche. Al Sud, invece, la giornata inizierà con tempo più stabile e soleggiato, con temperature miti che potranno raggiungere i 21 gradi a Palermo, come segnalato da diverse fonti meteo autorevoli. Nel corso del pomeriggio, la nuvolosità aumenterà anche al Sud, con piogge sparse che interesseranno Toscana, Sardegna e, in serata, le regioni centrali adriatiche e meridionali. I venti si rinforzeranno soprattutto sui mari di ponente, contribuendo a un clima più dinamico e a un aumento dell’umidità, che in alcune zone del Nord potrà raggiungere valori elevati, fino al 96%, causando un’aria percepita come più pesante e irrespirabile.

Previsioni dettagliate per le principali province del Nord

Al Nord, la situazione sarà caratterizzata da un’intensa perturbazione atlantica che porterà piogge diffuse e temporali, in particolare nelle province di Milano, Torino, Venezia e Trieste. Milano e Trieste registreranno accumuli di pioggia significativi, rispettivamente intorno a 9,5 e 8 millimetri, con un clima umido e ventoso. Le nevicate interesseranno le zone alpine oltre i 1.800-2.000 metri, con un possibile aumento della neve nelle ore serali. Le province di Piemonte orientale e Ponente ligure saranno le uniche aree del Nord a godere di condizioni leggermente più asciutte, anche se con cielo nuvoloso. L’Emilia-Romagna e il Piemonte occidentale dovrebbero invece rimanere ai margini delle precipitazioni più intense, con condizioni di tempo variabile ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature massime saranno in calo, con valori che si attesteranno intorno ai 15-18 gradi nelle zone pianeggianti, mentre le minime potranno scendere sotto i 10 gradi nelle valli e nelle zone interne.

Situazione meteo al Centro e al Sud

Al Centro, la mattinata sarà caratterizzata da qualche nebbia nelle valli e da un cielo nuvoloso, con piogge sparse che interesseranno soprattutto Toscana e Marche. Nel pomeriggio e in serata, le precipitazioni si estenderanno anche a Lazio e Umbria, seppur con carattere isolato e meno intenso rispetto al Nord. Le temperature saranno in lieve diminuzione rispetto ai giorni precedenti, con massime intorno ai 15-20 gradi, mentre le minime rimarranno miti. Al Sud, la giornata sarà più favorevole, con ampi spazi di sereno soprattutto in Sicilia e Calabria, dove le temperature potranno raggiungere valori miti fino a 21 gradi, come a Palermo. Tuttavia, nel pomeriggio e in serata si attendono nubi in aumento e qualche pioggia isolata su Basilicata, Puglia e Campania meridionale. Le condizioni di stabilità e il clima mite saranno comunque predominanti, con venti moderati e umidità contenuta rispetto al Nord.

Implicazioni e consigli per la giornata

La presenza di una perturbazione atlantica al Nord e sulle regioni centrali settentrionali richiede attenzione soprattutto per chi si sposta in montagna o nelle zone alpine, dove le nevicate potranno creare disagi. Le piogge intense e i venti forti potrebbero causare temporanei rallentamenti alla circolazione stradale e ferroviaria, oltre a possibili allagamenti nelle aree più vulnerabili. Al Sud, invece, le condizioni più miti e asciutte favoriranno le attività all’aperto, anche se è consigliabile monitorare l’evoluzione delle nubi nel pomeriggio, soprattutto nelle zone interne e costiere. La differenza climatica tra Nord e Sud sottolinea l’importanza di un abbigliamento adeguato e di una pianificazione attenta degli spostamenti.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…