X Factor 2025: Amanda eliminata, la giuria chiama il Tilt e il talento si fa ancora più serrato

Pubblicato: 31/10/2025, 07:02:564 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Spettacolo
Condividi:
#giudici #amanda #competizione #giuria #eliminazione #concorrente #pubblico #furia
X Factor 2025: Amanda eliminata, la giuria chiama il Tilt e il talento si fa ancora più serrato

L’eliminazione di Amanda e il Tilt che ha sorpreso tutti

La seconda puntata dei Live Show di X Factor 2025 ha regalato una delle svolte più intense della stagione: l’eliminazione di Amanda, concorrente della squadra di Jake La Furia, dopo che la giuria ha deciso di ricorrere al Tilt, il meccanismo che permette ai giudici di ribaltare il risultato del televoto e scegliere direttamente chi salvare tra i due candidati al ballottaggio. La notizia, fresca di pubblicazione nelle ultime ore, rappresenta un punto di svolta non solo per la competizione, ma anche per il clima generale del programma, che si conferma sempre più imprevedibile e ricco di colpi di scena. Amanda, che nella serata aveva interpretato No Time to Die di Billie Eilish, si è trovata a fronteggiare il rischio eliminazione insieme a un altro concorrente. Dopo il voto del pubblico, la giuria – composta da Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi – ha deciso di non lasciare spazio al caso e ha esercitato il proprio potere, decretando l’uscita di scena della giovane cantante. Una scelta che ha acceso il dibattito tra i fan e che dimostra come, in questa edizione, i giudici siano determinati a prendere in mano le redini della competizione, anche a costo di sorprendere il pubblico.

Il format rinnovato e le nuove regole del gioco

La struttura della puntata ha confermato l’innovazione introdotta quest’anno: due manche distinte, con i concorrenti che si esibiscono in brani assegnati dai propri tutor e, successivamente, in un “cavallo di battaglia” scelto da loro stessi. I meno votati in ciascuna manche si affrontano poi in uno scontro finale, dove il televoto e, in casi eccezionali, il Tilt dei giudici, decidono le sorti della gara. Questo format, più dinamico e partecipativo, spinge i concorrenti a mostrare versatilità e personalità, mentre i giudici devono bilanciare strategia e istinto. La serata è stata arricchita dalla presenza di Emma come ospite musicale, dopo il debutto di Annalisa nella puntata precedente. La presenza di artisti affermati non è solo un momento di intrattenimento, ma anche un’occasione per i talenti in gara di confrontarsi con modelli di successo e di ricevere consigli preziosi. La conduzione di Giorgia, riconfermata dopo il successo della scorsa edizione, contribuisce a creare un clima di empatia e sostegno, fondamentale in una competizione così serrata.

Le scelte dei giudici e le performance più significative

I tutor hanno dimostrato di voler correggere il tiro rispetto alle scelte dell’esordio, assegnando ai propri artisti brani che ne esaltassero le potenzialità e, al tempo stesso, li spingessero fuori dalla comfort zone. Paola Iezzi ha puntato su Virtual Insanity dei Jamiroquai per Viscardi, Unconditionally di Katy Perry per Mayu e Ti sento dei Matia Bazar per Rob. Achille Lauro ha scelto Amandoti dei CCCP Fedeli alla Linea per Layana e Sere nere di Tiziano Ferro per EroCaddeo. Jake La Furia ha affidato ad Amanda No Time to Die, mentre Tomasi ha interpretato Kurt Cobain di Brunori Sas e Delia un medley con Pink Soldiers di Kim Sungsoo. Francesco Gabbani, infine, ha optato per Locked out of heaven di Bruno Mars (PierC), Abissale di Tananai (Tellynonpiangere) e Next to Me degli Imagine Dragons (Michelle). Queste scelte riflettono una volontà di diversificare i generi e di valorizzare le peculiarità di ciascun concorrente, in un mix di pop, rock, elettronica e sonorità internazionali. Le performance, secondo le prime reazioni della critica, hanno mostrato un livello tecnico e interpretativo in crescita, con alcuni artisti – come Michelle e Layana – particolarmente apprezzati dal pubblico e dalla giuria.

Il clima della competizione e le prospettive per le prossime puntate

L’eliminazione di Amanda segna un momento di svolta nella competizione. Da un lato, dimostra che nessun concorrente può considerarsi al sicuro, neppure se supportato da un tutor autorevole come Jake La Furia. Dall’altro, evidenzia la centralità della giuria, che in questa edizione sembra voler giocare un ruolo ancora più attivo e decisivo. Il Tilt, in particolare, si conferma come uno degli elementi di maggiore suspense, capace di ribaltare le sorti della gara in pochi secondi. Con undici concorrenti ancora in corsa, la sfida si fa ogni settimana più serrata. I prossimi appuntamenti promettono ulteriori novità, sia in termini di ospiti che di format, con la finalissima prevista il 4 dicembre a Napoli, in Piazza del Plebiscito, che si annuncia come un evento di portata nazionale. Intanto, il pubblico è chiamato a seguire con attenzione le scelte dei giudici, le performance dei talenti e le possibili sorprese che il meccanismo del Tilt potrebbe ancora riservare.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…