SS 106, avanzano i lavori sul terzo megalotto

Pubblicato: 31/10/2025, 16:43:074 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#webuild #opere #infrastruttura #megalotto #sicurezza #lavori #anas #garantire
SS 106, avanzano i lavori sul terzo megalotto

Un’infrastruttura strategica per il Sud

I lavori sul terzo megalotto della Strada Statale Jonica (SS 106) in Calabria stanno procedendo spediti, con un avanzamento complessivo che supera il 76%. L’annuncio è stato dato da Webuild, azienda leader nel settore delle costruzioni e responsabile della realizzazione per conto di ANAS, Gruppo FS Italiane. Questa infrastruttura rappresenta uno dei progetti più ambiziosi per il Sud Italia, volto a trasformare la tratta calabrese della SS 106 in un moderno asse viario a doppia carreggiata. L’obiettivo è migliorare la sicurezza, la mobilità e la competitività economica delle aree interessate, riducendo i tempi di percorrenza e aumentando la connettività tra le regioni meridionali. La SS 106 è da sempre considerata una delle arterie fondamentali per il collegamento tra le regioni del Sud, ma la sua condizione storica di tratta a carreggiata unica e la presenza di numerose curve e tratti pericolosi hanno reso necessaria una profonda riqualificazione. Il terzo megalotto, che si estende tra le province di Crotone e Reggio Calabria, è il cuore di questo intervento, con un investimento che si colloca tra i più significativi degli ultimi anni per il Mezzogiorno.

L’impegno di Webuild e il ruolo di ANAS

Webuild, già protagonista di numerosi progetti infrastrutturali in Italia e all’estero, ha confermato il proprio impegno sul territorio calabrese, dove è presente con una filiera di oltre 7.600 aziende coinvolte nei lavori e circa 8.700 persone occupate tra personale diretto e terzi. L’azienda sottolinea come questi progetti non siano solo cantieri, ma veri e propri motori di sviluppo locale, che generano occupazione di qualità e attivano filiere produttive locali. In particolare, Webuild ha investito in formazione e sicurezza sul lavoro, elementi fondamentali per garantire la qualità e la sostenibilità delle opere. ANAS, Gruppo FS Italiane, coordina l’intero processo, assicurando il rispetto delle tempistiche e degli standard previsti. L’ente pubblico ha sottolineato l’importanza di questo intervento per la coesione territoriale e lo sviluppo economico del Sud, ribadendo il proprio impegno a garantire la massima trasparenza e il rispetto delle procedure. La collaborazione tra pubblico e privato è considerata un modello di successo, che potrebbe essere replicato in altre aree del Paese.

Il viadotto Annunziata e le opere principali

Tra le opere più complesse e simboliche del terzo megalotto spicca il viadotto Annunziata, la cui realizzazione è ormai prossima alla fase di varo. Il viadotto, lungo oltre 300 metri, rappresenta una delle sfide ingegneristiche più impegnative dell’intero progetto, sia per la sua estensione che per la complessità del terreno su cui insiste. La sua costruzione richiede tecnologie avanzate e un’attenta pianificazione, per garantire la massima sicurezza e durabilità. Oltre al viadotto Annunziata, sono in corso le lavorazioni per altri quattro viadotti, che insieme costituiscono il cuore del nuovo asse viario. Queste opere sono fondamentali per superare le criticità geografiche della zona, che include tratti montuosi e aree soggette a fenomeni di instabilità. La progettazione prevede soluzioni innovative per la gestione del traffico e la sicurezza, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e garantire la fruibilità dell’infrastruttura anche in condizioni meteorologiche avverse.

Smentite alle bufale e impatto sul territorio

Negli ultimi mesi, sono circolate diverse notizie false e fuorvianti sulla SS 106, soprattutto sui social network e in alcuni ambienti politici. Si è parlato di ritardi, inefficienze e addirittura di presunti sprechi di denaro pubblico. Tuttavia, i dati ufficiali diffusi da Webuild e ANAS smentiscono queste affermazioni, dimostrando che i lavori procedono secondo le previsioni e con un alto livello di trasparenza. L’avanzamento del 76% è un dato oggettivo, confermato da relazioni tecniche e monitoraggi costanti. L’impatto sul territorio è già visibile: la realizzazione della nuova SS 106 sta generando nuove opportunità di lavoro, favorendo la crescita delle imprese locali e migliorando la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, la modernizzazione dell’infrastruttura contribuisce a ridurre il rischio di incidenti stradali e a favorire lo sviluppo turistico e commerciale delle aree interessate. Il progetto è considerato un esempio di buona pratica nella gestione delle grandi opere pubbliche, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla partecipazione delle comunità locali.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…