Previsioni meteo per l’1 novembre 2025

Pubblicato: 31/10/2025, 15:40:504 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#tempo #condizioni #italia #cieli #presenteranno #nuvolosita #stabile #agenpress
Previsioni meteo per l’1 novembre 2025

Nord Italia: nuvolosità irregolare e locali piogge

L’1 novembre 2025 il Nord Italia si prepara ad accogliere una giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare, con cieli che si presenteranno prevalentemente coperti fin dalle prime ore del mattino. Secondo le analisi di AgenPress, la nuvolosità interesserà tutte le regioni settentrionali, con la possibilità di isolati piovaschi tra Liguria e Piemonte. In particolare, le province di Genova, Torino e Alessandria potrebbero registrare precipitazioni sparse, soprattutto nel corso del pomeriggio. Le temperature minime risulteranno in calo, mentre le massime si manterranno stazionarie o in lieve aumento, con valori che si attesteranno tra i 14 e i 19 gradi. Nel corso della serata e della notte, il tempo tenderà a peggiorare, soprattutto sui settori alpini e prealpini, dove sono previste precipitazioni più consistenti. Il Veneto, con le province di Verona e Vicenza, si presenterà in prevalenza nuvoloso, con la possibilità di qualche locale piovasco, anche se le precipitazioni saranno in genere assenti. Secondo le previsioni di Centrometeoitaliano, la situazione rimarrà instabile, ma senza fenomeni di particolare intensità. Il vento sarà moderato, con raffiche che potrebbero raggiungere i 10-15 km/h, soprattutto lungo le coste.

Centro Italia: stabilità e alternanza di nuvole e schiarite

Nel Centro Italia, la giornata dell’1 novembre si aprirà con cieli sereni o poco nuvolosi, garantendo condizioni di tempo stabile. Le regioni come Umbria e Toscana registreranno maggiori addensamenti, soprattutto nelle aree interne, ma senza fenomeni di rilievo. Secondo AgenPress, la nuvolosità tenderà ad aumentare nel corso del pomeriggio, ma il tempo resterà asciutto. Le temperature minime subiranno un lieve calo, mentre le massime si manterranno stazionarie, con valori che si aggireranno tra i 16 e i 20 gradi. La serata e la notte si presenteranno ancora stabili, con cieli alternati tra nuvolosità e schiarite. Le province di Perugia, Arezzo e Siena potrebbero registrare qualche passaggio nuvoloso, ma senza precipitazioni significative. Secondo le analisi di Meteoeradar, la circolazione atmosferica sarà influenzata da masse d’aria subtropicali, che garantiranno condizioni di tempo mite e stabile. Il vento sarà debole, con raffiche che non supereranno i 10 km/h.

Sud Italia e Isole: tempo stabile e locali piogge

Nel Sud Italia e sulle Isole, la giornata dell’1 novembre si aprirà con cieli sereni o poco nuvolosi, garantendo condizioni di tempo stabile. Le regioni peninsulari, come Campania, Puglia e Calabria, si presenteranno in prevalenza soleggiate, con ampi spazi di sereno. Secondo AgenPress, le precipitazioni saranno limitate alla Sicilia orientale, dove sono previste locali piogge, soprattutto nel corso del pomeriggio. Le temperature minime risulteranno stabili o in lieve aumento, mentre le massime si manterranno stazionarie, con valori che si attesteranno tra i 18 e i 22 gradi. La serata e la notte si presenteranno ancora stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi. Le Isole Maggiori, come Sicilia e Sardegna, potrebbero registrare una maggiore copertura nuvolosa, ma senza fenomeni di rilievo. Secondo le previsioni di Centrometeoitaliano, la situazione rimarrà tranquilla, con condizioni di tempo favorevole. Il vento sarà debole, con raffiche che non supereranno i 10 km/h.

Tendenza meteo per i prossimi giorni

La tendenza meteo per i prossimi giorni prevede un nuovo rinforzo dell’alta pressione, che potrebbe garantire condizioni di tempo stabile e valori termici molto miti fino al termine della prima decade novembrina. Secondo Meteoeradar, le masse d’aria subtropicali avranno ancora una volta la meglio, portando ad una nuova distensione anticiclonica. Le regioni del settentrione potrebbero registrare un miglioramento delle condizioni, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in aumento. Le regioni centrali e meridionali si presenteranno in prevalenza soleggiate, con ampi spazi di sereno e temperature miti.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…