Un festival tra fumetti e manga
Lucca Comics & Games 2025 si conferma come il principale appuntamento italiano per gli appassionati di fumetti e manga, offrendo una panoramica completa delle ultime tendenze editoriali e delle produzioni più attese. Ogni anno, il festival diventa il palcoscenico ideale per scoprire nuove storie, incontrare autori e collezionare edizioni speciali. Quest’edizione si distingue per la ricchezza delle proposte, che spaziano dal fumetto umoristico all’horror, dalle graphic novel biografiche ai manga giapponesi, fino ai manwha coreani e alle raccolte di webtoon. La presenza di autori italiani e internazionali, impegnati in firmacopie e incontri, rende l’esperienza ancora più coinvolgente e autentica. Tra le novità più interessanti, spiccano le anteprime di grandi editori come Panini Comics, Star Comics, J-POP e Edizioni BD, che presentano nuove serie, volumi esclusivi e variant cover. Non mancano le sorprese per i fan dei classici, con il ritorno di personaggi storici e la riscoperta di opere dimenticate. Inoltre, il festival si apre sempre di più a nuove generazioni di lettori, proponendo titoli pensati per giovani e young adult, con storie che affrontano temi contemporanei e universali.
Le grandi novità editoriali
Tra le novità più attese, il ritorno di Gipi con una nuova graphic novel che esplora il tema della memoria e dell’identità, pubblicata da Coconino Press. L’opera, già anticipata in anteprima, si distingue per il tratto poetico e la profondità narrativa, confermando il ruolo di Gipi come uno dei maestri del fumetto italiano. Panini Comics presenta invece la nuova serie di Dylan Dog, affidata a un team di autori emergenti che promette di rinnovare il mito del detective dell’incubo senza snaturarne l’essenza. La serie sarà accompagnata da una serie di variant cover disegnate da artisti internazionali, tra cui Gabriele Dell’Otto e Simone Bianchi. Star Comics punta forte sul manga, con l’uscita di Blue Lock 2, il seguito del fenomeno sportivo che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. L’edizione italiana sarà arricchita da contenuti extra e da una copertina speciale, disponibile solo a Lucca. J-POP, invece, presenta la prima uscita italiana di Oshi no Ko, manga che ha fatto discutere per la sua critica al mondo dello spettacolo e dei social media. La serie, già un successo in Giappone, è stata tradotta da un team di esperti e sarà accompagnata da un’edizione deluxe con illustrazioni inedite. Edizioni BD, infine, propone una nuova raccolta di Manara, con tavole inedite e un saggio introduttivo di Paolo Bacilieri. L’opera celebra il genio di Manara, maestro del fumetto erotico e narrativo, e offre una lettura sofisticata e provocatoria. Tra le novità più originali, segnaliamo anche l’uscita di Webtoon Italia, una raccolta di storie nate sul web e selezionate da una giuria di esperti. Il progetto, realizzato in collaborazione con influencer e autori emergenti, rappresenta un ponte tra il mondo digitale e quello cartaceo, offrendo una visione fresca e innovativa del fumetto contemporaneo.
Manga, manwha e nuove tendenze
Il mondo del manga continua a dominare il panorama editoriale, con proposte che spaziano dallo slice of life all’action, dal fantasy al dramma. Tra le novità più interessanti, segnaliamo Spy x Family 2, la serie che ha conquistato il pubblico per la sua miscela di umorismo e tensione, e Jujutsu Kaisen 0, il film manga che anticipa il nuovo capitolo della saga. Star Comics presenta anche Kaiju No. 8, una serie che unisce elementi di fantascienza e azione, con un’ambientazione post-apocalittica e personaggi carismatici. Per gli appassionati di manwha coreani, J-POP propone Solo Leveling, la serie che ha rivoluzionato il genere degli RPG e dei dungeon, con un protagonista che cresce di livello grazie alle sue abilità uniche. L’edizione italiana sarà arricchita da contenuti extra e da una copertina speciale, disponibile solo a Lucca. Tra le novità più originali, segnaliamo anche The Witch’s House, una raccolta di storie horror che esplorano il mondo delle streghe e dei misteri soprannaturali, con un’atmosfera dark e una trama avvincente. Il festival si apre anche alle nuove tendenze del fumetto, con proposte che affrontano temi contemporanei e universali. Tra queste, segnaliamo Fumetti per ragazzi, una collana pensata per i giovani lettori, con storie che parlano di amicizia, avventura e crescita personale. La collana, realizzata in collaborazione con autori emergenti, rappresenta un’opportunità per avvicinare i più giovani al mondo del fumetto, offrendo una lettura divertente e stimolante.
Incontri, firmacopie e edizioni esclusive
Lucca Comics & Games 2025 non è solo un festival di fumetti e manga, ma anche un’occasione per incontrare autori, disegnatori e sceneggiatori, e per scoprire le storie dietro le tavole. Tra gli appuntamenti più attesi, segnaliamo la presenza di Gipi, Manara e Paolo Bacilieri, che incontreranno i lettori per firmacopie e incontri. Panini Comics organizza inoltre una serie di panel dedicati ai grandi classici del fumetto, con la partecipazione di autori internazionali e la presentazione di edizioni speciali. Tra le edizioni esclusive, segnaliamo la variant cover di Dylan Dog disegnata da Gabriele Dell’Otto, disponibile solo a Lucca, e la copertina speciale di Blue Lock 2, realizzata da un art
