Previsioni meteo 31 ottobre 2025: tempo variabile nelle principali province italiane

Pubblicato: 30/10/2025, 15:29:463 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#centro #previsioni #condizioni #italia #piogge #nord #temperature #miglioramento
Previsioni meteo 31 ottobre 2025: tempo variabile nelle principali province italiane

Nord Italia: nuvole e piogge residue al Nord-Est

Domani, 31 ottobre 2025, il Nord Italia presenterà condizioni meteorologiche caratterizzate da una nuvolosità diffusa, con piogge concentrate soprattutto tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria. Al mattino si prevedono precipitazioni sparse in queste aree, mentre nel corso del pomeriggio la situazione tenderà a stabilizzarsi, con un progressivo miglioramento e solo residui rovesci al Nord-Est. Le temperature saranno stabili, con massime intorno ai 15-20 gradi, e i venti moderati. In serata e durante la notte il tempo sarà prevalentemente asciutto, anche se permarranno cieli nuvolosi. Questa evoluzione è confermata dalle analisi del Centro Meteo Italiano, che sottolinea come la fase di maltempo stia lentamente lasciando spazio a condizioni più asciutte.

Centro Italia: cieli irregolarmente nuvolosi con ampie schiarite

Nel Centro Italia la giornata di domani sarà caratterizzata da una nuvolosità irregolare in transito, ma con tempo per lo più asciutto. Le regioni tirreniche vedranno ampie schiarite soprattutto in serata, mentre sui settori adriatici permarranno nubi basse. Le temperature minime saranno in lieve calo, mentre le massime si manterranno stabili o in lieve diminuzione, oscillando tra i 15 e i 22 gradi. Le condizioni meteorologiche rimarranno quindi abbastanza miti e senza fenomeni significativi, come indicato anche dalle previsioni mensili di MeteoAM, che evidenziano un aumento della pressione e una fase di stabilità atmosferica in gran parte del Centro.

Sud Italia e Isole: piogge e temporali sparsi, miglioramento in serata

Al Sud e sulle isole maggiori la situazione sarà più dinamica. Al mattino sono attese piogge e temporali sparsi soprattutto in Sicilia e Calabria, con fenomeni localizzati anche su Basilicata e Puglia meridionale nel pomeriggio. In serata i fenomeni residui interesseranno ancora la Sicilia e la Calabria, mentre altrove il tempo sarà asciutto con ampie schiarite, in particolare su Sardegna e Campania. Le temperature minime saranno in rialzo rispetto ai giorni precedenti, mentre le massime subiranno un lieve calo. Il quadro meteorologico è in linea con le previsioni di iLMeteo, che segnalano un weekend di Ognissanti con condizioni variabili e rischio di piogge abbondanti soprattutto nelle regioni meridionali.

Aspetti generali e tendenze per i prossimi giorni

L’ultimo giorno di ottobre si presenta quindi con un quadro meteorologico complessivamente variabile, ma in miglioramento rispetto ai giorni scorsi, soprattutto al Centro e al Nord. Le condizioni di instabilità permangono soprattutto al Sud e sulle isole maggiori, dove si consiglia di prestare attenzione ai fenomeni temporaleschi sparsi. Le temperature si manterranno nella media stagionale, con qualche lieve oscillazione locale. Le previsioni mensili del Servizio Meteorologico Nazionale indicano un aumento della pressione a partire dai versanti occidentali, con condizioni via via più stabili e precipitazioni nella media o inferiori alla media in alcune zone, soprattutto al Nord-Est e nel Sud Italia. In sintesi, domani sarà una giornata di transizione verso un tempo più stabile, con nuvole e piogge residue al Nord-Est e al Sud, mentre il Centro e gran parte del Nord vedranno un miglioramento progressivo. Le temperature saranno miti, con valori in linea con il periodo autunnale.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…