La scelta di dove acquistare o affittare una casa è spesso influenzata da fattori come la vicinanza al centro città, i trasporti pubblici e i servizi disponibili.

Pubblicato: 28/10/2025, 19:06:273 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#prezzi #centro #citta #periferie #immobili #servizi #sociali #spostandosi
La scelta di dove acquistare o affittare una casa è spesso influenzata da fattori come la vicinanza al centro città, i trasporti pubblici e i servizi disponibili.

Introduzione ai Costi Immobiliari

I costi immobiliari in Italia sono notevolmente diversificati a seconda della regione e della posizione all'interno della città. In generale, i prezzi delle case tendono a diminuire man mano che ci si allontana dal centro. Questo fenomeno è dovuto a vari fattori, tra cui la domanda e l'offerta di immobili, la qualità dei servizi disponibili e la connettività con il resto della città. Ad esempio, a Milano, una delle città più costose d'Italia, i prezzi degli immobili possono scendere significativamente già a pochi chilometri dal centro. Secondo Gabriele Fabbro, direttore di una nota agenzia immobiliare, "spostandosi verso le periferie, è possibile trovare appartamenti a prezzi molto più accessibili, con un risparmio che può arrivare anche al 30-40% rispetto ai prezzi del centro".

Analisi dei Prezzi in Città Italiane

Per comprendere meglio come i prezzi delle case variano allontanandosi dal centro, è utile esaminare alcune delle principali città italiane. A Roma, ad esempio, i prezzi degli immobili tendono a diminuire notevolmente man mano che ci si allontana dal centro storico. Secondo uno studio condotto da Nomisma, un'azienda specializzata in ricerche di mercato immobiliare, "i prezzi possono scendere del 20-30% già a pochi chilometri dal centro, con un ulteriore calo del 40-50% nelle zone più periferiche". A Napoli, invece, la situazione è leggermente diversa. Qui, i prezzi degli immobili sono generalmente più bassi rispetto ad altre città del Nord, ma il risparmio ottenibile spostandosi verso le periferie è comunque significativo. Secondo Francesco Giannotti, un esperto del settore immobiliare, "a Napoli, spostandosi di pochi chilometri dal centro, è possibile trovare appartamenti a prezzi che possono essere anche la metà rispetto a quelli del centro storico".

Implicazioni Economiche e Sociali

Il risparmio economico derivante dallo spostamento verso le periferie o l'hinterland ha implicazioni sia economiche che sociali. Dal punto di vista economico, permette ai compratori o agli inquilini di destinare risorse ad altre spese o investimenti. Tuttavia, è importante considerare anche gli aspetti sociali e infrastrutturali, come la disponibilità di servizi essenziali e la connessione con il centro città. Secondo Giorgio Barbieri, un urbanista italiano, "la scelta di vivere in periferia può essere conveniente dal punto di vista economico, ma è fondamentale valutare anche la qualità della vita e l'accessibilità ai servizi, come scuole, ospedali e trasporti pubblici".

Conclusioni

In sintesi, spostarsi verso le periferie o l'hinterland può rappresentare un'opzione economica attraente per chi cerca di acquistare o affittare una casa. Tuttavia, è cruciale considerare tutti gli aspetti coinvolti, sia economici che sociali, per garantire una scelta equilibrata e soddisfacente.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…