Previsioni meteo 28 ottobre 2025: Italia divisa tra sole e piogge

Pubblicato: 27/10/2025, 14:44:454 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#italia #meteo #condizioni #temperature #piogge #ottobre 2025 #previsioni
Previsioni meteo 28 ottobre 2025: Italia divisa tra sole e piogge

Condizioni generali e contesto meteorologico

La giornata di martedì 28 ottobre 2025 si presenta con un quadro meteorologico caratterizzato da una netta divisione tra le diverse aree del Paese. Dopo un weekend segnato da piogge e venti intensi soprattutto al Centro-Sud, l’inizio della settimana vede una temporanea rimonta dell’alta pressione che garantisce condizioni di tempo prevalentemente stabile su gran parte della Penisola. Tuttavia, questa tregua sarà solo momentanea, con un peggioramento atteso nei giorni successivi. Le temperature si mantengono in linea con le medie stagionali, con valori più freschi al Sud e sulle Isole maggiori a causa del Maestrale che soffia con forza tra Tirreno, Sardegna e Sicilia, contribuendo a un’atmosfera più frizzante in queste zone. Al Nord, l’arco alpino resta esposto a qualche fase di instabilità legata al transito di un fronte freddo diretto verso i Balcani, con nevicate a quote medio-alte sulle montagne.

Nord Italia: nuvolosità e temperature miti

Le principali province del Nord Italia, come Milano, Torino e Venezia, vivranno una giornata caratterizzata da cieli generalmente nuvolosi o velati, con scarsa probabilità di precipitazioni significative. Le temperature massime si aggireranno intorno ai 15-18 gradi, con minime fresche nelle ore notturne. La presenza di nubi sarà più marcata soprattutto sulle regioni alpine e prealpine, dove si potranno osservare nevicate a quote superiori ai 1500 metri. Il vento sarà debole o moderato, proveniente da ovest-nord-ovest, contribuendo a mantenere un clima mite nonostante la nuvolosità diffusa. Le condizioni meteo permetteranno comunque una discreta visibilità e non sono previsti fenomeni intensi che possano compromettere la viabilità o le attività all’aperto.

Centro Italia: prevalenza di sole e clima mite

Nel Centro Italia, province come Roma, Firenze e Ancona potranno godere di una giornata prevalentemente soleggiata, con cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature saranno miti, con massime che potranno raggiungere i 20-22 gradi, un valore piuttosto gradevole per la stagione autunnale. Il vento sarà generalmente debole, con qualche rinforzo locale lungo le coste tirreniche. Questa situazione di stabilità atmosferica è favorita dalla temporanea espansione dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale, che garantisce condizioni favorevoli per attività all’aperto e spostamenti. Tuttavia, verso sera è possibile un lieve aumento della nuvolosità sulle zone costiere della Toscana, senza però precipitazioni rilevanti.

Sud Italia e Isole: piogge e venti forti

Al Sud e sulle Isole maggiori la situazione sarà più dinamica e instabile. Province come Napoli, Palermo e Cagliari dovranno prepararsi a condizioni meteo più variabili, con una probabilità di pioggia che in alcune aree, come Napoli, raggiunge l’80%. Le precipitazioni saranno sparse e intermittenti, accompagnate da venti di Maestrale che soffieranno con intensità, soprattutto lungo le coste tirreniche e sulle isole. Le temperature subiranno un calo rispetto ai giorni precedenti, con massime che si attesteranno intorno ai 15-18 gradi e minime più fresche, soprattutto nelle zone interne. Il mare sarà mosso o molto mosso, con possibili disagi per la navigazione e le attività marittime. Questa fase di maltempo rappresenta l’ultima ondata perturbata prima di un possibile miglioramento previsto per la fine della settimana.

Prospettive per i giorni successivi

Le previsioni indicano che dopo questa breve parentesi di stabilità, a partire da mercoledì 29 ottobre si assisterà a un nuovo aumento della nuvolosità soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, con l’arrivo di una perturbazione proveniente dalla Penisola Iberica. Questo sistema porterà piogge diffuse e un rinforzo dei venti meridionali, mantenendo un clima relativamente mite nonostante il maltempo. Il peggioramento interesserà progressivamente tutto il territorio nazionale tra giovedì e venerdì, con possibili fenomeni intensi soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. Il fine settimana potrebbe vedere un miglioramento al Centro-Sud, mentre al Nord persisteranno condizioni di instabilità con nuvole e piogge residue.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…