Odermatt domina il gigante di Soelden, Vinatzer ottavo

Pubblicato: 26/10/2025, 13:58:044 min
Scritto da
Gaspare Lamazza
Categoria: Sport
Condividi:
#odermatt #condizioni #stagione #gigante #soelden #atleti #coppa #mondo
Odermatt domina il gigante di Soelden, Vinatzer ottavo

La vittoria di Odermatt a Soelden

La stagione di Coppa del Mondo di sci alpino si è aperta con il gigante maschile di Soelden, una delle gare più attese del calendario. A imporsi è stato lo svizzero Marco Odermatt, che ha confermato la sua supremazia nella disciplina con una prestazione solida e convincente. Odermatt ha chiuso con un tempo complessivo di 1.56.03, mantenendo la leadership conquistata già nella prima manche, nonostante le condizioni meteo difficili che hanno costretto gli organizzatori ad abbassare la partenza a causa del forte vento in quota. La sua vittoria rappresenta il 46° successo in Coppa del Mondo, un traguardo che sottolinea la sua costanza e il suo talento nel gigante.

Dietro di lui si sono piazzati l’austriaco Marco Schwarz, staccato di 24 centesimi, e il norvegese Atle Lie McGrath, a soli 3 centesimi dal secondo posto. La gara ha evidenziato un livello molto alto, con distacchi minimi tra i migliori atleti, a conferma della competitività della disciplina. La prova di Odermatt è stata caratterizzata da una sciata precisa e aggressiva, capace di adattarsi alle variazioni del tracciato e alle condizioni atmosferiche, come sottolineato anche dagli esperti di Ski Racing e FIS, che hanno evidenziato la sua capacità di gestire la pressione nelle gare di alto livello.

La prova degli azzurri: Vinatzer in evidenza

L’Italia ha mostrato segnali incoraggianti, con Alex Vinatzer che si è confermato come il migliore degli azzurri, chiudendo in ottava posizione a +1.02 dal vincitore. Vinatzer ha dimostrato una buona tenuta tecnica e mentale, riuscendo a migliorare la sua posizione rispetto alla prima manche, dove era partito ventunesimo. La sua performance è stata apprezzata dagli addetti ai lavori, che vedono in lui un atleta in crescita, capace di competere stabilmente con i migliori.

Altri italiani hanno avuto risultati più altalenanti. Luca De Aliprandini è stato il migliore nella prima manche tra gli azzurri, ma ha chiuso più indietro nella classifica finale, mentre Giovanni Borsotti è riuscito a rimanere nei trenta, garantendosi punti preziosi per la Coppa del Mondo. Purtroppo, Filippo Della Vite non è riuscito a qualificarsi per la seconda manche, mentre Giovanni Franzoni ha mostrato segnali di miglioramento nonostante un distacco significativo. La squadra italiana, come evidenziato da fonti quali La Gazzetta dello Sport e Rai Sport, punta a consolidare questi risultati per affrontare con maggiore competitività la stagione.

Condizioni meteo e organizzazione della gara

Il gigante di Soelden si è svolto in condizioni meteo particolarmente impegnative. Il forte vento in quota ha costretto gli organizzatori a modificare la partenza, abbassandola per garantire la sicurezza degli atleti. Questa decisione ha influito sulla lunghezza e sulla difficoltà del tracciato, rendendo la gara ancora più tecnica e selettiva. Nonostante ciò, la competizione si è svolta regolarmente, con un alto livello di spettacolarità e tensione agonistica.

La gestione delle condizioni avverse è stata fondamentale per il successo della manifestazione, come sottolineato dagli esperti di FIS, che hanno elogiato la capacità degli organizzatori di adattarsi rapidamente alle situazioni impreviste. La sicurezza degli atleti è stata la priorità, senza compromettere la qualità della gara, un equilibrio delicato che ha contribuito a rendere questa prima tappa della Coppa del Mondo particolarmente significativa.

Prospettive per la stagione

La vittoria di Odermatt e la buona prova di Vinatzer rappresentano un segnale importante per la stagione di Coppa del Mondo 2025-2026. Lo svizzero si conferma uno dei favoriti per la conquista della sfera di cristallo nel gigante, mentre l’Italia può contare su giovani talenti pronti a crescere e a lottare per posizioni di vertice. La competizione si preannuncia intensa, con atleti di alto livello pronti a sfidarsi in ogni gara.

L’attenzione ora si sposta sulle prossime tappe, dove sarà interessante vedere come si evolveranno le condizioni di forma degli atleti e quali strategie adotteranno le squadre. La stagione si prospetta ricca di emozioni e colpi di scena, con Odermatt che dovrà difendere il suo ruolo di leader e gli azzurri che cercheranno di migliorare i risultati ottenuti a Soelden.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…