Bernini senza confini: l’arte barocca in Sicilia in dialogo con Roma

Pubblicato: 26/10/2025, 08:52:294 min
Scritto da
Redazione
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#bernini #sicilia #arte #bcsicilia #confini #barocco #roma #conferenza
Bernini senza confini: l’arte barocca in Sicilia in dialogo con Roma

Un ponte virtuale tra Sicilia e Capitale

A conti fatti, Martedì 28 ottobre 2025 alle 21, BCsicilia propone un evento che promette di accendere i riflettori su un aspetto poco esplorato del Barocco italiano: la “Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia”, rappresenta una sorta di inaugurazione virtuale della nuova sede romana di BCsicilia, nata per rinsaldare quel legame storico-culturale che unisce l’isola alla Capitale. A introdurre l’incontro sarà Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia, seguito dall’intervento di Salvatore La Cavera, architetto e PhD della Delegazione di Roma. Un’occasione per approfondire come il genio di Bernini nell’arte siciliana. La conferenza online, intitolata confini geografici.ricezione e gli influssi di Gian Lorenzo Bernini, simbolo indiscusso del Barocco romano, abbia permeato anche l’arte siciliana, amplificando una rete di scambi artistici e culturali che ha superato i

Bernini: un maestro che parla anche da lontano

Quando si pensa a Gian Lorenzo Bernini, si immagina subito Roma, la sua città-musa, trasformata in un grande palcoscenico barocco. Ma il suo impatto non si è fermato ai senza però mai perdere il carattere di una reinterpretazione autonoma e creativa.” Questo significa che, al di là di una semplice imitazione, l’isola ha saputo tradurre il barocco romano in un linguaggio visivo che rispondeva alle esigenze e ai gusti di committenti e artisti locali. A conferma di ciò, studi recenti del Centro Studi sul Barocco Siciliano evidenziano come opere presenti nelle chiese di Catania e Siracusa mostrino soluzioni compositive e dettagli decorativi che richiamano chiaramente Bernini, ma con un’accentuazione più teatrale e una maggiore enfasi sul colore, tipica dell’estetica mediterranea.confini della Capitale. In Sicilia, terra ricca di tradizioni artistiche e di commistioni culturali, l’influenza berniniana si manifesta in modi originali, adattati alle peculiarità locali. Il professor Francesco Leone, storico dell’arte dell’Università di Palermo, sottolinea come “l’arte di Bernini abbia svolto un ruolo di catalizzatore, influenzando soprattutto la scultura e l’architettura sacra siciliana,

Una memoria condivisa per il futuro culturale

In pratica, BCsicilia, con questa conferenza, non solo celebra il passato, ma punta anche a costruire un futuro culturale più integrato. La nuova sede di Roma si propone infatti come un luogo di dialogo e scambio, capace di valorizzare la memoria artistica siciliana nel contesto nazionale. Lo Cascio, nella presentazione, ha spiegato chiaramente che l’obiettivo è “recuperare quel dialogo secolare tra Sicilia e Roma, non come semplice eredità ma come base viva per la promozione culturale contemporanea.” Di fatto, si tratta di una sfida ambiziosa che vuole far emergere la Sicilia non solo come terra di passaggio o di influenza, ma come protagonista attiva del panorama artistico italiano. L’aspetto più interessante, forse, è proprio questa volontà di superare le barriere geografiche e temporali: l’arte diventa strumento per costruire ponti, e Bernini, con la sua fama e la sua eredità, è la figura simbolo di questo percorso.

Come partecipare e perché non perdere l’evento

Nel concreto, La conferenza si svolgerà esclusivamente in modalità online, una scelta che mira a rendere l’evento accessibile a un pubblico ampio e variegato, dagli studiosi agli appassionati di arte. Per ricevere il link di accesso basterà contattare BCsicilia via WhatsApp al numero 346.8241076 o tramite email all’indirizzo [email protected]. In un’epoca in cui le distanze si accorciano grazie alla tecnologia, eventi come questo dimostrano quanto possa essere vitale il dialogo tra territori apparentemente lontani, ma uniti da radici culturali profonde. La conferenza, quindi, non è solo un omaggio a Bernini, ma un invito a riflettere su come l’arte possa ancora oggi superare confini e alimentare nuove narrazioni. Bernini, che papa Urbano VIII Barberini definiva con parole intense come “una grande fortuna per voi, o Roma, che Bernini viva: e una grande fortuna per Bernini che viva a Roma”, continua a essere una presenza viva, capace di ispirare e di unire. E questa volta, il suo eco risuonerà forte anche in Sicilia.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…