Nord Italia: prevalenza di tempo stabile e soleggiato
Per la giornata di domenica 26 ottobre 2025, il Nord Italia sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche prevalentemente stabili grazie alla presenza di un campo di alta pressione che garantirà cieli sereni o poco nuvolosi. In particolare, le Milano e quelle del Piemonte e della Liguria, come Torino e Genova, godranno di una giornata soleggiata con temperature miti per il periodo, che potranno raggiungere punte di circa 22-23 gradi. Le Alpi, invece, vedranno un clima più freddo con nevicate sui settori più settentrionali a quote intorno ai 1300-1500 metri, come indicato dalle previsioni di iLMeteo e confermato da fonti regionali specializzate. I venti saranno generalmente deboli o moderati, con qualche rinforzo localizzato sulle zone alpine. Questa stabilità atmosferica al Nord si traduce in un clima ideale per attività all’aperto e spostamenti, con un’escursione termica significativa tra le ore più fredde del mattino e il picco diurno, che potrebbe arrivare fino a 11 gradi di differenza, come evidenziato da IOSS. Tale escursione richiede un abbigliamento a strati per affrontare al meglio le variazioni di temperatura durante la giornata.principali province lombarde come
Centro Italia: variabilità e piogge mattutine
Nel Centro Italia la situazione sarà più dinamica e caratterizzata da una certa variabilità meteorologica. Le province di Roma, Firenze e Ancona vedranno un’alternanza tra schiarite e annuvolamenti, con precipitazioni sparse soprattutto nelle ore mattutine. Le piogge, seppur non particolarmente intense, potranno risultare fastidiose soprattutto nelle aree urbane e lungo le coste tirreniche, dove si registreranno anche venti moderati da ponente. Nel corso della giornata, il tempo tenderà a migliorare, ma la presenza di nubi irregolari persisterà fino al tardo pomeriggio. Questa condizione di instabilità moderata è confermata da diverse fonti meteo nazionali, che sottolineano come la pressione atmosferica sia in lento aumento ma ancora insufficiente a garantire una giornata completamente asciutta. Le temperature si manterranno su valori miti, con massime intorno ai 20 gradi, ma l’umidità relativa sarà elevata, aumentando la percezione di freschezza.
Sud Italia e Isole: maltempo e venti intensi
Al Sud e sulle isole maggiori, la giornata di domenica sarà caratterizzata da condizioni meteo decisamente più instabili e perturbate. Le province di Napoli, Palermo e Cagliari saranno interessate da piogge diffuse, anche a carattere di rovescio, accompagnate da venti forti di maestrale e ponente che renderanno il clima più fresco e movimentato. In particolare, Napoli sarà la città più colpita dalle precipitazioni, con possibili temporali intermittenti soprattutto nelle ore centrali della giornata. Questa situazione è legata al transito di una perturbazione atlantica che, dopo aver interessato il Centro-Sud, si sposterà verso i Balcani, lasciando però residui fenomeni sul Meridione. I mari saranno mossi o molto mossi, con possibili disagi per la navigazione e per le attività costiere. Le temperature risulteranno più basse rispetto al Centro-Nord, con massime che difficilmente supereranno i 18-19 gradi, accentuando la sensazione di freddo.
Tendenze e consigli per i prossimi giorni
Le previsioni per i primi giorni della settimana indicano un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del territorio nazionale, grazie a un aumento della pressione atmosferica che favorirà tempo stabile e soleggiato, soprattutto al Nord e al Centro. Tuttavia, sulle Alpi settentrionali si prevedono ancora nevicate sparse, mentre al Sud la situazione rimarrà più variabile con possibili piogge residue. È importante monitorare gli aggiornamenti, poiché a partire da giovedì 30 ottobre è atteso un nuovo peggioramento con l’arrivo di una perturbazione che potrebbe portare piogge diffuse e un rinforzo dei venti di Scirocco su molte regioni italiane. Per questo motivo, si consiglia di prepararsi a condizioni meteorologiche più instabili e di adottare un abbigliamento adeguato alle escursioni termiche e ai possibili fenomeni piovosi.
