Un modello di partecipazione civica attiva
Il Comune di Montalbano Elicona ha lanciato un’importante iniziativa di democrazia partecipata, invitando i cittadini a esprimere direttamente la propria preferenza sui progetti da finanziare con fondi pubblici. Questa modalità di coinvolgimento rappresenta un esempio concreto di come la partecipazione popolare possa influenzare le scelte amministrative, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità. L’iniziativa si inserisce nel quadro normativo regionale che prevede l’allocazione di almeno il 2% dei trasferimenti ricevuti dalla Regione Siciliana per interventi di interesse collettivo, con una somma complessiva di 16.324,88 euro destinata a progetti selezionati dai cittadini stessi. L’attenzione verso la partecipazione diretta è stata sottolineata da esperti di politiche pubbliche come quelli dell’Istituto per la Montalbano Elicona, questa pratica si traduce in un’opportunità concreta per i residenti di influire sulle priorità di sviluppo del territorio, valorizzando le risorse locali e promuovendo un senso di appartenenza collettiva.Democrazia e la Partecipazione, che evidenziano come tali processi contribuiscano a migliorare la qualità della governance locale, aumentando la trasparenza e la responsabilità degli amministratori. A
Le proposte in votazione e le modalità di partecipazione
Sono undici i progetti ammessi alla votazione, articolati in quattro aree tematiche: turismo, ambiente, politiche sociali e riqualificazione urbana. Tra le proposte più significative spiccano la mappatura di nuovi sentieri naturalistici e culturali, un intervento che mira a valorizzare il patrimonio paesaggistico e storico di Montalbano Elicona, e la pulizia con piantumazione nel parco giochi di Contrada Serro, che punta a migliorare gli spazi pubblici per le famiglie. Altre iniziative includono l’organizzazione della festa di San Rocco con la benedizione dei cani, un evento che unisce tradizione e comunità, e il potenziamento della cabina telefonica trasformata in punto di book-crossing, simbolo di innovazione sociale e promozione della cultura. Questi progetti riflettono la varietà delle esigenze e delle aspirazioni della cittadinanza, offrendo un ventaglio di scelte che spaziano dal miglioramento ambientale alla valorizzazione delle tradizioni locali. I cittadini aventi diritto, ovvero i residenti maggiorenni iscritti nelle liste elettorali comunali, potranno votare presso l’Aula Consiliare del Municipio nei giorni di lunedì 27 ottobre dalle 8:00 alle 14:00 e martedì 28 ottobre dalle 9:00 alle 18:00, presentandosi con un documento di riconoscimento valido. Questa modalità di voto in presenza sottolinea l’importanza del contatto diretto e della responsabilità individuale nel processo decisionale.
Impatto e prospettive della democrazia partecipata
L’esperienza di Montalbano Elicona si inserisce in un più ampio dibattito sul ruolo della democrazia partecipata nelle amministrazioni locali italiane. Studi condotti dall’Università di Bologna e dall’Osservatorio Nazionale sulla Partecipazione Civica evidenziano come tali pratiche possano contribuire a ridurre il distacco tra cittadini e istituzioni, favorendo una maggiore inclusione sociale e una gestione più efficace delle risorse pubbliche. Nel contesto siciliano, dove spesso si registrano sfiducia e disaffezione verso la politica, iniziative come questa rappresentano un segnale positivo di rinnovamento e responsabilizzazione. La possibilità di scegliere direttamente i progetti da finanziare stimola un senso di comunità e di corresponsabilità, elementi fondamentali per la costruzione di una società più coesa e resiliente. Inoltre, la trasparenza del processo e la pubblica condivisione delle proposte contribuiscono a rafforzare la legittimità delle decisioni prese, creando un circolo virtuoso di partecipazione e fiducia. L’Amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di monitorare attentamente i risultati di questa prima edizione, con l’obiettivo di migliorare e ampliare il coinvolgimento nei prossimi anni.
Un invito alla cittadinanza attiva
L’appello rivolto ai cittadini di Montalbano Elicona è chiaro: partecipare al voto non è solo un diritto, ma un dovere civico che può influenzare concretamente il futuro del proprio territorio. La democrazia partecipata si configura così come uno strumento di empowerment collettivo, capace di valorizzare le idee e le esigenze di chi vive quotidianamente il paese. Il coinvolgimento diretto nella scelta dei progetti da finanziare rappresenta un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza e per contribuire a costruire una comunità più inclusiva e sostenibile. In un’epoca in cui la distanza tra cittadini e istituzioni rischia di ampliarsi, iniziative come questa dimostrano che è possibile invertire la rotta, promuovendo un dialogo costruttivo e partecipato. La sfida ora è quella di trasformare questa prima esperienza in un modello stabile e replicabile, capace di coinvolgere sempre più persone e di incidere positivamente sulla qualità della vita a Montalbano Elicona.
