Bracciante agricolo travolto da autocarro a 67 anni

Pubblicato: 25/10/2025, 08:33:093 min
Scritto da
Redazione
Categoria: Cronaca
Condividi:
#lavoro #sicurezza #incidente #agricolo #licata #condizioni #lavoratori #attenzione
Bracciante agricolo travolto da autocarro a 67 anni

Incidente mortale nelle campagne di Licata

Un tragico incidente sul lavoro ha causato la morte di un bracciante agricolo di 67 anni nelle campagne di Licata, in Sicilia. L’uomo, di origine romena e residente nella stessa cittadina, è stato travolto da un autocarro all’interno di un fondo agricolo mentre svolgeva le sue mansioni quotidiane. Secondo una prima ricostruzione, il conducente del mezzo, un giovane immigrato di 25 anni, durante una manovra non si sarebbe accorto della presenza del collega, investendolo accidentalmente. Nonostante l’intervento tempestivo dei sanitari del 118, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano. L’episodio ha immediatamente richiamato l’attenzione sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli, spesso caratterizzati da rischi elevati e da una scarsa tutela per i lavoratori più anziani e vulnerabili. La dinamica dell’incidente è al centro delle indagini condotte dai carabinieri della stazione locale e del nucleo operativo e radiomobile di Licata, intervenuti prontamente sul luogo del sinistro.

Indagini e responsabilità penali

La Procura di Agrigento ha aperto un’inchiesta per fare piena luce sull’accaduto e ha disposto il sequestro sia del corpo della vittima sia del veicolo coinvolto nell’incidente. Sono stati denunciati a piede libero il titolare dell’azienda agricola, un cinquantenne licatese, e il giovane autista dell’autocarro, entrambi accusati di omicidio colposo in concorso. Questa accusa sottolinea la possibile negligenza nella gestione della sicurezza sul lavoro e nella supervisione delle attività svolte all’interno del fondo agricolo. L’attenzione degli inquirenti si concentra non solo sulla dinamica dell’incidente, ma anche sulle condizioni di lavoro e sulle misure di prevenzione adottate dall’azienda. Secondo esperti in materia di sicurezza sul lavoro, come quelli dell’INAIL, la prevenzione degli incidenti in agricoltura richiede un rigoroso controllo delle procedure operative e una formazione adeguata per tutti i lavoratori, indipendentemente dall’età o dall’esperienza.

Sicurezza sul lavoro in agricoltura: un problema persistente

L’incidente di Licata si inserisce in un contesto più ampio di criticità riguardanti la sicurezza nei settori agricoli, dove gli infortuni sul lavoro sono purtroppo frequenti e spesso gravi. L’agricoltura è uno dei settori con il più alto tasso di mortalità professionale in Italia, come evidenziato dai dati annuali dell’INAIL. Le cause principali sono legate all’uso di mezzi meccanici, alla movimentazione manuale di carichi pesanti e alla scarsa adozione di dispositivi di protezione individuale. In particolare, la presenza di lavoratori anziani, come nel caso del bracciante di 67 anni, rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo. L’età avanzata può influire sulla capacità di reazione e sulla percezione del pericolo, rendendo indispensabile un’attenzione particolare da parte dei datori di lavoro nella gestione della sicurezza. Le associazioni di categoria e i sindacati sottolineano l’importanza di interventi mirati per migliorare le condizioni di lavoro e prevenire tragedie simili.

Implicazioni sociali e necessità di riforme

Oltre alla dimensione tecnica e giudiziaria, questo incidente solleva questioni di natura sociale e umana. La morte di un lavoratore agricolo, spesso appartenente a categorie fragili come gli immigrati o gli anziani, mette in luce le difficoltà di un settore che fatica a garantire dignità e sicurezza ai propri operatori. La vicenda di Licata richiama l’urgenza di riforme strutturali che migliorino la tutela dei lavoratori, attraverso controlli più stringenti, formazione continua e investimenti in tecnologie di sicurezza. Inoltre, la collaborazione tra istituzioni, aziende e organizzazioni sindacali è fondamentale per costruire un sistema di prevenzione efficace e sostenibile. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile ridurre il numero di incidenti mortali e garantire condizioni di lavoro più sicure e rispettose della persona.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…