San Giovanni da Capestrano: il 23 ottobre celebra il coraggio e la fede

Pubblicato: 23/10/2025, 11:51:47
Condividi:
#san giovanni capestrano #coraggio #figura
San Giovanni da Capestrano: il 23 ottobre celebra il coraggio e la fede

Vita e origini di San Giovanni da Capestrano

Il 23 ottobre si celebra San Giovanni da Capestrano, figura di spicco nella storia religiosa e militare europea del XV secolo. Nato il 24 giugno “Apostolo d’Europa” per la sua instancabile opera di evangelizzazione e riforma.anche come francescani. La sua formazione giuridica e teologica gli permise di diventare un predicatore di grande fama, capace di muovere folle e influenzare potenti sovrani con la forza della parola e della fede. La sua figura è ricordata come quella di un uomo che unì spirito religioso e impegno civile, guadagnandosi il titolo di 1386 a Capestrano, un piccolo borgo abruzzese, Giovanni proveniva da una famiglia nobile di origini tedesche. Nonostante le sue radici aristocratiche, scelse una vita di profonda dedizione spirituale entrando nell’Ordine dei Frati Minori, noto

Il ruolo di predicatore e leader militare

San Giovanni da Capestrano è celebre non solo per la sua attività religiosa, ma anche per il suo ruolo di guida in momenti di crisi. La sua predicazione si estese in molte regioni d’Europa, dove si impegnò nella riforma dell’Ordine francescano e nella lotta contro le eresie, in particolare contro gli Ussiti di Boemia. Tuttavia, il momento più significativo della sua vita fu la partecipazione alla battaglia di Belgrado nel 1456. Nonostante l’età avanzata, Giovanni guidò con coraggio e determinazione le truppe cristiane contro l’avanzata ottomana, contribuendo in modo decisivo alla vittoria che fermò l’espansione turca in Europa centrale. Questo episodio gli valse una fama duratura come patrono dei cappellani militari e simbolo di resistenza spirituale e militare.

La santificazione e l’eredità spirituale

San Giovanni da Capestrano fu canonizzato nel 1690 da Papa Alessandro VII, a seguito di un lungo processo che riconobbe la sua santità e il suo contributo alla Chiesa. La sua morte, avvenuta il 23 ottobre 1456 a Villaco, in Austria, fu accolta con grande dolore in tutta Europa, testimoniando l’importanza della sua figura. Oggi è venerato non solo come santo, ma anche come esempio di dedizione e coraggio, capace di unire fede e azione concreta. Il Santuario di San Giovanni da Capestrano, noto anche come Convento di San Francesco, è meta di pellegrinaggi e testimonia l’amore che egli nutriva per la spiritualità francescana e per la sua terra natale.

Un modello per i tempi moderni

La figura di San Giovanni da Capestrano rimane attuale per il suo esempio di impegno integrale: religioso, sociale e politico. In un’epoca segnata da conflitti e divisioni, la sua capacità di unire le persone attorno a un ideale comune di giustizia e fede rappresenta un modello di leadership e di coraggio morale. La sua vita insegna come la spiritualità possa essere motore di azioni concrete e di cambiamenti profondi, un messaggio che continua a ispirare credenti e non credenti in tutto il mondo.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…