Un appuntamento culturale nel cuore di Palermo
Giovedì 23 ottobre, alle ore 18:00, la Sala Novecento dell’Hotel “Joli” di Palermo ha ospitato un evento letterario di rilievo: la presentazione in anteprima del romanzo “Il Codice rosso” di Antonio Sapienza. L’incontro, curato dalla professoressa Graziella Bellone, ha visto l’autore dialogare con la giornalista Marianna La Barbera, in un confronto vivace e ricco di spunti. L’atmosfera elegante e accogliente dell’hotel, situato in via Michele Amari 11, ha fatto da cornice ideale a una serata dedicata alla letteratura gialla e al suo legame con il territorio siciliano.
Il nuovo capitolo di una serie di successo
Pubblicato da Amazon nella collana “Città in giallo”, “Il Codice rosso” rappresenta l’ultimo tassello di una saga che ha già conquistato i lettori italiani. Protagonista della serie è il Capitano dell’Arma dei Carabinieri Marco Bentivoglio, in servizio presso il Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo. Dopo “L’anello mancante” (2023), “Il rito della luce” e “La sposa del deserto” (entrambi del 2024), Sapienza torna a esplorare le vicende del suo personaggio più amato, questa volta affiancato dal collega Pierluigi Zambon. La trama si snoda tra intrighi internazionali, colpi di scena e una dose sapiente di humor, come sottolineato dalla stessa Bellone durante la presentazione.
Trama e temi: tra mistero, avventura e attualità
“Il Codice rosso” si distingue per la complessità della trama e la capacità di coniugare suspense e riflessione. La missione all’estero del Capitano Zambon si trasforma presto in un incubo, costringendo l’ufficiale a chiedere aiuto all’amico Bentivoglio. Insieme, i due carabinieri affrontano una serie di enigmi che li porteranno a confrontarsi con realtà criminali transnazionali e a risolvere un caso dai risvolti imprevedibili. L’autore non si limita a intrattenere, ma offre anche uno spaccato realistico delle sfide che affrontano oggi le forze dell’ordine impegnate nella tutela del patrimonio culturale. La narrazione, ricca di dettagli tecnici e riferimenti alla realtà siciliana, si avvale di una scrittura scorrevole e di dialoghi incisivi, che catturano l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina.
Il dibattito con il pubblico e gli interventi degli esperti
Durante la serata, Marianna La Barbera ha moderato un dibattito approfondito con l’autore, sollecitando riflessioni sul processo creativo, sulle fonti di ispirazione e sul rapporto tra fiction e realtà. Graziella Bellone, nel suo intervento critico, ha evidenziato come Sapienza sappia dosare con maestria gli ingredienti del giallo classico, inserendoli in contesti contemporanei e restituendo al lettore un’immagine viva e credibile della Sicilia e delle sue istituzioni. La partecipazione del pubblico è stata vivace, con numerose domande rivolte all’autore sui personaggi, sulle ambientazioni e sulle prospettive future della serie.
Un autore che racconta la Sicilia con occhi nuovi
Antonio Sapienza si conferma una voce originale nel panorama della narrativa gialla italiana. La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, unita a una profonda conoscenza del territorio e delle dinamiche sociali siciliane, gli permette di costruire storie che vanno oltre il semplice intrattenimento. Come riportato da diverse testate specializzate, tra cui “Il Giornale di Sicilia” e “La Repubblica Palermo”, i romanzi di Sapienza sono apprezzati sia per la qualità della scrittura sia per l’attenzione ai dettagli storici e culturali. La scelta di ambientare le vicende nel Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale non è casuale: attraverso queste storie, l’autore contribuisce a valorizzare il ruolo delle forze dell’ordine nella difesa dell’identità e della memoria collettiva.
Conclusioni: una serata che celebra la letteratura e la città
L’evento all’Hotel “Joli” ha rappresentato un momento significativo per la vita culturale palermitana, confermando l’interesse del pubblico per la narrativa di qualità e per le storie radicate nel territorio. La presentazione di “Il Codice rosso” non è stata solo l’occasione per scoprire un nuovo capitolo della saga di Marco Bentivoglio, ma anche per riflettere sul valore della letteratura come strumento di conoscenza e di dialogo. Antonio Sapienza, con il suo stile coinvolgente e la sua passione per la Sicilia, ha regalato ai presenti una serata indimenticabile, lasciando tutti con la curiosità di scoprire cosa riserva il futuro al suo protagonista.