Un evento che celebra la scrittura contemporanea
La cerimonia di La cerimonia ha rappresentato un momento di incontro e confronto tra generazioni e stili diversi, sottolineando l’importanza della scrittura come strumento di espressione e crescita personale. La presenza di figure di rilievo del mondo letterario, come il curatore della sezione poesia Antonino Schiera e il giornalista Carlo Guidotti per la narrativa, ha ulteriormente arricchito il dibattito culturale.premiazione dei Mondello, nella suggestiva cornice dell’Antico Stabilimento Balneare, sabato 25 ottobre 2025. L’evento, inserito nel progetto culturale “Mondello Aurea Maris”, ha visto la partecipazione di autori, editori, critici letterari e numerosi appassionati di letteratura, confermando il ruolo centrale che la località palermitana riveste nel panorama culturale nazionale. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale RigatonIdea, si propone di valorizzare la narrativa e la poesia contemporanea, offrendo spazio sia ad autori esordienti sia a scrittori già affermati. vincitori del concorso letterario “l’approdo narrativo” si è svolta a
Le sezioni del concorso e la selezione dei finalisti
Il concorso, giunto alla sua edizione 2025, si articola in due sezioni principali: racconti brevi e poesie, entrambe in lingua italiana. La partecipazione è stata aperta a tutti, senza limiti di età o di esperienza, con l’obiettivo di favorire la diffusione della lettura e la promozione delle scritture di autori emergenti. La giuria, composta da esperti del settore, ha selezionato dieci finalisti per ciascuna sezione, valutando le opere secondo criteri di originalità, qualità stilistica e profondità tematica. Il regolamento, pubblicato sul sito ufficiale del concorso, prevede una rigorosa procedura di selezione e la pubblicazione dei nominativi dei finalisti sui principali canali di comunicazione culturale. Oltre ai premi principali, sono stati assegnati riconoscimenti speciali, tra cui il “Premio Mario Miserendino” per le opere dedicate al mondo giovanile e il “Premio Internazionale Mondello Aurea Maris” per la cultura, destinato a personalità che si sono distinte per l’impegno sociale e solidaristico.
La cerimonia di premiazione: emozioni e protagonisti
La mattinata della premiazione ha visto alternarsi momenti di intensa emozione e riflessione. I vincitori delle due sezioni hanno ricevuto una targa, un buono acquisto e, per il primo classificato, il prestigioso riconoscimento internazionale. Durante la cerimonia sono state lette le motivazioni della giuria per ciascuna opera premiata, offrendo così al pubblico uno spaccato delle tematiche affrontate e delle scelte stilistiche degli autori. Particolarmente toccante è stata la consegna del premio speciale a un operatore del terzo settore, a testimonianza del legame tra letteratura e impegno civile. Tutti i finalisti, dal quarto al decimo posto, hanno ricevuto una pergamena e un attestato nominativo, segno tangibile del valore riconosciuto alle loro opere. La presenza di numerosi giovani tra i premiati conferma la vitalità della scena letteraria italiana e la capacità del concorso di attrarre nuovi talenti.
Il valore culturale e sociale dell’iniziativa
Il concorso si inserisce in un più ampio progetto di promozione della cultura e della lettura, con l’intento di favorire l’incontro tra autori, lettori e operatori del settore. Mondello, con il suo patrimonio storico e paesaggistico, si conferma luogo ideale per ospitare eventi di questa portata, in grado di generare un impatto positivo sul territorio e di stimolare la partecipazione della comunità. Secondo quanto riportato da testate autorevoli come PalermoToday e MondoPalermo, la manifestazione rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni culturali e realtà editoriali. Il montepremi complessivo di 2.000 euro, suddiviso tra le due sezioni, testimonia l’impegno concreto degli organizzatori nel sostenere la creatività e la produzione letteraria.
Prospettive future e nuove sfide per la letteratura
L’edizione 2025 del concorso ha confermato la crescente attenzione verso la scrittura contemporanea e la necessità di creare spazi di visibilità per le nuove voci. Gli organizzatori hanno già annunciato l’intenzione di ampliare ulteriormente la partecipazione nelle prossime edizioni, coinvolgendo scuole, università e realtà associative di tutto il territorio nazionale. La cerimonia di Mondello si è distinta non solo per la qualità delle opere premiate, ma anche per la capacità di stimolare un dialogo aperto sulle sfide e le opportunità della letteratura oggi. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti culturali e sociali, iniziative come questa contribuiscono a mantenere vivo il valore della parola scritta e a promuovere una cultura della condivisione e dell’inclusione.