Un’edizione che cambia ritmo
La venticinquesima stagione di Amici di Maria De Filippi si sta rivelando una delle più dinamiche e imprevedibili degli ultimi anni. Il format, ormai consolidato, continua a rinnovarsi grazie all’inserimento di nuove personalità e al ritorno di figure storiche che hanno segnato la storia del programma. In particolare, la quarta puntata andata in onda domenica 19 ottobre 2025 ha visto il rientro di Veronica Peparini, coreografa e insegnante di danza, dopo tre stagioni di assenza. Il suo ritorno ha subito avuto un impatto significativo sulle dinamiche interne della scuola, portando con sé nuove tensioni e una ventata di freschezza che ha coinvolto sia i professori che gli allievi. La presenza di Peparini, già nota per il suo approccio diretto e per la capacità di valorizzare il talento dei giovani ballerini, ha riacceso il dibattito tra i docenti, in particolare con Alessandra Celentano ed Emanuel Lo, storici protagonisti delle discussioni più accese del talent. Secondo quanto riportato da fonti come DiLei e iO Donna, la coreografa è stata coinvolta in un confronto serrato con i colleghi, segnando un nuovo equilibrio tra i professori e mettendo in discussione alcune scelte artistiche e didattiche.
Sfide e confronti: il clima si fa incandescente
La quarta puntata ha confermato la tendenza di questa edizione a privilegiare il carattere e la personalità degli allievi, oltre alle competenze tecniche. Maria De Filippi ha ribadito che per accedere al serale non basta eccellere nel canto o nella danza: serve dimostrare determinazione e capacità di affrontare le difficoltà. Questo nuovo criterio ha reso le sfide ancora più avvincenti, con i ragazzi chiamati a superare prove sempre più complesse sotto lo sguardo attento dei professori e dei giudici ospiti. Tra i momenti più significativi della puntata, spiccano le esibizioni di Alessio, che ha portato in scena un passo a due con Giulia sulle note di “4 Minutes”, e di Matilde, protagonista di una coreografia intensa su “Una notte a Napoli”. La gara di canto ha visto brillare Gard con “Don’t stop believing” e Riccardo con “Non ho paura” di Fiorella Mannoia, mentre altri allievi come Frasa, Michele e Michelle sono finiti a rischio eliminazione, alimentando la tensione tra i professori. Il clima tra i docenti si è fatto particolarmente acceso: le discussioni tra Alessandra Celentano ed Emanuel Lo sulla performance di Alessio e tra Rudy Zerbi e Anna Pettinelli su Frasa hanno evidenziato una divisione profonda sulle strategie di insegnamento e sulla valutazione del talento. Per la prima volta, anche Veronica Peparini è stata coinvolta direttamente in queste dinamiche, vivendo momenti di tensione con un collega e dimostrando di essere pronta a difendere le proprie idee e i propri allievi.
Ospiti d’eccezione e nuove prospettive
La puntata ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo, tra cui Irama e Chiamamifaro, ex allievi che hanno consolidato la propria carriera dopo il passaggio nella scuola di Amici. Irama, in particolare, ha presentato il suo nuovo singolo “Tutto tranne questo” e ha ricoperto il ruolo di giudice nella gara di canto, portando la sua esperienza e sensibilità artistica a servizio dei giovani talenti. Chiamamifaro, invece, ha emozionato il pubblico con il brano “Foglie”, pubblicato il 10 ottobre, dimostrando come il percorso ad Amici possa rappresentare un trampolino di lancio verso una carriera di successo. La presenza di questi ospiti ha contribuito a rendere la puntata ancora più ricca di spunti e di emozioni, offrendo agli allievi la possibilità di confrontarsi con artisti affermati e di ricevere consigli preziosi per il proprio futuro. Il confronto tra generazioni, tra chi ha già vissuto le sfide della scuola e chi sta ancora cercando di emergere, ha sottolineato l’importanza di credere nel proprio talento e di non arrendersi di fronte alle difficoltà.
Il ritorno di Peparini: impatto e prospettive future
Il ritorno di Veronica Peparini rappresenta senza dubbio la novità più significativa delle ultime ore. Dopo tre stagioni di assenza, la coreografa è tornata a ricoprire un ruolo centrale nella scuola, portando con sé nuove idee e una visione artistica che mira a valorizzare la creatività e l’espressività dei ballerini. Il suo ingresso ha già avuto ripercussioni sulle dinamiche interne, sia tra i professori che tra gli allievi, e promette di influenzare profondamente lo sviluppo delle prossime puntate. Peparini, fresca sposa di Andreas Muller – conosciuto proprio ad Amici – ha dimostrato di essere pronta a mettersi in gioco e a difendere le proprie scelte, anche a costo di affrontare momenti di tensione con i colleghi. La sua presenza offre agli allievi un punto di riferimento autorevole e una guida capace di stimolarli a superare i propri limiti, in un percorso che si preannuncia ricco di sorprese e di colpi di scena. Le anticipazioni suggeriscono che le prossime puntate saranno caratterizzate da ulteriori confronti tra i professori e da sfide sempre più impegnative per i ragazzi, chiamati a dimostrare non solo il proprio talento, ma anche la capacità di adattarsi e di crescere in un ambiente competitivo e stimolante.
Verso il serale: aspettative e scenari
Con la quarta puntata si entra nel vivo della competizione e le aspettative per il serale sono altissime. La scelta di puntare su personalità forti e su una valutazione più ampia delle competenze artistiche sta già dando i suoi frutti, rendendo questa edizione una delle più seguite e discusse degli ultimi anni. I dati di ascolto confermano il successo del format: la scorsa puntata ha superato i 3 milioni di spettatori, con uno share del 26,4%, segno che il pubblico continua a premiare l’innovazione e la capacità del programma di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Il percorso verso il serale si preannuncia ricco di colpi di scena, con allievi pronti a tutto per conquistare un posto tra i finalisti e professori determinati a difendere le proprie scelte. Il ritorno di Peparini, le tensioni tra i docenti e la presenza di ospiti di rilievo contribuiscono a rendere questa stagione un vero laboratorio di talenti, dove ogni dettaglio può fare la differenza. La scuola di Amici di Maria De Filippi si conferma così un osservatorio privilegiato sul mondo dello spettacolo italiano, capace di anticipare tendenze e di formare le nuove generazioni di artisti.