L’incidente fatale nella rotatoria di via Verdi
Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la tranquilla notte di Asiago, in provincia di Vicenza. Intorno alle 3.30 del mattino tra sabato 18 e domenica 19 ottobre, una Peugeot 207 con a bordo cinque giovani ventenni ha perso il controllo, schiantandosi violentemente contro una fontana situata al centro della rotatoria di via Verdi, all’ingresso della città. L’impatto è stato così violento da causare il ribaltamento del veicolo e la distruzione quasi totale dell’abitacolo. Tre dei ragazzi sono morti sul colpo, mentre gli altri due sono rimasti feriti, uno in condizioni gravi ma non in pericolo di vita. L’auto proveniva da una serata di festa trascorsa a Lavarone, in Trentino, e stava facendo ritorno verso Asiago.
Le vittime e i feriti: un bilancio tragico
Le tre vittime, tutti poco più che ventenni, erano residenti nella provincia di Vicenza: due provenivano da Lusiana Conco, comune dell’Altopiano di Asiago, mentre il terzo era di Creazzo, nell’hinterland vicentino. Gli altri due occupanti dell’auto, entrambi ventunenni, hanno subito lesioni di diversa entità. Uno è stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Bassano del Grappa con fratture e contusioni multiple, soprattutto a livello cranico e toracico, mentre l’altro ha riportato ferite meno gravi. I soccorsi sono giunti tempestivamente grazie all’intervento degli operatori del Suem 118 e dei Vigili del Fuoco, che hanno anche messo in sicurezza l’area.
Le dinamiche dell’incidente e le indagini in corso
Le cause esatte dello schianto sono ancora in fase di accertamento. Le immagini delle telecamere di sorveglianza comunali mostrano la vettura procedere ad alta velocità in via Verdi, prima di sbandare e impattare contro la fontana della rotatoria, che funge anche da spartitraffico. È probabile che la velocità elevata abbia fatto perdere il controllo del mezzo al conducente, ma gli inquirenti attendono ulteriori rilievi per chiarire se vi siano state altre concause, come condizioni della strada o eventuali distrazioni. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Asiago, Canove e Thiene, che stanno coordinando le indagini per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.
L’impatto sulla comunità e le reazioni ufficiali
La tragedia ha profondamente scosso l’intera comunità dell’Altopiano, dove i giovani erano conosciuti e stimati. Il sindaco di Asiago, Roberto Rigoni Stern, si è recato personalmente sul luogo dell’incidente per esprimere cordoglio e solidarietà alle famiglie colpite e per seguire da vicino gli sviluppi. La notizia ha suscitato un forte impatto emotivo anche nei comuni vicini, con iniziative di solidarietà e momenti di raccoglimento previsti nei prossimi giorni. L’episodio riaccende inoltre il dibattito sulla sicurezza stradale nelle aree montane e sulla necessità di sensibilizzare i giovani riguardo i rischi legati alla guida ad alta velocità e in condizioni di notte.
La prevenzione e il ruolo delle istituzioni
L’incidente di Asiago rappresenta un monito drammatico per tutta la regione Veneto. Le autorità locali e regionali stanno valutando interventi mirati per migliorare la segnaletica e la sicurezza nelle rotatorie e sulle strade di accesso alle città dell’Altopiano. L’obiettivo è prevenire simili tragedie anche attraverso campagne di informazione rivolte ai giovani, che spesso sono protagonisti di incidenti notturni legati a serate di festa o alcol e velocità eccessiva. L’attenzione è alta anche rispetto ai servizi di emergenza, la cui rapidità nell’intervento è sempre cruciale per limitare le conseguenze di sinistri così gravi. Questa tragedia lascia un vuoto profondo e richiama l’attenzione su quanto sia fondamentale la responsabilità alla guida, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità e dopo momenti di aggregazione notturna. Le indagini proseguono e solo una ricostruzione completa potrà fornire risposte definitive su quanto accaduto quella notte ad Asiago.