UICI, Lions e Centro Helen Keller: un protocollo d’intesa per il bastone elettronico BEL

Pubblicato: 13/10/2025, 08:26:23 ·
Condividi:
#lions #uici #centro helen keller #bastone elettronico bel #persone
UICI, Lions e Centro Helen Keller: un protocollo d’intesa per il bastone elettronico BEL
Innovazione e collaborazione per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), il Lions Club e il Centro Helen Keller hanno siglato un importante protocollo d’intesa per promuovere la diffusione e l’utilizzo del bastone elettronico BEL, un dispositivo tecnologico che supporta la mobilità autonoma delle persone non vedenti e ipovedenti. Questa collaborazione punta a integrare competenze e risorse per offrire un percorso di assistenza e formazione dedicato, valorizzando l’innovazione al servizio della disabilità visiva.

Il bastone elettronico BEL: tecnologia al servizio della mobilità

Il bastone elettronico BEL (Bastone Elettronico Lions) rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia assistiva per le persone con disabilità visive. Dotato di sensori radar, BEL è in grado di rilevare ostacoli fino a quattro metri di distanza, segnalando tempestivamente la presenza di barriere prima che vengano toccate, a differenza del tradizionale bastone bianco che si limita a segnalare l’ostacolo al contatto diretto.

Questa tecnologia, simile al sistema di ecolocalizzazione dei pipistrelli, consente a chi lo utilizza di muoversi con maggiore sicurezza e autonomia, migliorando la qualità della vita e la capacità di orientamento negli spazi urbani e non solo. Il bastone è stato donato in diverse occasioni da club Lions a persone ipovedenti, come nel caso di Monza, dove è stato consegnato a un giovane beneficiario durante un’assemblea dell’UICI locale.

L’importanza di BEL è riconosciuta anche a livello nazionale, come testimonia la collaborazione tra UICI e Lions, che mira a diffondere questo ausilio tecnologico e a garantire un supporto concreto alle persone con disabilità visive, integrando formazione e assistenza specifica. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Bastone Elettronico Lions.

Il protocollo d’intesa tra UICI, Lions e Centro Helen Keller

Nel contesto della Conferenza d’autunno del Distretto Lions, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), il Lions Club e il Centro Helen Keller. Questo accordo, della durata di un anno con possibilità di rinnovo, sancisce una collaborazione sinergica per promuovere la diffusione del bastone elettronico BEL e per offrire un percorso di supporto e formazione alle persone con disabilità visive.

Il Centro Helen Keller, noto per la sua esperienza nella riabilitazione e nel sostegno ai disabili visivi, garantirà un percorso dedicato che integra l’innovazione tecnologica con l’accompagnamento specialistico, assicurando così un’efficace fruizione del dispositivo e un miglioramento dell’autonomia personale.

La firma del protocollo ha visto la partecipazione di rappresentanti di rilievo, tra cui Maria Francesca Oliveri per UICI, Diego Taviano per il Distretto Lions 108 Yb Sicilia e Costantino Mollica per il Centro Helen Keller. L’accordo è stato accolto con entusiasmo come un passo importante verso una maggiore inclusione sociale, come riportato da Blog Sicilia.

L’impegno dei Lions e il valore della collaborazione

Il Lions Club, da sempre impegnato in iniziative di solidarietà e supporto alle persone con disabilità, ha svolto un ruolo chiave nella promozione e nella diffusione del bastone elettronico BEL. Attraverso donazioni e campagne di sensibilizzazione, i Lions contribuiscono a rendere accessibile questa tecnologia a un numero crescente di utenti.

La collaborazione con UICI e il Centro Helen Keller rappresenta un modello di sinergia tra associazioni che uniscono competenze diverse ma complementari: l’esperienza nel campo della disabilità visiva, la capacità organizzativa e la spinta all’innovazione tecnologica. Questo approccio integrato permette di offrire un servizio più completo e personalizzato.

Come sottolineato dal presidente internazionale dei Lions, Brian E. Sheehan, la forza del movimento risiede nella condivisione e nell’azione collettiva, che possono portare a risultati concreti e duraturi per la comunità. Maggiori informazioni sulle attività Lions sono disponibili sul portale ufficiale del Lions Clubs International.

Prospettive future e impatto sociale del progetto

Il protocollo d’intesa tra UICI, Lions e Centro Helen Keller non è solo un accordo formale, ma l’avvio di un percorso che punta a migliorare concretamente la vita delle persone con disabilità visive attraverso l’innovazione e la formazione. La validità annuale del protocollo prevede una fase di monitoraggio e valutazione dei risultati, con l’obiettivo di estendere e consolidare l’iniziativa.

L’adozione del bastone elettronico BEL rappresenta un esempio di come la tecnologia possa essere messa al servizio dell’inclusione sociale, favorendo l’autonomia personale e la partecipazione attiva alla vita quotidiana. Questo progetto si inserisce in un più ampio contesto di iniziative volte a superare le barriere architettoniche e culturali che limitano la mobilità e l’indipendenza delle persone non vedenti e ipovedenti.

Il successo di questa collaborazione potrebbe stimolare ulteriori partnership e progetti innovativi, rafforzando la rete di supporto e assistenza per i disabili visivi in Italia. Per approfondire, si può consultare l’articolo dedicato su UICI Monza.

Commenti

Caricamento commenti…