UFO a Bivongi: una luce verde misteriosa scuote il cielo della Calabria

Pubblicato: 13/10/2025, 18:50:40 ·
Condividi:
#fenomeni #bivongi #convenzionali #telemia #verde #luce #ufo #testimonianze
UFO a Bivongi: una luce verde misteriosa scuote il cielo della Calabria

Un avvistamento che ha colto di sorpresa una comunità intera

Nella serata del 12 ottobre 2025, sotto un cielo limpido e privo di nuvole, i cittadini di Bivongi, piccolo centro della Calabria, hanno assistito a un evento inusuale e ancora inspiegato. Numerosi testimoni hanno segnalato la presenza di una luce verde brillante che si muoveva in modo insolito, non riconducibile né a normali fenomeni astronomici né a velivoli convenzionali. Questa apparizione ha rapidamente attirato l’attenzione di abitanti e appassionati di ufologia, alimentando dubbi e curiosità. Stella Benfatto, vigilessa del comune, ha descritto il fenomeno come una “luce rotonda che saliva e si abbassava, facendo zigzag, accompagnata da un rumore strano prima di scomparire velocemente” Telemia.it.

Caratteristiche dell’oggetto e testimonianze oculari

La descrizione fornita dai testimoni evidenzia alcune peculiarità degne di nota. La luce verde, di forma abbastanza definita e non sfocata come una stella o un pianeta, ha mostrato movimenti repentini e insoliti, come salite e discese zigzaganti, senza seguire traiettorie prevedibili. Questo tipo di dinamica è spesso associata a fenomeni aerei non convenzionali, difficilmente spiegabili con aerei, droni o altri mezzi terrestri noti. Inoltre, il rumore percepito prima della scomparsa improvvisa suggerisce la possibilità di una forma di propulsione o di attività energetica non comune. Le testimonianze concordano sul fatto che l’oggetto non era né troppo alto né troppo basso, visibile con chiarezza per diversi minuti, e rilevato da più punti nel quartiere Migliolo Telemia.it.

Contestualizzazione nell’ambito degli avvistamenti recenti

Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di avvistamenti UFO segnalati in Italia e nel mondo nelle ultime settimane. Ad esempio, solo pochi giorni fa, un oggetto volante non identificato con caratteristiche di “shapeshifter” è stato filmato nei cieli di Newburgh, New York, mostrando capacità di mutare forma e colori affascinanti, come riportato da Scott C. Waring Alienimistero.altervista.org. Queste segnalazioni evidenziano l’interesse crescente verso fenomeni aerei anomali che sfuggono alle spiegazioni convenzionali e che coinvolgono sia osservazioni visive sia registrazioni video.

Le implicazioni scientifiche e culturali di tali manifestazioni

Il fenomeno di Bivongi, come altri analoghi, pone importanti interrogativi non solo nel campo dell’ufologia ma anche in ambito scientifico e culturale. La presenza di luci e oggetti non identificati nei cieli sfida le attuali conoscenze aerospaziali e spinge a riflettere sulle possibilità di forme di vita o tecnologie extraterrestri. Inoltre, tali eventi hanno un impatto sociale rilevante, stimolando discussioni pubbliche e contribuendo a una riscoperta del mistero nel mondo contemporaneo. La comunità scientifica continua a monitorare questi fenomeni con strumenti sempre più sofisticati, ma la mancanza di dati certi lascia aperte molte ipotesi.

Verso una maggiore trasparenza e studio sistematico

Mentre l’interesse mediatico cresce, è fondamentale promuovere un approccio rigoroso e scientifico verso gli avvistamenti UFO, evitando sensazionalismi ma mantenendo viva la curiosità. Le autorità locali e nazionali, insieme a enti di ricerca, sono chiamate a raccogliere testimonianze, video e dati radar per approfondire la natura di questi fenomeni. Solo un’indagine strutturata potrà fornire risposte attendibili e contribuire a una migliore comprensione di ciò che accade nei nostri cieli. Nel frattempo, l’esperienza di Bivongi rimane una testimonianza affascinante e stimolante per appassionati e studiosi del fenomeno UFO Telemia.it.

Commenti

Caricamento commenti…