Macronismo e Gollismo in crisi: la Francia alla prova della Quinta Repubblica

Pubblicato: 12/10/2025, 05:57:33 ·
Condividi:
#crisi #gollismo #quinta repubblica #macronismo #difficolta #politica
Macronismo e Gollismo in crisi: la Francia alla prova della Quinta Repubblica
Tra instabilità politica e tensioni sociali, il sistema politico francese affronta una fase di profonda incertezza

La Francia vive una delle crisi politiche più gravi della sua storia recente, con il macronismo che perde terreno e il gollismo che non riesce a ritrovare slancio. La difficoltà nel formare un governo stabile e le tensioni tra i partiti riflettono un sistema politico in fermento, segnato da sfide economiche e sociali che mettono a dura prova la Quinta Repubblica.

La crisi del macronismo e la difficoltà di formare un governo stabile

Dopo le elezioni legislative del 2024, la Francia si è trovata in una situazione di instabilità politica senza precedenti nella Quinta Repubblica. Emmanuel Macron ha ritardato la nomina di un nuovo primo ministro, scegliendo di rispettare una sorta di "tregua olimpica" durante i Giochi estivi, ma questa scelta ha acuito la crisi politica in corso.

Il presidente ha tentato di consultare i vari partiti politici per formare una coalizione di governo, ma senza successo. La decisione di non nominare Lucie Castets, proposta dal Nuovo Polo di Sinistra, ha ulteriormente esasperato le tensioni, portando il partito France Unbowed a minacciare una procedura di impeachment contro Macron.

Le consultazioni si sono concluse con un nulla di fatto, con i Verdi e una parte del Partito Socialista che si sono rifiutati di partecipare a ulteriori negoziati, mentre il Rassemblement National ha mantenuto un atteggiamento attendista, pronto a sfruttare le divisioni tra le forze politiche avversarie.

Il gollismo in difficoltà e la crisi del centrodestra

Anche il gollismo, rappresentato principalmente dal partito Les Républicains, non attraversa un buon momento. Il leader e ministro dimissionario dell'Interno, Bruno Retailleu, ha dichiarato che il "blocco comune" a sostegno del campo presidenziale è ormai "morto" a causa della mancanza di fiducia tra le forze politiche.

Questa crisi interna al centrodestra si riflette nella difficoltà di trovare un'intesa con Macron e nel vuoto politico lasciato dalla rinuncia di più primi ministri in poco più di un anno, segnalando una profonda instabilità istituzionale.

La debolezza del gollismo si somma alle tensioni sociali e alle proteste che si moltiplicano in tutto il paese, alimentate da questioni irrisolte come la riforma delle pensioni e il potere d'acquisto, temi su cui Macron non ha fornito risposte convincenti durante i recenti vertici con i partiti.

Prospettive future e possibili scenari per la Quinta Repubblica

La situazione politica francese resta incerta, con la possibilità che la crisi si aggravi ulteriormente. Alcuni osservatori temono che la mancanza di un governo stabile possa portare a uno scioglimento anticipato dell'Assemblea Nazionale, con nuove elezioni che potrebbero rimescolare ancora una volta gli equilibri politici.

La pressione sociale e le proteste in corso, insieme alla sfiducia tra i partiti, rendono difficile immaginare una soluzione rapida e condivisa. Il macronismo sembra incapace di riconquistare la fiducia necessaria per governare efficacemente, mentre il gollismo non riesce a proporsi come alternativa credibile e unificante.

In questo contesto, la Quinta Repubblica si trova a un bivio storico, chiamata a rinnovarsi o a confrontarsi con una crisi istituzionale che potrebbe mettere in discussione il modello politico francese consolidato da decenni.

Commenti

Caricamento commenti…