Il celebre cartone animato australiano Bluey arriva per la prima volta al cinema italiano con una speciale compilation di episodi dedicati al cibo e al gioco, presentata nella sezione Alice nella città della Festa del Cinema di Roma. Un evento che unisce divertimento e valori familiari, destinato a conquistare grandi e piccini.
Il debutto cinematografico di Bluey in Italia
Bluey, la cagnolina protagonista del popolare cartone animato australiano, farà il suo debutto sul grande schermo italiano sabato 18 ottobre 2025. L'evento si svolgerà nell'ambito di «Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, offrendo così un palcoscenico ideale per questa nuova esperienza cinematografica.
La proiezione, intitolata «Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef, presenta una raccolta speciale di otto episodi selezionati della serie, tutti incentrati sul tema del cibo e del gioco. Questa iniziativa rappresenta un importante passo per il franchise, che ha già conquistato il pubblico televisivo con il suo mix di divertimento e valori familiari.
Un successo premiato e amato a livello internazionale
Bluey è una serie animata creata da Joe Brumm e prodotta da Ludo Studio per l'Australian Broadcasting Corporation, in collaborazione con ABC Children’s e BBC Studios Kids & Family. La serie ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui un Emmy Award, grazie alla sua capacità di raccontare storie semplici ma profonde, che coinvolgono tutta la famiglia.
Il successo internazionale di Bluey ha portato a questa nuova fase di espansione, con la produzione di contenuti esclusivi per il cinema. La versione italiana della compilation sarà distribuita da Vue Lumière in collaborazione con Piece of Magic Entertainment, garantendo una diffusione capillare e di qualità.
Gli episodi speciali e il tema del cibo
La raccolta cinematografica comprende otto episodi particolarmente amati, tutti legati al mondo del food. Tra questi figurano titoli come «Takeaway, «Ristorante elegante, «Omelette e «Torta papera, che mostrano momenti di gioco e divertimento vissuti da Bluey e dalla sua famiglia in contesti legati alla cucina e al cibo.
Questa scelta tematica non è casuale: il cibo diventa un pretesto per raccontare relazioni familiari, creatività e apprendimento attraverso il gioco, elementi che hanno contribuito al successo della serie e che ora vengono valorizzati in un formato cinematografico di circa un'ora.
L'importanza di Alice nella città e il futuro di Bluey al cinema
La presentazione di Bluey al cinema all'interno di «Alice nella città sottolinea l'importanza di questa sezione della Festa del Cinema di Roma, che si dedica a progetti rivolti ai giovani e alle famiglie. Questo evento rappresenta un'occasione per avvicinare i più piccoli al mondo del cinema attraverso contenuti di qualità e di forte impatto educativo.
Il successo di questa prima esperienza potrebbe aprire la strada a ulteriori proiezioni e produzioni cinematografiche dedicate a Bluey in Italia, consolidando la presenza del personaggio e della sua famiglia nel panorama dell'intrattenimento per bambini e famiglie.