Addio Passaporti? Il Grande Fratello delle Frontiere Sta Arrivando

Pubblicato: 12/10/2025, 17:00:36 ·
Condividi:
#frontiere #sistema #ees #entry exit system #controlli #dati #informazioni
Addio Passaporti? Il Grande Fratello delle Frontiere Sta Arrivando
Dal 12 ottobre 2025 l’Europa introduce l’Entry/Exit System per rivoluzionare i controlli alle frontiere esterne Schengen

Dal 12 ottobre 2025 entrerà in vigore l’Entry/Exit System (EES), un sistema digitale centralizzato che sostituirà il tradizionale timbro sul passaporto per i cittadini di Paesi terzi in ingresso e uscita dall’area Schengen. Questo cambiamento segna una nuova era nei controlli di frontiera, con un monitoraggio più efficiente e automatizzato, ma anche con implicazioni importanti in termini di privacy e gestione dei dati personali.

Cos’è l’Entry/Exit System e come funziona

L’Entry/Exit System (EES) è un sistema digitale centralizzato introdotto dal Regolamento (UE) 2017/2226 che registra in modo elettronico gli ingressi e le uscite dei cittadini di Paesi terzi alle frontiere esterne dell’area Schengen per soggiorni brevi, fino a 90 giorni ogni 180. Questo sistema sostituirà il tradizionale timbro sul passaporto, automatizzando e velocizzando i controlli di frontiera.

Il sistema entrerà in funzione a partire dal 12 ottobre 2025 e sarà pienamente operativo entro il 10 aprile 2026. Durante il controllo, i dati biometrici come l’impronta digitale e una fotografia del viaggiatore verranno acquisiti e confrontati con le informazioni registrate, garantendo così un monitoraggio più preciso e sicuro degli spostamenti.

L’EES non si applica a chi possiede visti di lunga durata o permessi di soggiorno Schengen, né a cittadini di alcuni Paesi e territori come San Marino, Monaco, Vaticano, Spazio Economico Europeo e Svizzera, così come a membri di equipaggio e delegazioni ufficiali. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia all’Aja.

Impatto sui viaggiatori e sui controlli di frontiera

Con l’introduzione dell’EES, i viaggiatori provenienti da Paesi terzi non dovranno più preoccuparsi del timbro sul passaporto, poiché tutte le informazioni relative all’ingresso e all’uscita saranno registrate digitalmente. Questo dovrebbe ridurre i tempi di attesa e migliorare la gestione dei dati di viaggio.

Il sistema permette alle autorità di frontiera di avere un quadro più chiaro e aggiornato sui movimenti dei visitatori, aiutando a prevenire soggiorni irregolari e potenziali abusi del regime di soggiorno breve. Inoltre, l’EES si integra con altri sistemi europei di sicurezza, come l’ETIAS, per rafforzare il controllo e la sicurezza interna.

Tuttavia, l’adozione di un sistema così centralizzato solleva anche questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati personali. Le autorità europee hanno previsto misure rigorose per garantire che le informazioni raccolte siano utilizzate esclusivamente per finalità di controllo alle frontiere e che siano protette da accessi non autorizzati, come spiegato sul portale ufficiale Travel to Europe.

Verso un futuro senza passaporti cartacei?

L’EES rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l’automazione dei controlli alle frontiere, facendo ipotizzare un futuro in cui il passaporto cartaceo tradizionale potrebbe diventare obsoleto per i viaggi brevi in Europa. Il sistema funge da vero e proprio “grande fratello” delle frontiere, monitorando in tempo reale gli spostamenti e sostituendo la necessità di timbri fisici.

Questa trasformazione digitale è parte di un più ampio progetto europeo volto a rendere i viaggi più sicuri e efficienti, ma anche a migliorare la gestione delle frontiere esterne in un contesto di crescente mobilità internazionale e minacce alla sicurezza.

Per i cittadini e i viaggiatori, sarà importante familiarizzare con le nuove procedure e comprendere i propri diritti in materia di dati personali. Informazioni aggiornate e dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale dell’ETIAS e sistema EES, che spiega come cambieranno i controlli e cosa aspettarsi alle frontiere.

Commenti

Caricamento commenti…