Non c'è un bunker per Mattarella: il Quirinale rassicura, è l'ultimo dei pensieri del presidente

Pubblicato: 11/10/2025, 09:38:28 ·
Condividi:
#presidente #bunker #mattarella #sicurezza nazionale #quirinale #difesa
Non c'è un bunker per Mattarella: il Quirinale rassicura, è l'ultimo dei pensieri del presidente
In Italia manca una struttura antiatomica dedicata al Capo dello Stato, ma dal Quirinale si minimizza l'urgenza

Nonostante l'assenza di un bunker antiatomico per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Quirinale filtrano dichiarazioni che definiscono questa questione come l'ultimo pensiero del Capo dello Stato. Il sistema di sicurezza nazionale italiano, eredità della Guerra Fredda, non è stato aggiornato adeguatamente e presenta lacune, ma la priorità del presidente rimane la stabilità politica e la coesione nazionale.

L'assenza di un bunker per il presidente della Repubblica

In Italia non esiste attualmente un bunker antiatomico dedicato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Questa struttura, che un tempo era prevista per le alte cariche dello Stato durante la Guerra Fredda, è stata dismessa e non è stata sostituita con un'alternativa adeguata.

Il presidente del Consiglio, invece, dispone di un bunker a Forte Braschi, un sito blindato gestito dai servizi segreti situato a Roma. Per altre figure istituzionali come il ministro della Difesa e quello dell'Interno sono previste procedure di tutela, ma gli alloggi blindati attuali non garantirebbero una protezione efficace in caso di attacco aereo o nucleare.

Questa situazione riflette un sistema di sicurezza nazionale che non è stato aggiornato negli ultimi decenni, in un periodo di relativa pace che ha portato a trascurare la necessità di adeguare le misure di protezione alle nuove minacce.

La posizione del Quirinale e le priorità del presidente Mattarella

Dal Quirinale è filtrata una posizione chiara: la questione della mancanza di un bunker antiatomico è considerata "l'ultimo dei pensieri" per il presidente Mattarella. La sua attenzione è rivolta principalmente alla stabilità politica, alla coesione nazionale e alle sfide internazionali.

Mattarella ha recentemente partecipato a incontri e iniziative che sottolineano il suo impegno per la pace, la sicurezza e la cooperazione internazionale, come la convocazione del Consiglio Supremo di Difesa e la partecipazione a eventi per la promozione della pace e della memoria storica.

Il presidente si concentra inoltre su temi strategici come la difesa europea, la sicurezza nazionale e la gestione delle crisi internazionali, dimostrando una visione che privilegia la prevenzione e il dialogo rispetto a misure di sicurezza esclusivamente difensive.

Le criticità del sistema di sicurezza nazionale italiano

Il sistema di sicurezza italiano presenta alcune falle evidenti, soprattutto in relazione alla protezione delle alte cariche istituzionali in caso di attacco nucleare o aereo. La mancanza di un bunker per il presidente è solo una delle criticità segnalate da esperti e rappresentanti politici.

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha sottolineato l'importanza di aggiornare il piano di sicurezza nazionale, evidenziando che è necessario pensare al peggio per poter colmare le lacune esistenti e garantire una protezione adeguata alle istituzioni.

La situazione attuale è il risultato di un lungo periodo di pace durante il quale le misure di sicurezza non sono state rinnovate, ma con il contesto internazionale in evoluzione e il livello di allerta elevato, si rende necessario un intervento tempestivo per adeguare le strutture e i protocolli di difesa.

Commenti

Caricamento commenti…