Violenta scossa di terremoto colpisce la provincia di Foggia

Pubblicato: 08/10/2025, 17:24:49 ·
Condividi:
#costa garganica #popolazione #chilometri #provincia foggia
Un sisma di magnitudo 3.6 scuote la Costa Garganica, avvertito dalla popolazione locale

Il 7 ottobre 2025, alle ore 14:29, un terremoto di magnitudo 3.6 ha interessato la provincia di Foggia, con epicentro sulla Costa Garganica. L'evento è stato percepito distintamente dagli abitanti, senza causare danni significativi a persone o cose.

Dettagli dell'evento sismico

Nel primo pomeriggio del 7 ottobre 2025, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 nella provincia di Foggia, precisamente nel distretto della Costa Garganica. L'ipocentro è stato localizzato a circa 7 chilometri di profondità, un dato che ha contribuito a rendere il sisma avvertito dalla popolazione locale.

L'evento sismico si è verificato alle 14:29 ora locale ed è stato percepito distintamente in diverse città vicine, tra cui San Severo, situata a 29 chilometri dall'epicentro, Manfredonia a 52 chilometri, Foggia a 54 chilometri e Cerignola a 84 chilometri. Nonostante la violenza della scossa, al momento non sono stati segnalati danni a persone o strutture.

Impatto sulla popolazione e reazioni

La scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione residente nelle zone limitrofe all'epicentro, generando momenti di preoccupazione soprattutto nelle aree più vicine alla Costa Garganica. Molti cittadini hanno riferito di aver percepito un movimento improvviso e intenso, che ha causato il tremore di oggetti e strutture leggere.

Nonostante l'intensità del sisma, le autorità locali e i servizi di emergenza non hanno registrato feriti né danni materiali significativi. Le comunicazioni ufficiali invitano comunque alla prudenza e al rispetto delle norme di sicurezza in caso di ulteriori scosse, anche se al momento la situazione è sotto controllo.

Contesto geologico e monitoraggio futuro

La provincia di Foggia, e in particolare l'area della Costa Garganica, è una zona soggetta a eventi sismici di varia intensità a causa della complessa struttura geologica dell'Appennino meridionale e della vicinanza al Mar Adriatico. Terremoti di magnitudo moderata come quello del 7 ottobre sono relativamente frequenti, anche se raramente causano danni gravi.

L'INGV continua a monitorare costantemente l'attività sismica nella regione per fornire aggiornamenti tempestivi e garantire la sicurezza della popolazione. È fondamentale mantenere alta l'attenzione e seguire le indicazioni delle autorità in caso di nuove scosse, per prevenire rischi e gestire efficacemente eventuali emergenze.

Commenti

Caricamento commenti…