Il Premio Nobel 2025 per la Chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi per una nuova architettura molecolare

Pubblicato: 08/10/2025, 10:46:43 ·
Condividi:
#mof #strutture metallo organiche #architettura molecolare #materiali
Lo sviluppo delle strutture metallo-organiche apre nuove frontiere nella scienza dei materiali

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per la loro innovativa creazione delle strutture metallo-organiche (MOF). Questi materiali porosi rappresentano una nuova forma di architettura molecolare con applicazioni rivoluzionarie nella cattura di gas, nella raccolta di acqua e nella catalisi chimica.

I vincitori e il riconoscimento Nobel

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato conferito a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo delle strutture metallo-organiche, note come MOF. La Royal Swedish Academy of Sciences ha premiato il loro lavoro innovativo che ha portato a una nuova architettura molecolare con ampie applicazioni pratiche.

Questi tre scienziati, provenienti rispettivamente dal Giappone, dall’Australia e dalla Giordania, hanno ricevuto il riconoscimento per aver creato materiali in grado di immagazzinare gas, catalizzare reazioni chimiche e persino raccogliere acqua dall’aria in ambienti aridi, dimostrando un potenziale enorme per la scienza e la tecnologia.

Le strutture metallo-organiche: una nuova architettura molecolare

Le strutture metallo-organiche (MOF) sono composte da ioni metallici che fungono da pilastri, collegati da lunghe molecole organiche a base di carbonio. Questi elementi si organizzano in cristalli con grandi cavità interne, creando materiali porosi con proprietà uniche e altamente personalizzabili.

Variando i componenti delle MOF, è possibile progettare materiali specifici per catturare e immagazzinare sostanze come anidride carbonica o gas tossici, oltre a favorire reazioni chimiche o condurre elettricità. Questa versatilità apre nuove possibilità per applicazioni ambientali, industriali e tecnologiche.

Implicazioni e applicazioni future delle MOF

Le MOF sviluppate da Kitagawa, Robson e Yaghi rappresentano una svolta nel campo dei materiali funzionali. Tra le applicazioni più promettenti vi sono la cattura e lo stoccaggio di gas nocivi, la purificazione dell’aria e la raccolta di acqua dall’umidità atmosferica in zone desertiche, contribuendo a sfide ambientali globali.

Inoltre, queste strutture possono essere impiegate come catalizzatori per accelerare reazioni chimiche e come componenti in dispositivi elettronici avanzati. La loro capacità di essere progettate su misura rende le MOF strumenti fondamentali per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e innovative.

Commenti

Caricamento commenti…