La fase dei Bootcamp di X Factor 2025 ha introdotto importanti cambiamenti nel meccanismo di selezione dei concorrenti, con l'eliminazione delle sedie e l'introduzione degli X Pass, strumenti decisivi nelle scelte dei giudici. Questo articolo esplora le ultime novità, i protagonisti di questa fase e le implicazioni per il prosieguo del talent show.
Il nuovo formato dei Bootcamp: addio alle sedie e giudizio unanime
La prima puntata dei Bootcamp di X Factor 2025, trasmessa il 2 ottobre su Sky Uno e in streaming su NOW, ha segnato una svolta nel tradizionale meccanismo di selezione. Le sedie, elemento iconico delle passate edizioni, sono state eliminate, sostituite da un sistema in cui i concorrenti devono ottenere il consenso unanime di tutti e quattro i giudici per superare il turno.
In questa fase, ogni concorrente viene valutato da Paola Iezzi, Jake La Furia, Achille Lauro e Francesco Gabbani, che esprimono il loro giudizio con cartellini verdi o rossi. Solo chi riceve quattro cartellini verdi passa alla fase successiva, mentre in caso di discordanza i giudici si confrontano privatamente per raggiungere un accordo definitivo.
Gli X Pass: un'arma strategica nelle mani dei giudici
Una delle novità più rilevanti di questa edizione è l'introduzione degli X Pass, speciali carte che i giudici possono utilizzare per assicurarsi un concorrente direttamente nella propria squadra, bypassando le normali selezioni. Nella prima puntata dei Bootcamp, Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia hanno già fatto uso di questo strumento, dimostrando l'importanza strategica degli X Pass nel plasmare le squadre.
Questa nuova dinamica ha aggiunto un elemento di suspense e tattica, poiché i giudici devono decidere con attenzione quando e a chi assegnare l'X Pass, influenzando così l'equilibrio della competizione e le possibilità di successo dei talenti in gara.
Prospettive e attese per le prossime fasi di X Factor 2025
Con la conclusione della prima fase dei Bootcamp, l'attenzione si sposta ora verso le Last Call, l'ultimo step prima dei Live Show. Questa fase vedrà il ritorno delle sedie, elemento molto atteso dal pubblico, e la definitiva suddivisione dei concorrenti nelle squadre dei giudici.
L'edizione 2025 di X Factor si presenta quindi come un mix di innovazione e tradizione, con nuove regole che mirano a rendere la selezione più rigorosa e coinvolgente. Gli appassionati del talent show possono seguire la puntata in chiaro su TV8 il 7 ottobre, oltre che on demand su Sky e NOW.