L’edizione 2025 di X Factor si conferma ricca di sorprese e momenti intensi. Tra le esibizioni più recenti spicca quella di Delia Buglisi, che ha conquistato il pubblico con un omaggio a Franco Battiato, mentre il giudice Jake ha utilizzato per la prima volta l’X Pass, una novità che promette di rivoluzionare i Bootcamp. Scopriamo insieme i dettagli di queste novità e il nuovo meccanismo che sta animando la competizione.
L’omaggio di Delia Buglisi a Franco Battiato conquista il palco
Durante le ultime fasi dei Bootcamp di X Factor 2025, Delia Buglisi ha regalato una performance intensa e originale, reinterpretando “La canzone dei vecchi amanti” di Franco Battiato. La sua voce potente e il suo pianoforte, strumento che ama e allo stesso tempo trova sfidante, hanno incantato sia il pubblico che i giudici.
Questa esibizione ha segnato un momento importante per Delia, che alle Audizioni aveva già impressionato con la cover di “SAKURA” di Rosalía, ottenendo quattro sì. Il suo omaggio a Battiato ha confermato il suo talento e la sua capacità di emozionare, consolidando la sua posizione nella competizione.
Jake e l’X Pass: una nuova strategia per i Bootcamp
Una delle novità più interessanti di questa edizione è l’introduzione dell’X Pass, una carta speciale che i giudici possono utilizzare per salvare un concorrente in un momento cruciale. Jake, uno dei giudici, ha scelto proprio l’esibizione di Delia per giocarsi questa carta, sottolineando quanto fosse atteso un momento così forte e decisivo.
L’X Pass rappresenta un cambiamento significativo nel meccanismo dei Bootcamp, offrendo ai giudici un’opportunità in più per valorizzare i talenti che ritengono meritevoli, anche quando la competizione si fa più dura e selettiva.
Il nuovo meccanismo dei Bootcamp e le reazioni del pubblico
Oltre all’X Pass, X Factor 2025 ha introdotto un nuovo meccanismo di selezione durante i Bootcamp, che mira a rendere la gara più dinamica e coinvolgente. Questo sistema prevede fasi di valutazione più articolate e la possibilità per i giudici di intervenire in modo più strategico.
Nonostante alcune critiche iniziali riguardo al ritmo delle puntate e alla mancanza di momenti di grande impatto, il pubblico ha mostrato interesse per queste innovazioni, che potrebbero influenzare positivamente il prosieguo della competizione e la qualità delle esibizioni.