La #domenicalmuseo di ottobre ha registrato oltre 250 mila ingressi in tutta Italia, con un’affluenza particolarmente significativa nei siti di Pompei e Caserta. L’iniziativa del Ministero della Cultura, che offre l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, continua a promuovere la fruizione del patrimonio culturale nazionale.
La #domenicalmuseo e la sua formula di successo
La #domenicalmuseo è un’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici, castelli e complessi monumentali statali ogni prima domenica del mese. Questa formula ha lo scopo di favorire l’accesso alla cultura e valorizzare il patrimonio artistico e storico italiano.
Le visite si svolgono negli orari consueti di apertura, spesso con prenotazione consigliata o obbligatoria per gestire al meglio i flussi di visitatori. L’iniziativa coinvolge centinaia di luoghi in tutta Italia, offrendo un’occasione unica per scoprire o riscoprire tesori culturali senza alcun costo.
I numeri di ottobre: oltre 250 mila ingressi
La #domenicalmuseo di ottobre ha registrato un’affluenza di circa 250.741 visitatori, confermando il grande interesse del pubblico per questa iniziativa. Il dato evidenzia come la gratuità e la promozione della cultura siano leve efficaci per aumentare la partecipazione dei cittadini e dei turisti.
Questi numeri rappresentano un segnale positivo per il settore culturale, spesso colpito da difficoltà economiche, e sottolineano il ruolo centrale dei musei e dei siti archeologici come luoghi di aggregazione e conoscenza.
Pompei e Caserta protagonisti in Campania
Tra i siti più visitati in Campania durante la #domenicalmuseo spiccano il Parco Archeologico di Pompei e la Reggia di Caserta, che hanno registrato un vero e proprio boom di visitatori. Questi luoghi rappresentano eccellenze del patrimonio culturale italiano, capaci di attrarre un pubblico vasto e variegato.
A Napoli e nella provincia, oltre a Pompei e Caserta, sono stati aperti gratuitamente anche musei come il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte e il Museo Madre, arricchendo l’offerta culturale e consentendo di ammirare collezioni e mostre temporanee di grande valore.