Delitto di Garlasco, nuova svolta: il ricorso dell’ex pm Venditti e le tensioni nella difesa di Sempio

Pubblicato: 03/10/2025, 05:55:18 ·
Condividi:
#venditti #tensioni #ricorso #difesa andrea sempio
Le ultime novità giudiziarie e le controversie tra consulenti riaccendono i riflettori su uno dei casi più controversi d’Italia

Il delitto di Garlasco torna al centro dell’attenzione con un nuovo ricorso presentato dall’ex procuratore Mario Venditti contro le perquisizioni disposte nell’ambito dell’inchiesta sulla presunta corruzione legata alla difesa di Andrea Sempio. Nel frattempo, emergono tensioni tra i consulenti della difesa di Sempio, con cambi di posizioni sul DNA e nuove intercettazioni che alimentano il dibattito.

Il ricorso dell’ex pm Mario Venditti contro le perquisizioni

L’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, ha presentato un ricorso al Tribunale del Riesame contro il decreto di perquisizione e sequestro eseguito recentemente nell’ambito dell’indagine della Procura di Brescia. L’inchiesta ipotizza a suo carico il reato di corruzione in atti giudiziari, con l’accusa di aver ricevuto denaro per scagionare Andrea Sempio, indagato nuovamente per l’omicidio di Chiara Poggi.

Il legale di Venditti contesta la validità delle perquisizioni, parlando di una «distorsione della funzione requirente e sottolineando la mancanza di gravi indizi a sostegno dell’accusa di corruzione. Questa mossa legale rappresenta un nuovo capitolo in una vicenda giudiziaria che continua a suscitare forti dibattiti e divisioni.

Le tensioni nella difesa di Andrea Sempio e il ruolo del nuovo consulente

Dopo la rinuncia del generale Luciano Garofano, è stato nominato un nuovo consulente per la difesa di Andrea Sempio, l’ex poliziotto e criminologo Armando Palmegiani. Quest’ultimo ha espresso un cambiamento di posizione rispetto a dichiarazioni precedenti, ammettendo di aver formulato valutazioni iniziali basate su dati parziali e senza accesso agli atti completi.

Palmegiani ha precisato che il materiale genetico in questione riguarda i margini ungueali della vittima, non il DNA sotto le unghie come precedentemente affermato, evidenziando così una differenza tecnica importante. Queste novità hanno alimentato ulteriori discussioni e divisioni tra gli esperti e i legali coinvolti nel caso.

Nuove intercettazioni e sviluppi mediatici che riaccendono il dibattito

Durante una recente puntata del programma televisivo Ore 14 Sera, sono state rese pubbliche nuove intercettazioni che coinvolgono Andrea Sempio e l’ex maresciallo Giuseppe Spoto. Questi audio hanno suscitato reazioni forti tra gli ospiti, tra cui l’avvocato di Alberto Stasi e la criminologa Roberta Bruzzone, che hanno definito le conversazioni sorprendenti e da censurare.

Questi sviluppi, insieme alle tensioni giudiziarie e alle controversie sulla validità delle prove, mantengono alta l’attenzione sul delitto di Garlasco, un caso che continua a dividere l’opinione pubblica e a generare nuovi interrogativi a quasi vent’anni dall’omicidio.

Commenti

Caricamento commenti…