Milano e la crisi abitativa: il costo delle case raggiunge livelli record nel cuore della città

Pubblicato: 01/10/2025, 10:42:14 ·
Condividi:
#milano #prezzi #citta #mercato #crisi #costo #mercato immobiliare #crisi abitativa
Il report di idealista conferma Milano come la città più cara d’Italia, con prezzi che sfiorano gli 11mila euro al metro quadro nel centro storico

Milano si conferma la città più costosa d’Italia per quanto riguarda il mercato immobiliare, con un costo medio delle abitazioni in continua crescita. Il centro storico raggiunge prezzi record, mettendo sotto pressione famiglie e giovani che cercano una casa in affitto o in acquisto. Questo fenomeno ha importanti ripercussioni sociali ed economiche, che meritano un approfondimento.

Il mercato immobiliare milanese ai massimi storici

Secondo il recente report di idealista, Milano si conferma la città più cara d’Italia per il mercato immobiliare, con un costo medio delle abitazioni che continua a salire. In particolare, nel centro storico i prezzi raggiungono quasi gli 11.000 euro al metro quadro, un livello senza precedenti per il capoluogo lombardo.

Questa crescita dei prezzi è il risultato di una domanda elevata e di una scarsità di offerta, soprattutto nelle zone centrali della città. Il fenomeno interessa sia il mercato delle compravendite sia quello degli affitti, con un impatto significativo sulla vita quotidiana dei cittadini.

Le conseguenze sociali della crisi abitativa

L’aumento dei prezzi delle case a Milano sta creando difficoltà per molte famiglie, soprattutto per i giovani e per chi ha redditi medio-bassi. L’accesso alla casa diventa sempre più complicato, con un rischio crescente di esclusione sociale e di aumento del disagio abitativo.

Inoltre, il costo elevato degli affitti spinge molti a cercare soluzioni abitative alternative, come la condivisione degli spazi o il trasferimento in periferia, con conseguenze sulla qualità della vita e sugli spostamenti quotidiani. Questo scenario richiede interventi mirati da parte delle istituzioni per garantire un equilibrio tra domanda e offerta.

Le prospettive future e le possibili soluzioni

Per affrontare la crisi abitativa a Milano, è necessario un impegno coordinato tra Comune, Regione e operatori privati. Politiche di incentivazione per la costruzione di nuove abitazioni a prezzi accessibili e la riqualificazione di aree urbane possono contribuire a contenere l’aumento dei costi.

Inoltre, iniziative volte a sostenere l’affitto per le fasce più deboli e a promuovere forme di abitare condiviso possono rappresentare strumenti efficaci per mitigare l’impatto sociale della crisi. Il dialogo tra istituzioni e cittadini sarà fondamentale per individuare soluzioni sostenibili e inclusive.

Commenti

Caricamento commenti…