La 69ª edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea, diretta dalla compositrice Caterina Barbieri, si svolge a Venezia dall'11 al 25 ottobre 2025. L'evento propone concerti, conversazioni e sessioni di ascolto con artisti e ensemble internazionali, ponendo l'accento su nuove forme di musica elettroacustica e sperimentale.
Un festival all'avanguardia sotto la direzione di Caterina Barbieri
La Biennale Musica 2025 si presenta come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica contemporanea e sperimentale. La direzione artistica è affidata a Caterina Barbieri, giovane compositrice e musicista di fama internazionale, nota per le sue composizioni elettroacustiche e per la capacità di coniugare tradizione e innovazione sonora.
Barbieri, diplomata in chitarra classica e composizione elettroacustica, ha studiato in prestigiose istituzioni come il Royal College of Music e l'Elektronmusikstudion di Stoccolma. La sua esperienza internazionale e la sensibilità artistica si riflettono nel programma del festival, che punta a valorizzare nuovi linguaggi musicali e a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.
Il programma e le attività principali del festival
Il festival si svolge dall'11 al 25 ottobre 2025, con un fitto calendario di eventi che comprende concerti di solisti e ensemble provenienti da tutto il mondo. Dal 14 al 24 ottobre la Sala d'Armi G dell'Arsenale ospita conversazioni, sessioni di ascolto e selezioni musicali che permettono un approfondimento diretto con gli artisti e i protagonisti del festival.
Un elemento distintivo della Biennale Musica è il progetto Biennale College Musica, che sostiene la creazione di nuovi lavori selezionati tramite bando. Questi progetti innovativi diventano parte integrante del programma, offrendo una piattaforma di lancio per giovani compositori e interpreti emergenti nel panorama internazionale.
L'importanza della Biennale Musica nel contesto culturale internazionale
La Biennale Musica rappresenta uno dei festival più prestigiosi e longevi dedicati alla musica contemporanea a livello mondiale. La sua capacità di rinnovarsi e di proporre ogni anno un programma di alto livello contribuisce a mantenere Venezia come punto di riferimento per la ricerca musicale e la sperimentazione sonora.
Grazie alla direzione di Caterina Barbieri e alla partecipazione di artisti internazionali, l'edizione 2025 si conferma un evento di grande rilievo culturale. Il festival non solo promuove la musica contemporanea, ma favorisce anche il dialogo tra diverse discipline artistiche, stimolando nuove forme di creatività e collaborazione.