Elezioni regionali Marche 2025: rieletto Francesco Acquaroli

Pubblicato: 29/09/2025, 17:26:54 ·
Condividi:
Il governatore uscente confermato con una vittoria netta sul centrosinistra

Francesco Acquaroli, candidato del centrodestra, è stato rieletto presidente della Regione Marche con oltre il 51% dei voti, sconfiggendo l'avversario del centrosinistra Matteo Ricci. L'affluenza alle urne è stata del 50%, in calo rispetto alle precedenti elezioni. Il risultato conferma la leadership di Acquaroli e il consolidamento del centrodestra nella regione.

Risultati e percentuali di voto

Le elezioni regionali nelle Marche si sono concluse con la riconferma di Francesco Acquaroli, candidato del centrodestra, che ha ottenuto circa il 51,2% dei voti, superando nettamente Matteo Ricci, sostenuto dal centrosinistra, fermo intorno al 45,5%. Altri candidati hanno raccolto circa il 3% dei consensi. Il centrodestra ha così consolidato la propria posizione nella regione, con Fratelli d'Italia come primo partito al 23-28%, seguito da Forza Italia e Lega con percentuali inferiori.

L'affluenza definitiva si è attestata intorno al 50%, in calo di quasi 10 punti rispetto al 2020, quando aveva votato il 59,7% degli aventi diritto. Le province con la maggiore partecipazione sono state Pesaro Urbino e Fermo, entrambe sopra il 51%, mentre Macerata e Ascoli Piceno hanno registrato un'affluenza inferiore al 50%. Lo scrutinio si è svolto senza ballottaggio, con il premio di maggioranza assegnato direttamente al vincitore.

Il profilo di Francesco Acquaroli e il contesto politico

Francesco Acquaroli, 51 anni, è alla guida della Regione Marche dal 2020, quando riuscì a interrompere una lunga tradizione di governo di centrosinistra e democristiano. La sua rielezione rappresenta un consolidamento del centrodestra in una regione storicamente considerata rossa, grazie anche al sostegno di partiti come Fratelli d'Italia, Forza Italia e Lega, oltre a liste civiche alleate.

Il risultato elettorale è stato commentato anche a livello nazionale, con esponenti del centrodestra che hanno sottolineato il riconoscimento del lavoro svolto da Acquaroli. Dall'altra parte, il centrosinistra ha riconosciuto la sconfitta e la scelta degli elettori di proseguire con la continuità, come ha dichiarato Matteo Ricci, candidato sconfitto e ex sindaco di Pesaro.

Implicazioni e prospettive future per le Marche

La vittoria di Acquaroli conferma un trend di rafforzamento del centrodestra nelle Marche, con un consenso che supera il 50% e un sistema politico regionale che appare sempre più polarizzato tra le due principali coalizioni. Il risultato potrebbe influenzare le strategie politiche locali e nazionali, in particolare in vista delle prossime tornate elettorali.

L'affluenza in calo e la distribuzione del voto evidenziano anche alcune criticità, come la necessità di coinvolgere maggiormente gli elettori e di affrontare le sfide socioeconomiche della regione. Il nuovo mandato di Acquaroli sarà quindi chiamato a rispondere alle aspettative di sviluppo e stabilità espresse dagli elettori, mantenendo un equilibrio tra le diverse anime politiche presenti nel territorio.