Mario Venditti: figura controversa tra magistratura e politica

Pubblicato: 27/09/2025, 06:03:55 ·
Dall'ex procuratore di Pavia all'indagine per corruzione, un profilo complesso

Mario Venditti è un ex procuratore di Pavia noto per il suo ruolo nelle indagini sul delitto di Garlasco e per essere stato recentemente indagato per corruzione in atti giudiziari. La sua carriera si intreccia con vicende giudiziarie controverse e una storia politica risalente al XX secolo, che rende la sua figura complessa e al centro di dibattiti.

Carriera giudiziaria e ruolo nel delitto di Garlasco

Mario Venditti è stato procuratore capo di Pavia e ha avuto un ruolo centrale nelle indagini sul delitto di Chiara Poggi a Garlasco. In particolare, è noto per aver chiesto e ottenuto per due volte l'archiviazione delle indagini su Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, suscitando molte polemiche e sospetti.

Nel 2025 Venditti è tornato sotto i riflettori per essere stato indagato dalla Procura di Brescia con l'accusa di corruzione in atti giudiziari. Le indagini hanno portato a perquisizioni nelle sue abitazioni a Pavia, Genova e Campione d'Italia, con sospetti legati a un presunto pagamento tra 20 e 30mila euro per influenzare l'archiviazione delle indagini su Sempio.

Aspetti personali e controversie recenti

Non sono disponibili molte informazioni sulla vita privata di Mario Venditti, né sulla sua data di nascita o sulle sue origini familiari. Si sa però che possiede diverse abitazioni e che non è presente sui social network con account personali.

Le accuse di corruzione hanno alimentato un acceso dibattito mediatico e giudiziario, con l'ex procuratore che ha sempre negato ogni addebito. Il suo avvocato ha chiesto di evitare narrazioni diffamatorie, sottolineando la necessità di mantenere il decoro e la reputazione di Venditti durante le indagini.

Mario Venditti politico e avvocato del XX secolo

Un altro Mario Venditti, omonimo e vissuto tra il 1889 e il 1964, è stato un avvocato penalista, poeta e politico italiano. Nato a Cerreto Sannita, fu senatore della Repubblica e membro del Partito Liberale, con un ruolo attivo nella politica italiana del dopoguerra.

Questa figura storica si distinse anche per la sua attività letteraria e per il suo impegno nelle commissioni parlamentari, in particolare nell'istruzione pubblica. È importante non confondere i due Mario Venditti, che appartengono a epoche e contesti molto diversi.