L'Arma dei Carabinieri: Storia, Funzioni e Ruolo nella Società Italiana

Pubblicato: 25/09/2025, 15:00:09 ·
Dalle origini nel Regno di Sardegna all'istituzione moderna di sicurezza e ordine pubblico

L'Arma dei Carabinieri è una delle istituzioni più antiche e prestigiose d'Italia, fondata nel 1814 con la duplice funzione di difesa dello Stato e tutela della sicurezza pubblica. Nel corso dei secoli, ha accompagnato la storia italiana partecipando alle guerre di indipendenza, all'unificazione nazionale e alle missioni internazionali, mantenendo un ruolo centrale nel controllo del territorio e nell'ordine pubblico.

Le origini e la nascita dell'Arma

L'Arma dei Carabinieri fu istituita il 13 luglio 1814 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, con il Regio Decreto che ne definì la struttura e le funzioni. Ispirata al modello delle gendarmerie francesi, la nuova forza militare aveva il compito di garantire la sicurezza interna dello Stato e mantenere l'ordine pubblico, sia a piedi che a cavallo.

Fin dall'inizio, il corpo fu composto da un organico eterogeneo, comprendente ex-gendarmi francesi e personale proveniente da altre forze di polizia dell'epoca. La struttura organizzativa prevedeva divisioni territoriali, luogotenenze e stazioni, distribuite capillarmente sul territorio per assicurare un controllo efficace della criminalità e la difesa dello Stato.

Il ruolo dei Carabinieri nelle guerre di indipendenza e nell'unificazione italiana

Durante le guerre di indipendenza italiane, i Carabinieri ebbero un ruolo fondamentale sia in azioni di combattimento che in attività di polizia militare e informazione. Nella Prima Guerra d'Indipendenza, ad esempio, si distinsero con una carica a cavallo a Pastrengo che salvò la vita a Carlo Alberto.

Con l'avanzare del processo di unificazione nazionale, i Carabinieri furono impiegati per garantire il controllo del territorio nelle regioni annesse, come l'ex Regno Borbonico, e per contrastare fenomeni come il brigantaggio. La loro presenza fu determinante nelle battaglie e nelle operazioni politiche che portarono alla creazione del Regno d'Italia.

L'evoluzione e il ruolo contemporaneo dell'Arma

Nel corso del tempo, l'Arma dei Carabinieri ha ampliato le proprie funzioni, mantenendo un equilibrio tra compiti militari e civili. Dalla partecipazione a missioni coloniali in Africa alla presenza in operazioni internazionali, i Carabinieri hanno dimostrato flessibilità e capacità di adattamento alle nuove esigenze di sicurezza.

Oggi, l'Arma rappresenta un punto di riferimento per la tutela della legalità e della sicurezza in Italia, con una struttura organizzativa moderna e capillare. Continua a svolgere funzioni di polizia giudiziaria, ordine pubblico e difesa dello Stato, confermandosi un'istituzione essenziale per la società italiana.