L'insertoItaliaAttualita'Meteo
Maltempo: allerta meteo arancione e gialla per temporali domani 22 settembre
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta arancione in Liguria e Lombardia e gialla in altre sette regioni

Maltempo: allerta meteo arancione e gialla per temporali domani 22 settembre. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta arancione in Liguria e Lombardia e gialla in altre sette regioni.
Dopo un periodo di caldo intenso, l’Italia si prepara ad affrontare un brusco cambiamento meteorologico con l’arrivo del maltempo con una perturbazione atlantica insidiosa che colpirà principalmente le regioni Centro-Settentrionali.
La Protezione Civile ha emesso avvisi di allerta meteo gialla e arancione per il 22 settembre, segnalando condizioni di rischio elevate. In particolare, Liguria e Lombardia sono state sottoposte ad allerta arancione a causa del rischio di temporali intensi e fenomeni idrogeologici, portando molti comuni liguri a chiudere le scuole per precauzione.
Le condizioni meteorologiche prevedono rovesci forti, attività elettrica frequente, grandinate locali e raffiche di vento intense.
Inoltre, altre regioni come Emilia Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta sono state interessate da un’allerta gialla, indicando un peggioramento diffuso e la necessità di attenzione da parte della popolazione.
Aumentate le precipitazioni già nel pomeriggio di oggi
La perturbazione si muove dalla Francia verso l’Italia, con un aumento delle precipitazioni già dal pomeriggio del 21 settembre nelle regioni nord-occidentali e un’estensione delle condizioni di maltempo nelle aree centrali tirreniche il giorno successivo.
Questo scenario richiede vigilanza e preparazione per affrontare fenomeni meteorologici intensi e potenzialmente pericolosi.
L’invito è a mantenere alta l’attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la sicurezza di tutti, trasformando ogni sfida in un’opportunità di resilienza e crescita collettiva.
L’Italia si trova davanti, dunque, a un importante test di preparazione e reattività, che può essere affrontato con spirito di collaborazione e positività, dimostrando che insieme si possono superare anche le tempeste più difficili.