La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

L’AUTUNNO CALDO DELL’ITALIA SPAZZERA’ VIA LE BALLE DELLA MELONI: SOLO ECONOMIA DI GUERRA

blank
A cura di Redazione CDC
Il 20 Settembre 2025
12522 Views
12522 Views
blank

In vista di un autunno che si prefigura caldissimo dal punto di vista economico, industriale e occupazionale, proponiamo due articoli che illustrano le dinamiche esistenti tra debito, riarmo e privatizzazioni che impoveriranno ancora di più l’Italia. E’ il prezzo da pagare quando si china sempre la testa di fronte alle forze occupanti, sia finanziarie, che economiche e militari.

 

Stato sociale NO, guerra SI.

Finanza SI, economia reale NO.

Riarmo SI, economia territoriale NO.

Benessere diffuso NO, profitti per pochi SI.

Democrazia o oligarchia?

Oligarchia o plutocrazia?

 

Finanza e Difesa: le due bolle che intrappolano l’Europa ed i conti pubblici dell’Italia

Di Alessandro Volpi | altreconomia.it

Il titolo di Oracle, in una sola seduta di Borsa, ha guadagnato il 40%, portando la capitalizzazione della società non lontana dai 1.000 miliardi di dollari. Era già salito del 45% nelle giornate precedenti. Da che cosa è dipesa una simile impennata? I numeri reali parlano di un fatturato di 57 miliardi di dollari, quattro in più rispetto al 2024 e di un utile netto di 12 miliardi, due in più dell’anno precedente. Numeri importanti, dunque, ma che forse non giustificano un’esplosione come quella registrata in pochissime sedute, su cui hanno pesato molto, invece, la sempre più stretta vicinanza a Trump e alle commesse del Pentagono, l’iniezione di liquidità dei fondi e l’accordo, poi annunciato, con OpenAI, che segna una sorta di cartello dell’Intelligenza artificiale che va da Larry Ellison a Peter Thiel, da BlackRock alla presidenza Trump e al suo progetto “Stargate”.

Si tratta di una bolla finanziaria costruita sulla narrazione che gli Stati Uniti intendano puntare il proprio futuro sull’Intelligenza artificiale legata in primis alle strategie del Pentagono in antitesi all’affermazione cinese. La finanza guadagna sull’ipotesi di un conflitto tecnologico tra Usa e Cina: i beneficiari di tale scontro sono evidenti. Il principale azionista di Oracle è come detto Larry Ellison, con il 40%, che non a caso in due giorni è diventato l’uomo più ricco del mondo, seguito da BlackRock, Vanguard e State Street, proprietarie del 15% circa.

L’altra bolla è ancora più pericolosa perché si lega ai fortissimi venti di guerra europei. I droni russi diventano, in tempo reale, il ritorno del 1914, secondo un racconto mediatico e politico dai toni esasperati, e in poche ore tutti i titoli delle società che producono armi si impennano: Rheinmetall, Hensoldt, Bae Systems, Boeing, Leonardo, Lockheed Martin e Raytheon, una raffica di aumenti in grado di fare la gioia, di nuovo, dei grandi fondi e dei maggiori azionisti. Intelligenza artificiale e armi segnano così i confini del capitalismo finanziario dei grandi fondi e dei grandi azionisti, che hanno bisogno vitale di drammatizzare le tensioni geopolitiche.

In quest’ottica i droni militari sembrano destinati a essere uno dei più grandi affari dei prossimi mesi. Forse non a caso. Quali sono infatti le principali imprese che li producono? Procedendo a una cernita molto sommaria se ne possono rintracciare sei di maggior rilievo. Le prime due, General Atomics Aeronautical Systems e Northrop Grumman, sono statunitensi e soprattutto nella seconda hanno un peso decisivo BlackRock, Vanguard e State Street. Due invece sono cinesi: China Aerospace Science and Technology Corporation e Aviation Industry Corporation of China, e sono di proprietà statale. Due sono israeliane: Israel Aerospace Industries ed Elbit, la prima è di proprietà statale e la seconda ha capitale misto israeliano e statunitense, con la presenza dei grandi fondi. Poi c’è la turca Baykar, di proprietà della famiglia Bayraktar.

Come in altri settori, dunque, è evidente la preminenza dei fondi americani e dello Stato cinese, con la presenza, importante della produzione israeliana che ha scelto di investire in un settore che rende difficili le sanzioni e i divieti di un’Europa sempre più militarizzata. Naturalmente l’Italia compra gran parte dei suoi droni dai produttori statunitensi.

Una simile cuccagna finanziaria ha però bisogno di costanti narrazioni destinate purtroppo per la grandissima parte della popolazione italiana ad essere costose in termini sociali. Sul Corriere della Sera del 13 settembre è stato pubblicato un articolo a firma di Federico Fubini e di Antonio Polito che è un vero e proprio manifesto per il riarmo europeo. La tesi dei due autori è che non è vero che l’Europa spende troppo in armi e, anzi, dovrebbe investire di più. Naturalmente il termine di paragone è la Russia: anche se l’Europa spende 381 miliardi di euro ogni anno e la Russia circa 150 miliardi, in realtà questa differenza è solo apparente. In primo luogo, sostengono Fubini e Polito, perché le armi d’attacco costano meno di quelle per la difesa, ma soprattutto per altre due ragioni assai discutibili. La prima è contenuta in questa affermazione: “Dire che l’Europa spende di più della Russia in armi è come dire che gli Usa spendono di più in welfare della Svezia: in termini assoluti è ovviamente vero, ma l’affermazione è falsa”. Davvero, si fa fatica a capire il senso del ragionamento: la spesa pubblica americana è insufficiente perché va commisurata al numero dei cittadini e delle cittadine americane che ne beneficiano, mentre la spesa militare non può essere certo divisa per il numero degli abitanti per misurarne l’efficacia o in relazione al Prodotto interno lordo (Pil) perché 381 miliardi sono ben oltre il doppio di 150 miliardi e dunque la disponibilità di risorse finanziarie verso il riarmo è decisamente più alta anche se si conteggia una parte di spesa militare che non va ad acquisto di armi in senso stretto. Disporre di 381 miliardi in un unico settore è una cifra enorme e la sua eventuale insufficienza non può essere calcolata in base alla numerosità della popolazione o sulla capacità di generare ricchezza.

La seconda “tesi” è altrettanto criticabile. In pratica, l’Unione europea dovrebbe spendere di più perché la Russia, con meno soldi, fabbrica più armi, e questo dipende dal fatto che dispone di grandi materie prime, di filiere produttive e di una tradizione militare. Ora, pare davvero incredibile pensare che a tutto questo si possa ovviare aumentando la spesa militare perché significherebbe, data la capacità russa di produrre a un prezzo quattro volte inferiore rispetto a quello europeo, portare la spesa militare a livelli tali da assorbire gran parte delle altre spese pubbliche degli Stati europei.

Intanto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato, con un certo imbarazzo, che l’imminente Legge di Bilancio sarà assai diversa da come era stata immaginata dal governo. In altre parole, non ci saranno molte delle promesse meloniane: nessun taglio fiscale e, fortunatamente, nessuna nuova “rottamazione”.

In pratica una riduzione di circa una decina di miliardi che vanifica una parte rilevante della narrazione favolistica dell’esecutivo. È molto interessante però sottolineare la ragioni, indicate dallo stesso Giorgetti, di questa “revisione” al ribasso delle promesse del governo. La prima è costituita dall’alto prezzo dell’energia che dipende, in primis, dalle forniture americane che, in maniera paradossale, lo stesso Governo Meloni si è impegnato ad acquistare. Trump vuole arrivare al 50% delle importazioni di gas in Europa proveniente dagli Stati Uniti e l’Italia deve assolvere al proprio compito.

La seconda è il costo dell’impegno militare che l’Italia dovrà sostenere nei prossimi mesi. In altre parole, energia dagli Usa e spesa per il comparto Difesa riducono qualsiasi possibilità di spesa pubblica alternativa. A ciò magari bisogna aggiungere anche un costo degli interessi sul debito in salita, data la crescita dei rendimenti di praticamente tutti i debiti europei e internazionali.

La sudditanza agli Stati Uniti e la cecità europea impongono, di nuovo, sacrifici a cui, è probabile, il Governo Meloni supplirà con nuove privatizzazioni e con i dividendi delle società energetiche di cui è azionista, facendo cassa, di nuovo, con le magre risorse dei cittadini. Le bolle vanno sempre alimentate.

 

15/09/2025

L’impatto delle spese militari su occupazione e produttività del lavoro

Di Guglielmo Forges Davanzati * | contropiano.org

 

Stando all’ultima rilevazione ISTAT, la produzione industriale italiana nel gennaio 2025 continua a ridursi. A fronte, infatti, di un miglioramento mensile del 3,2%, il dato tendenziale rimane negativo, con un calo dello 0,6% rispetto all’anno precedente. I settori più colpiti solo quelli del lusso, della produzione di automobili e del tessile-abbigliamento.

Inoltre, il settore automobilistico italiano è, in larga misura, composto da imprese che operano per la subfornitura all’industria tedesca e subisce, soprattutto per questa ragione, una rilevante contrazione di ordinativi e, dunque, di fatturato e profitti. Si calcola, a riguardo, che la recessione tedesca ha prodotto perdite per le imprese italiane nell’ordine dei quattro miliardi di euro nel 2024 per mancate esportazioni.

Nonostante la propaganda governativa, si registrano segnali conseguentemente negativi nel mercato del lavoro. Istat ha recentemente rilevato una riduzione del monte ore lavorate nei settori industriali, con un calo dello 0,7% nel quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, accompagnato da una diminuzione dell’1,2% delle ore lavorate per dipendente nello stesso arco temporale. Si tratta di decrementi che si aggiungono al calo del 7,2% del valore del fatturato industriale registrato a dicembre 2024, con una riduzione ancora più marcata, fino al -7,7%, sul volume del fatturato.

Anche l’Inps, nel suo ultimo Rapporto del gennaio 2025 ha certificato un aumento significativo del 47,59% delle ore di cassa integrazione ordinaria nei settori industriali, passando da 208.173 milioni di ore nel 2023 a 307.247 milioni nel 2024. Il rallentamento della crescita è certificato anche dall’Ufficio parlamentare di bilancio).

Anche il tasso di crescita della produttività del lavoro continua a manifestare andamenti negativi o, nella migliore delle ipotesi, stazionari. ISTAT certifica che il tasso di crescita della produttività, in Italia, si è ridotto del 2.5% nel 2023 ed è aumentato di un modesto 0.5% nel periodo 2014-2022.

In questo scenario, è ragionevole attendersi che l’aumento delle spese militari (al 5% del Pil in dieci anni) non potrà che peggiorare il quadro, incidendo negativamente su queste variabili, per due ragioni.

L’aumento della spesa pubblica per la Difesa tende a produrre la spontanea riconversione delle imprese verso la produzione di armi. Le ingenti commesse che ne derivano si rivolgono a un settore tipicamente ad alta intensità di capitale, nel quale sono necessarie elevate spese iniziali e nel quale è tendenzialmente basso l’effetto degli investimenti sull’occupazione. Lo scenario peggiora se si considera la volontà del Governo (esplicitata, in particolare, dal Ministro Urso) di incentivare la riconversione delle imprese verso il settore della Difesa, dal momento che questa misura produrrebbe ulteriori oneri a carico della finanza pubblica con esiti inefficaci.

Per stimare l’impatto dell’aumento della spesa pubblica sul Welfare occorre considerare che il nuovo Patto di stabilità e crescita impone all’Italia (Paese con debito pubblico superiore al 90% del Pil) un sentiero di rientro pari a una media dell’1% annuo. È stato calcolato che, in costanza di tasso di crescita del Pil e dei tassi di interesse sui titoli di Stato, l’ammontare di risorse pubbliche da destinare alla Difesa è pari a un incremento medio annuo di 6.4 miliardi di euro).

La teoria economica – fin dal pionieristico contributo del premio Nobel Gunnar Myrdal (Beyond the Welfare State) – insegna che l’accesso diffuso a sanità e istruzione è una fondamentale precondizione per un’elevata produttività del lavoro. Non è poi molto rilevante l’obiezione dei fautori del riarmo, per i quali la spesa pubblica per la difesa militare produce innovazione, se si considera il rilievo del Ministro Crosetto per il quale la gran parte di questa spesa è destinata a stipendi e pensioni.

Le politiche di riarmo accentuano il sottofinanziamento del Welfare italiano (solo il 12% della spesa pubblica italiana è destinata alla sanità, a fronte di una media europea del 15%, e solo il 7% è destinato all’istruzione, contro il 9,3% europeo) e, per questa via, rischiano di accentuare uno dei problemi fondamentali della nostra economia, ovvero il calo di lungo periodo del tasso di crescita della produttività del lavoro.

* professore ordinario di Storia del pensiero economico, Università del Salento

 


17/09/2025

Fonti: https://www.resistenze.org/sito/os/ec/osecpi16-028291.htm – https://www.resistenze.org/sito/os/ip/osippi17-028301.htm

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
32 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank