Tutte le sfumature della Sardegna con Mercedes AMG-GT: la versatilità è andare oltre

Dall’atmosfera incantata del Su Gologone Experience Hotel, incastonato nella Barbagia, alle terrazze scatenate del Phi Beach, nel cuore della Costa Smeralda: con l’iconica Gran Turismo della Stella, riprogettata da zero e più spaziosa che mai, abbiamo vissuto le due facce dell’isola (e della vettura)
Tutte le sfumature della Sardegna con Mercedes AMGGT la versatilità è andare oltre
Diego Mola

Boschi di leccio, corbezzoli e antiche sughere. Poi arbusti di ginepro, di mirto, di biancospino. Entrare al Su Gologone Experience Hotel, incastonato nella Barbagia, è un po’ come un’immersione, ma senza mare. Quello si trova ad una ventina di chilometri, il Golfo di Orosei, con le sue spiagge al vertice delle classifiche mondiali. Flora mediterranea e acqua cristallina, le due facce della Sardegna, che è estetica, autenticità e tradizione. Elementi cardine anche di Mercedes AMG-GT, l’iconica Gran Turismo ad alte prestazioni della Stella, con cui siamo andati alla scoperta di tutte le sfumature dell’isola.

Diego Mola

Partenza, appunto, ai piedi della vetta Uddè, nel Supramonte di Oliena, dove si respira forte la cultura sarda, tra esperienze artistiche, cibo locale e una natura mozzafiato. Bellezza è il tratto comune con Mercedes AMG-GT, che evidenzia il suo carisma fin dalla prima occhiata: il design è sportivo, ma le linee richiamano quell’eleganza che spiazzò tutti già settant’anni fa, quando a New York fece il suo debutto la 300 SL, la cosiddetta «Ali di gabbiano». Un modello-manifesto, che ha tracciato una rotta stilistica e valoriale, seguita prima dalla SLR e poi dalla SLS, altre due vetture mitiche.

Diego Mola

Tradizione, di cui sono intrisi i paesaggi che ci circondano, ma anche evoluzione. In primis tecnologica, per combinare le celebri - strepitose - performance con il livello più alto possibile di funzionalità. Da qui l’idea di una nuova architettura sportiva che, grazie all’inedita struttura in alluminio composito, sicura e torsionalmente rigida, offre una configurazione dell’abitacolo 2+2. Che per una vettura di questo tipo significa spazio interno e spazio per i bagagli in abbondanza, per un’elevata praticità quotidiana che si abbina alle ben note caratteristiche di guida sportiva.

Diego Mola

Dalla griglia del radiatore bassa, che sembra aggredire l’asfalto, ai cerchi in lega leggera, quasi a filo carrozzeria, fino allo spoiler posteriore attivo, integrato nell’ampio portellone: è l’anima racing di Mercedes AMG-GT, che con le sue linee fluide, prive di spigoli, si destreggia tra i tornanti dell’entroterra, fino a sbucare nel paesino di San Pantaleo: sterzo preciso, resta incollata alla strada e - grazie alle sospensioni intelligenti - beccheggio e rollio sono ridotti al minimo. Impeccabile anche nella guida tranquilla, tra i centri abitati, che possiamo sbirciare in virtù di un’ampia visibilità.

Diego Mola

Un breve sosta, solo per alzare il cofano e leggere l’immancabile placchetta sul motore AMG che indica il nome del meccanico qualificato responsabile della costruzione e dell’assemblaggio completo del propulsore. È la filosofia «One man, one engine», un mantra nella sede di Affalterbach che sottolinea l’artigianalità, altro trait-d’union con il territorio sardo. Si riparte in direzione Baja Sardinia, destinazione Phi Beach, uno dei locali cult della Costa Smeralda con le sue terrazze scatenate. Parola d’ordine: divertimento, che al volante di Mercedes AMG-GT arriva in maniera naturale.

Diego Mola

Merito, appunto, delle motorizzazioni che accontentano un po’ tutti: dal 2.0 quattro cilindri (422 CV) del modello d’ingresso al V8 biturbo da 4.0 (586 CV) della AMG-GT 63 4Matic+ Coupé, fino alla GT 63 S E Performance, ibrida, apice della gamma, con un propulsore V8 abbinato ad un motore elettrico (816 CV complessivi). Anche a livello di guida, i sei programmi permettono una personalizzazione totale:  Smooth, Comfort, Sport, Sport +, Individual e Race. Per ogni situazione, per ogni approccio: con il vano di carico di almeno 321 litri (che arriva a 675 litri), la gran turismo mostra tutta la sua versatilità. Per andare oltre ad un'unica visione, e lasciarsi sorprendere. Come attraversare la Sardegna.