Stefano De Martino rapinato con il trucco dello specchietto: cos’è e come difendersi

Nelle caotiche vie di Milano, una manovra apparentemente innocua può trasformarsi in un attimo nel punto di svolta di un tentativo di furto. È quanto è accaduto a Stefano De Martino, noto personaggio televisivo, vittima del tristemente noto “trucco dello specchietto”. Questo metodo di raggiro, rapido ed efficace, rappresenta un monito per tutti gli automobilisti sulla necessità di essere sempre vigili quando si è in strada.
Cosa è successo a Stefano De Martino
L’incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 17, in via Castelbarco, zona Bocconi a Milano. La zona, molto frequentata e caratterizzata da traffico intenso e rallentamenti causati da cantieri, si rivela spesso terreno fertile per le operazioni di malviventi. Approfittando del traffico e di una visibilità ridotta, i rapinatori hanno scelto con cura il momento e il luogo per mettere in atto il loro piano.
Secondo quanto riportato da Fanpage.it, i malviventi – spesso in scooter – si sono avvicinati all’auto di De Martino, fingendo di urtare lo specchietto laterale. Questa manovra, apparentemente innocua, serve a interrompere la guida e a distrarre il conducente. Quando De Martino si è affacciato per verificare il danno, uno degli aggressori, con casco integrale, ha afferrato un oggetto di valore, un Patek Philippe del valore di circa 40.000 euro, e ha tentato di scappare.
Il modus operandi del trucco dello specchietto
Il metodo è semplice ma molto insidioso. I malviventi si avvicinano all’auto, urtano o fingono di urtare lo specchietto laterale, e subito dopo il conducente si ferma per controllare il danno. In quel momento, uno degli aggressori può agire rapidamente, afferrando oggetti di valore o minacciando con armi da fuoco o da taglio. La rapidità e la distrazione sono le armi principali di questa truffa, che può concludersi in pochi secondi.
Nel caso di De Martino, la rapina si è conclusa con la sottrazione di un oggetto di grande valore e con una minaccia di sparo, che ha lasciato il pubblico e le forze dell’ordine sgomenti.
Come prevenire questa truffa: consigli pratici
Per evitare di cadere vittima di questa truffa, è fondamentale conoscere alcuni accorgimenti di sicurezza:
- Non abbassare il finestrino se non strettamente necessario: mantenere le finestre chiuse aiuta a limitare l’accesso dei malviventi.
- Evitare di sporgersi con oggetti di valore: mostrare oggetti costosi può attirare l’attenzione dei ladri.
- Riconoscere i segnali di allarme: se un veicolo si avvicina troppo e si verifica un urto improvviso, mantenere la calma e non scendere dall’auto.
- Chiedere una constatazione ufficiale: in caso di incidente, preferire sempre la presenza delle forze dell’ordine e non accettare soluzioni “amichevoli” o pagamenti immediati sul posto.
- Attivare sistemi di videosorveglianza o dashcam: possono aiutare nelle indagini e fungere da deterrente.
Le indagini e la reazione delle forze dell’ordine
Dopo l’incidente, Stefano De Martino ha immediatamente denunciato l’accaduto alla Polizia di Milano. La Squadra Mobile ha avviato le indagini, visionando le telecamere di sorveglianza della zona per identificare i responsabili. La rapidità con cui si sono mossi dimostra l’efficacia delle forze dell’ordine nel contrastare queste operazioni criminali.