Cronaca

Previsioni meteo, l’estate si ritira: ecco l’autunno con la tempesta equinoziale

Previsioni meteo, l’estate si ritira: ecco l’autunno con la tempesta equinoziale

Già da oggi arriva il crollo delle temperature con venti violenti e piogge abbondanti

1 minuti di lettura

L'autunno sta per entrare in scena in modo netto e deciso, svelando subito il suo lato più severo. Una vasta perturbazione irromperà sull'Italia nella giornata di lunedì 22, portando la cosiddetta "tempesta equinoziale" con un crollo termico annesso che farà uscire le prime giacche dagli armadi degli italiani.

Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’imminente arrivo di un fronte atlantico che sconfiggerà letteralmente questo muro anticiclonico, facendo dimenticare in fretta a tutti l’estate. Con l'espressione "tempesta equinoziale" si intende una forte perturbazione con venti violenti e piogge abbondanti, che si verifica in prossimità di uno dei due equinozi, ovvero quello di primavera (marzo) o di autunno (settembre).

Temporali al Nord

Prepariamoci quindi a un cambio di rotta. Lunedì 22 arriverà una forte perturbazione di origine atlantica e irromperà con decisione sul nostro Paese, portando maltempo diffuso e un netto calo delle temperature. Il peggioramento sarà più evidente al Nord e sulle regioni tirreniche, dove sono attesi temporali, rovesci intensi e grandinate. In particolare, le zone a maggior rischio sono la Liguria di Levante, l'alto Piemonte e l'alta Lombardia, dove potrebbero verificarsi fenomeni di forte intensità.

La perturbazione al Centro

Il maltempo si sposterà progressivamente anche verso il Centro, colpendo in particolare la Toscana, l'Umbria e il Lazio. Le regioni del Sud e le isole maggiori, dopo un'ultima giornata dal sapore estivo, vedranno un peggioramento delle condizioni meteo nei giorni successivi. Attenzione ai famosi temporali autorigeneranti: le convergenze tra venti di natura opposta potrebbero causare la formazione di nuclei temporaleschi stazionari, temibili proprio per questa loro caratteristica. In poco tempo possono scaricare ingenti quantità d’acqua sulla stessa zona, provocando alluvioni lampo o allagamenti.

Il ritorno della neve

Nell’arco di 48 ore si passerà dalle maniche corte a felpe e giacche. Il calo termico sarà sensibile, anche 10°C in meno rispetto ai giorni precedenti e questo lo farò avvertire maggiormente. Tornerà anche la neve. La dama bianca sulle vette alpine non si farà aspettare molto quest’anno, infatti da martedì è possibile che questa possa imbiancare i paesaggi anche intorno ai 2000m. Davvero clamoroso se pensiamo che solo tre giorni fa lo zero termico aveva raggiunto i 4500m sulle Alpi.

NEL DETTAGLIO

Lunedì 22. Al Nord: maltempo. Al Centro: maltempo sulle tirreniche. Al Sud: sole e caldo.

Martedì 23. Al Nord: variabile, temporali su Piemonte e Triveneto. Fresco. Al Centro: rovesci tra Lazio e Abruzzo. Fresco. Al Sud: temporali sulla Campania e ovest Sicilia.

Mercoledì 24. Al Nord: maltempo al Nordest. Al Centro: variabile, occasionali precipitazioni. Al Sud: rovesci in Campania

TENDENZA: fresco e variabile con improvvisi episodi piovosi, clima autunnale

I commenti dei lettori