Cronaca

Live

Maltempo al Nord: 300 bambini bloccati a scuola a Milano per tutto il giorno. Turista tedesca dispersa nell’Alessandrino

La Lombardia la regione più colpita, in particolare le province di Como, Monza e Varese. Domani allerta arancione anche in Veneto e Lazio. Scuole chiuse nel comasco.
1 minuti di lettura

Forti piogge e gravi disagi per il maltempo su molte regioni del nord: in Lombardia è esondato il Seveso. Nell’Alessandrino da questa mattina proseguono le ricerche di una turista tedesca dispersa in un campeggio a Spigno Monferrato. La donna si trovava in un camper insieme al marito che è riuscito a fuggire. Altri quindici ospiti sono stati messi in salvo. Nel comasco le squadre di soccorso hanno evacuato in elicottero alcune persone rimaste bloccate ai piani alti delle loro case.

Milano, 300 bambini rimasti bloccati in alcune scuole in zona Niguarda sono stati fatti uscire in serata

I vigili del fuoco hanno fatto uscire con un mezzo anfibio 300 bambini che erano rimasti bloccati in alcune scuole in zona Niguarda, a Milano

Trenord, sospese fino a domani linee tra Como e Milano

Sospesa fino a domattina la circolazione dei treni fra Como e Milano, lo comunica Trenord. Sono previsti bus sostitutivi nelle tratte interessate dalle interruzioni. I tecnici dei gestori delle infrastrutture sono al lavoro per il ripristino del servizio.

La donna dispersa nell’Alessandrino è una turista tedesca

Proseguono a Spigno Monferrato (Alessandria) le ricerche della donna scomparsa questa notte, di origine tedesca - come spiegato dalla sala operativa provinciale dei vigili del fuoco -. Era con il marito in un camper nel campeggio Lago Isola vicino al torrente Valla. Si sono accorti dell'arrivo della piena mentre era ancora buio e hanno tentato di scappare a piedi. L'uomo, con un cane in braccio, è riuscito a mettersi in salvo. La donna invece sarebbe scivolata e trascinata via dalla corrente con un un altro cane.

Elicottero si ribalta per maltempo vicino Roma, nessun ferito

Un elicottero privato durante le fasi di atterraggio ha perso il controllo e si è ribaltato, andando a fuoco in una aviosuperficie a Pantano. Sul posto i carabinieri della stazione di Fiano Romano e i vigili del fuoco di Montelibretti, che hanno spento le fiamme. Non si registrano feriti.

A Firenze caduti 40 millimetri di pioggia in un’ora. Allerta gialla fino a domani pomeriggio

Fino a quasi 40 millimetri di pioggia in un’ora a Firenze. Un sistema temporalesco, attivo tra l'alta provincia di Livorno e la provincia di Pistoia, ha attraversato il Valdarno Inferiore e ha raggiunto la città toscana dove è rimasto attivo per circa un'ora per poi estendersi verso il Mugello.

Brianza, salvati mamma e bimbo di 10 mesi bloccati sul tetto dell’automobile

A Lentate sul Seveso un bimbo di 10 mesi e la madre si sono rifugiati sul tetto della loro auto rimanendo bloccati: a recuperarli sono stati i vigili del fuoco del Reparto Volo Lombardia che hanno calato una culla trasportabile con cui hanno tratto in salvo il piccolo, affidandolo alle cure del 118.

Lombardia, 650 interventi dei vigili del fuoco. Evacuate 3 scuole in zona Niguarda a Milano

Sono stati effettuati "oltre 650 interventi di soccorso tecnico urgente" per il maltempo in Lombardia. Particolarmente colpite le province di Como, Monza, Varese e Milano, dove è stata disposta l'evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda.

Allagamenti all'ospedale di Cairo Montenotte (Savona)

Danni all'ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte (Savona) dove detriti, acqua e fango hanno invaso i piani bassi della struttura. L’azienda sanitaria locale 2 savonese ha deciso di spostare le sedute di dialisi e le operazioni all'ospedale di Savona. Il resto dei servizi sanitari non ha subito conseguenze.

Domani allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio

Per domani la Protezione civile ha diramato un'allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio. Previsti rovesci di forte intensità, grandinate e raffiche di vento.

Tromba d'aria in Versilia, danni a stabilimenti balneari

Una violenta tromba d'aria si è abbattuta in provincia di Lucca, provocando danni in alcuni stabilimenti balneari. Il fenomeno si è registrato tra Viareggio e Forte dei Marmi, dove il forte vento ha spazzato via ombrelloni e sdraio. Sulla spiaggia anche alcuni turisti, che si sono messi in salvo: al momento non si sono registrati feriti.

Nel Comasco persone bloccate ai piani alti delle abitazioni: salvate in elicottero

Nel comune di Cambiate, nel Comasco, diverse persone sono rimaste bloccate ai piani alti delle loro case. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute e hanno effettuato le operazioni di soccorso in elicottero.

Maltempo in Lombardia, strade allagate e persone salvate con l'elicottero: immagini dell'intervento

A Meda esonda il Tarò: “Non uscire di casa”

Disagi a Meda dove il torrente Tarò è esondato dal confine con Cabiate fino a via Vignazzola. L'esondazione ha provocato anche un blackout, come si legge in un post sui social del Comune: "In molte zone della città manca anche la corrente elettrica". Il Comune raccomanda inoltre "di uscire di casa solo in caso di bisogno specie se diretti in quelle zone. Massima cautela". Sono finite fuori uso anche 8mila utenze telefoniche di Meda.

Scuole chiuse domani a Como e provincia

Per la situazione di "grave criticità idrogeologica" di gran parte del territorio provinciale il prefetto di Como Corrado Conforto Galli ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole della provincia, sia pubbliche sia private. "Ciò - si legge in un comunicato diffuso dagli uffici della prefettura - anche per tutelare in un'ottica di prevenzione la pubblica incolumità e la sicurezza stradale".

Regione Lombardia, situazione critica, attenzione alta

Le intense piogge che stanno colpendo la Lombardia in queste ore, con picchi di oltre 200 mm in 12 ore tra Monza e Brianza, Como e Milano, "stanno mettendo a dura prova la nostra regione e in particolare il nodo idraulico milanese. Nonostante la portata estrema delle piogge, le opere idrauliche regionali stanno riducendo le esondazioni, limitando i danni a territori e persone; occorre tuttavia prudenza perché la situazione è critica". Lo comunica l'assessore regionale ai Territori e Sistemi Verdi Gianluca Comazzi. Attualmente sono in funzione: tutte le aree golenali nei comuni di Vertemate con Minoprio, Carimate e Cantù; l'area golenale di via Tintoretto a Lentate sul Seveso; due vasche dell'invaso del Canale scolmatore di nord-ovest a Senago; l'area di laminazione in Comune di Milano - Parco Nord e la vasca di Bregnano Lomazzo. Inoltre, è pienamente operativo il Canale Scolmatore di Nord Ovest (CSNO), potenziato nel 2017 con il raddoppio della sezione fino a Senago e l'adeguamento dei sottopassi fino al Ticino.

Maltempo a Milano: allagamenti anche nella zona sud: in via Vittorini l'acqua esce dai tombini

Prorogata fino a domani allerta gialla in Toscana

Allerta gialla prorogata dallaa sala operativa Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti fino alle ore 17 di domani martedì 23 settembre. Lo comunica sui social il governatore Eugenio Giani. Oggi precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente forti. Nel pomeriggio i fenomeni saranno più probabili sulle zone interne e su quelle meridionali. Domani, martedì possibili rovesci e temporali sparsi, più probabili sulle zone centro-meridionali. Un sistema temporalesco risulta attivo tra l'alta provincia di Livorno e la provincia di Pistoia attraversando il Valdarno Inferiore e si sta gradualmente muovendo verso est. Nell'ultima ora 42 mm di pioggia caduti a Gamberame, Vaiano, 38 mm a Vaglia e Agliana.

Domani allerta gialla a Cagliari

Dalle ore 12 e sino alle 21 di domani, martedì 23 settembre, il territorio di Cagliari sarà interessato da un allerta codice giallo - criticità ordinaria per rischio temporali. Oltre il Campidano, l'avviso della Protezione civile regionale interessa, anche le zone dell'Iglesiente, Montevecchio-Pischinappiu, Gallura, e nel caso della zona Flumendosa-Flumineddu, a partire da oggi, lunedì 22 settembre. In via precauzionale, a ulteriore tutela della sicurezza e della salute pubblica, la Protezione civile del Comune di Cagliari ha individuato le vie di Pirri dove è opportuno evitare di parcheggiare e l'area di sosta sicura nella zona della Piscina comunale di Terramaini in via Pisano.

In Veneto allarme arancione sui bacini dei fiumi

La Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità arancione (pre-allarme) per temporali nelle zone Piave Pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna e Livenza, Tagliamento, Lemene), in relazione alle previsioni del tempo che annunciano tempo perturbato e temporali forti. Nelle altre zone l'allerta sarà gialla (attenzione), tranne sull'Alto Piave, dove sarà verde. E' stata dichiarata la fase di pre-allarme su due bacini anche per criticità idrogeologica; sul resto della regione l'allerta sarà gialla, nel solo Alto Piave sarà verde. L'avviso è valido dalle 9.00 di domani alle 20.00 di mercoledì.

Traffico in tilt in zona Nord Milano, chiusi viale Testi e Sarca

Mentre inizia leggermente a scendere il livello del fiume Seveso, a Milano resta difficoltosa la situazione della zona Nord della città dal quartiere di Niguarda fino a Sesto San Giovanni. Il traffico è in tilt anche per la chiusura di strade a grande scorrimento che dalla Brianza arrivano in città come viale Fulvio Testi e viale Sarca.

Sala: “Qualche disagio, ma situazione sotto controllo”

"La situazione è sotto controllo, abbiamo attivato la vasca di Milano e la prima vasca di Senago. Però sono venuti più di 200 millimetri di pioggia in poche ore e quindi qualche disagio c'è stato". Lo ha spiegato il sindaco di Milano Giuseppe Sala a margine di un appuntamento. "Dal primo pomeriggio le strade dovrebbe essere libere - ha aggiunto -. Oggi c'è una grande manifestazione in città e il Seveso è esondato, siamo impegnati per gestire questo momento".

Zaia: “Nostra Protezione civile in aiuto a Lombardia, Piemonte, Liguria”

"Seguo con apprensione quanto sta accadendo in Lombardia, Liguria e Piemonte, notizie e immagini devastanti che destano profonda preoccupazione. Intere comunità sono messe a dura prova da nubifragi, famiglie sono costrette a rifugiarsi ai piani alti delle abitazioni; i soccorsi sono in corso senza sosta. A nome del Veneto desidero esprimere la più sincera vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite e alle autorità locali impegnate a gestire un'emergenza così complessa", ha detto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia di fronte a quanto sta accadendo in Piemonte, Liguria e Lombardia.

Nel Comasco persone bloccate in casa: interrotta linea Como-Chiasso

Prosegue il lavoro delle squadre dei Vigili del fuoco nel comasco per far fronte ai danni causati dalla forte pioggia, soprattutto tra il capoluogo, Cabiate e Blevio. A Como in corso la messa in sicurezza di uno smottamento che ha causato l'interruzione della linea ferroviaria Como-Chiasso, mentre a Cabiate sono in atto le operazioni di evacuazione di alcune persone bloccate nelle proprie abitazioni e in alcuni veicoli per l'innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'esondazione del Seveso.

Scatta allerta gialla in Sardegna per temporali

Scatta allerta maltempo anche in Sardegna. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, ha emesso a partire dalle 14 di oggi e fino alle 20.59 di martedì 23 settembre un avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali. Le aree coinvolte sono Iglesiente, Campidano, Flumendosa Flumineddu, Gallura e Logudoro.

Confermata la fine dell'allerta arancione in Liguria

L'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure (Arpal) conferma la chiusura dell'allerta arancione per temporali alle 13:00 di oggi sul ponente della Liguria, alle 14:00 sul centro e i versanti padani di levante, alle 15 sul levante. Seguirà un'allerta gialla fino alle 14:00 nel ponente della Liguria e fino alle 15:00 nel levante.

Napoli: per allerta meteo chiusi parchi, spiagge e pontile

Il Comune di Napoli, in seguito all'allerta gialla per il maltempo atteso sulla Campania nella giornata di martedì, ha disposto la chiusura dei parchi cittadini e del pontile Nord di Bagnoli e il divieto d'accesso alle spiagge pubbliche cittadine. Sulla Campania sono attesi rovesci e temporali, che localmente potranno essere anche molto intensi.

Allerta gialla in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali a partire dalla mezzanotte e valido fino alle 23:59 di domani, 23 settembre. Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 7 (Tanagro) e 8 (Basso Cilento). Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale. Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.

Persone evacuate nel Comasco: chiesti rinforzi dal Veneto

Basso Comasco e Brianza sono le zone al momento più colpite dal maltempo che sta colpendo in particolare la Lombardia, a causa dell'esondazione del Seveso che sta interessando diversi comuni tra cui Cabiate (Co), Meda, Bovisio Masciago e Limbiate. In particolare a Cabiate sono diverse le persone bloccate ai piani alti delle abitazioni e che vengono evacuate dai vigili del fuoco grazie anche l'elicottero Drago del reparto volo Lombardia. Soccorsi in corso anche con il supporto di rinforzi in arrivo dagli altri comandi lombardi, tra cui personale specializzato in soccorso fluviale. Sono stati richiesti rinforzi anche dal Veneto.

Esondazione Bormida in Liguria, chiuse Statale 29 e Variante di Carcare

A causa dell’esondazione del Bormida in Liguria sono state chiuse la Statale 29 e la Variante di Carcare.

Livello del Seveso continua a salire

Sono un centinaio gli interventi fino ad ora effettuati dai vigili del fuoco di Milano a seguito dell'ondata di maltempo abbattutasi su Milano e provincia. Preoccupa il Seveso il cui livello continua a salire. Sottopassi allagati con macchine bloccate, dissesti statici di edifici con cantine allagate, impegnano i vigili del fuoco soprattutto nella zona Niguarda.

Tribunale Milano allagato, bloccate notifiche su urbanistica

Sono state depositate stamattina le motivazioni del Tribunale del Riesame di Milano sulle decisioni di revoca degli arresti domiciliari per l'ormai ex assessore Giancarlo Tancredi, per il presidente della Commissione paesaggio, Giuseppe Marinoni, e per il manager Federico Pella, indagati nell'inchiesta sull'urbanistica e a cui i giudici hanno applicato lo scorso agosto, in sostituzione, misure interdittive. La bomba d'acqua che ha investito Milano in mattinata, però, ha allagato varie parti del Palazzo di Giustizia, tra cui proprio gli uffici del Riesame impendendo, al momento, di notificare le motivazioni ai difensori dei tre indagati. Gli uffici del Riesame milanese, infatti, si trovano a piano terra e sui pavimenti si sono create grandi pozze d'acqua, tanto che per sicurezza è stata staccata la corrente elettrica. Allo stato, da quanto riferito, si è bloccata tutta l'attività all'interno degli uffici, compresa quella di notifica dei provvedimenti e non si sa se riuscirà a ripartire oggi. Più probabile che sarà riattivata domani.

Domani in Campania allerta gialla per temporali

La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali a partire dalla mezzanotte e valido fino alle 23.59 di domani, 23 settembre. Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 7 (Tanagro) e 8 (Basso Cilento). "Il quadro meteo - fa sapere la Protezione civile della Regione Campania - è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale. Saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane. A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso".

Allerta gialla in Valle d'Aosta, massi strada Challand

Il centro funzionale regionale ha emesso un'allerta gialla per maltempo su tutto il territorio regionale. Benché si preveda una sostanziale assenza di precipitazioni con schiarite irregolari e parziali, più frequenti nella valle centrale, fino verso le 15, da metà pomeriggio si prevede nuovamente un tempo più nuvoloso e possibili rovesci sparsi, anche a carattere temporalesco, più probabili e frequenti verso sera tra il settore orientale e meridionale al confine col Piemonte. La strada regionale n. 45 è stata chiusa nella notte per la caduta di alcuni massi nel comune di Challand-Saint-Victor, ed è stata riaperta al traffico a senso unico alternato. Lungo il tratto stradale saranno posizionate delle protezioni per permettere la realizzazione di alcuni interventi di disgaggio nei prossimi giorni. È stata anche registrata una colata detritica sul torrente Berruard in località Voueces a Ollomont. I valori dei livelli dei torrenti e della Dora - fa sapere la Protezione civile regionale - hanno registrato incrementi, attestandosi comunque sotto i livelli di guardia.

Frane e allagamenti nel centro di Como

Nel centro storico di Como si registrano allagamenti a causa delle forti piogge che stanno colpendo la Lombardia. Il lungolago, via Regina Teodolinda e alcune strade, tra cui via Brambilla, sono state interdette alla circolazione. I vigili del fuoco sono intervenuti in decine di occasioni.

Allagamenti a Como: le auto bloccate nell'acqua

Disagi in strutture sanitarie nel Comasco

Le piogge battenti di queste ultime ore stanno causando disagi anche in alcune strutture sanitarie del Comasco. È stato segnalato che nel punto prelievi di Mariano Comense alcune aree sono state chiuse per motivi di sicurezza a causa di infiltrazioni e allagamenti, con conseguente sospensione temporanea delle attività. Allagato anche il CUP di Cantù, dove risulta inoltre inagibile il parcheggio dei dipendenti dell'ospedale Sant'Antonio Abate per il quale è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco. Disagi si registrano anche al parcheggio dell'ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia. Il personale tecnico è al lavoro per il ripristino delle condizioni di sicurezza e la ripresa regolare dei servizi.

Como, il maltempo imperversa in tutta la provincia: gli interventi dei vigili del fuoco

Esonda il Seveso a Milano: barriere mobili a Ponte Lambro

Forti piogge su tutto il bacino del Seveso dalle 5 di stanotte. Lo comunica sui social l'assessore comunale alle opere pubbliche e alla cura del territorio di Milano, Marco Granelli. "A Seveso oltre 200mm di acqua e molto anche a Cantù e a Paderno Dugnano. Dalle 8.00 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10.00-10.15 incomincia ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00". Nel quartiere Ponte Lambro sono posizionate dall'alba le barriere mobili per precauzione.

Maltempo a Milano, aperta la vasca del Seveso per evitare l'esondazione

Allagamenti e scuole chiuse nell'Alessandrino

Nella notte e nelle prime ore della mattina di oggi precipitazioni intense - come da allerta meteo codice giallo - in provincia di Alessandria. In particolare - come riferito dalla Protezione Civile - un violento temporale autorigenerante ha colpito le valli Erro e Bormida, dove alcuni pluviometri hanno registrato più di 265 millimetri d'acqua (Alta valle Bormida) e oltre 100 tra Ovadese e Acquese. Massima attenzione in caso di spostamenti, soprattutto a guadi e sottopassi. Sono stati, infatti, già necessari interventi dei vigili del fuoco per persone bloccate. "Criticità a Pareto e Malvicino con anche allagamenti di case in centro paese - fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile PC Acqui Terme - Non va meglio a Cartosio e Denice, tutti centri ai confini con la Liguria. Alla periferia di Acqui si è allungata la frana di fine agosto, tra la SS 30 e la sottostante Comunale". Inevitabili i disagi alle frazioni, alcune anche isolate.

Alessandria, donna dispersa e salvataggi in camping

Dopo l'ondata di maltempo sull'Alessandrino, sono in corso nella località Spigno Monferrato le ricerche in elicottero di una donna segnalata come dispersa. Nella stessa zona risultano isolate in un campeggio 15 persone per le quali sono in corso le operazioni di recupero. E' stato l'innalzamento del livello dell'acqua a creare la criticità, provocando una frana. Sempre a Spigno vengono segnalate diverse case allagate. Intanto, le abbondanti precipitazioni registrate anche nel confinante Savonese hanno incrementato i livelli di fiumi e torrenti. Nel primo pomeriggio ad Alessandria è attesa la piena del Bormida. I vigili del fuoco registrano già 22 interventi legati alle forti piogge.

Circolazione ferroviaria sospesa nel Savonese

A causa di condizioni meteo critiche, la circolazione ferroviaria è attualmente sospesa nella zona di San Giuseppe di Cairo, in provincia di Savona. L'interruzione, avviata nelle prime ore del mattino, sta comportando pesanti disagi alla mobilità regionale. I treni Regionali possono subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni. Gli effetti sulla circolazione coinvolgono diversi collegamenti e potrebbero protrarsi fino al miglioramento delle condizioni meteo e al ripristino della sicurezza dell'infrastruttura.

Allerta arancione in Liguria

Nel Savonese i sindaci di Cairo, Carcare e Dego hanno deciso di tenere le scuole chiuse dopo che l'ondata di maltempo preannunciata si è rivelata in realtà molto più intensa di quanto previsto. Nel Savonese si registrano allagamenti diffusi, problemi alla ferrovia, varie strade interrotte o fortemente rallentate. La Regione Liguria ha dichiarato che nei territori più colpiti dalla perturbazione fra le 22 di ieri e le 7 di oggi si sono registrate precipitazioni record per oltre 410 mm.

In Lombardia oltre 70 interventi Vigili del fuoco

Particolarmente difficile la situazione in Lombardia: pioggia di particolare intensità nelle province di Como, Monza e Varese, ha causato per lo più allagamenti e smottamenti. A Turate (CO) i vigili del fuoco sono intervenuti per soccorrere un automobilista bloccato in un sottopasso allagato. Alle 7:00 una frana ha invaso la SP ex SS 583 in via Torno, tra Como e Blevio, coinvolgendo una vettura senza causare feriti ma rendendo necessaria la chiusura della strada. Un'altra frana si è verificata lungo la SS344 in località Villaggio Montelago nel comune di Brusimpiano (VA), mentre a Lavena Ponte Tresa l'esondazione di un torrente ha causato criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe. La SS 340 Regina risulta interdetta al transito nel comune di Argegno per materiale sulla sede stradale.

A Blevio le strade diventano fiumi di fango

Esondato fiume Bormida in alcune aree del savonese


Sono il savonese e soprattutto la Val Bormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria durante l'allerta arancione per temporali emanata dall'agenzia Arpal. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall'acqua.

I commenti dei lettori