
Insurtech: l'effetto di digitalizzazione, big data e AI sul mercato assicurativo
Contenuto sponsorizzato.
Spinto dai rapidi cambiamenti che stanno ridisegnando l'economia globale, il mercato assicurativo è oggi al centro di una profonda trasformazione che sta portando alla definizione di nuovi modelli.
A plasmare radicalmente lo scenario insurance sono soprattutto tecnologie come l'Intelligenza artificiale, i Big Data e la digitalizzazione, che hanno permesso di trasformare l'offerta assicurativa, dando vita al nuovo paradigma insurtech.
Queste soluzioni stanno infatti gradualmente rinnovando il modo in cui le compagnie assicurative operano e interagiscono con i clienti. L'integrazione delle nuove tecnologie digitali, infatti, favorisce l'operatività, rafforza la gestione del rischio e promuove una maggiore personalizzazione delle coperture assicurative.
Un cambiamento accompagnato anche da una vera e propria trasformazione culturale, che ha coinvolto clienti, prodotti e operatori, favorendo l'evoluzione delle logiche operative.
Nel complesso, queste innovazioni stanno dunque migliorando le prestazioni dell'intero settore, aprendo la strada a quello che oggi viene considerato il futuro dell'assicurazione.
La digitalizzazione nel mercato dell'assicurazione
La digitalizzazione è la direttrice che, più di ogni altra, ha contribuito a rimodellare il settore assicurativo. Automatizzando le procedure manuali, ha modificato l'infrastruttura dei processi operativi, abilitando nuove funzionalità e incrementando l'efficienza complessiva.
Naturalmente, ciò ha contribuito ad aumentare aspetti come la fiducia e la fidelizzazione, offrendo un servizio veloce, coinvolgente e a portata di click.
A favorire questa trasformazione sono state le compagnie assicurative digitali, che hanno scelto con lungimiranza di abbandonare i vecchi modelli operativi per ridefinire, in chiave innovativa, i nuovi standard del mercato assicurativo, proponendo prodotti che stanno intercettando un apprezzamento sempre maggiore da parte degli utenti.
Tra questi, merita senza dubbio una menzione l'assicurazione online Verti, la compagnia digitale del Gruppo MAPFRE che si contraddistingue per un modello di business da sempre orientato a valorizzare le potenzialità offerte dalla digitalizzazione.
Con Verti, la user experience è ottimizzata fin dal calcolo del preventivo, che avviene in pochi click e permette di accedere a un prospetto del tutto personalizzabile, sulla base delle proprie, specifiche esigenze.
Il tutto con la possibilità di usufruire di una gestione smart, che permette di gestire in modo smart e autonomo numerosi aspetti, tra cui il pagamento del premio, il rinnovo dell'assicurazione e l'apertura dei sinistri.
Grazie alla digitalizzazione dei processi, le imprese assicurative come Verti oggi possono concentrarsi maggiormente su prodotti e customer experience, rispondendo in modo più efficiente alla domanda di un'utenza sempre più esigente e digitalizzata.
Assicurazioni e Big Data

Le tecnologie basate sui Big Data permettono di estrarre informazioni preziose da dati grezzi tramite analisi estremamente elaborate. Applicare questi sistemi al settore assicurativo consente di beneficiare di soluzioni predittive all'avanguardia, così da prevedere i modelli comportamentali e modulare l'offerta in base ai risultati.
Nella valutazione del rischio, ad esempio, i Big Data permettono di prendere le distanze dai vecchi modelli statistici, migliorando la prevedibilità degli eventi e garantendo una formulazione dei premi molto più accurata.
Questo approccio, se da un lato rende possibile proporre coperture su misura e costi più equi per chi ha un profilo a basso rischio, dall'altro, prevedendo modelli di pricing più alti, stimola un cambiamento comportamentale nei soggetti che presentano alti livelli di rischiosità.
Grazie ai Big Data è possibile poi individuare potenziali frodi assicurative, riconoscendo anomalie o pattern ricorrenti che possono suggerire la presenza di attività illecite. Questo, oltre ad assicurare una riduzione delle perdite economiche connesse ai risarcimenti non dovuti, favorisce un'automatizzazione dell'attività amministrativa, generando un importante risparmio in termini di tempo e di risorse operative.
I Big Data permettono inoltre di analizzare le preferenze dell'utenza, facilitando la creazione di campagne di marketing mirate per attrarre nuovi clienti. Si affianca a questo un calcolo degli indennizzi più preciso, così da migliorare l'efficienza, la velocità e le prestazioni nella fase di risarcimento.
L'AI nel settore assicurativo
L'intelligenza artificiale (IA) è l'altra grande risorsa destinata a rivoluzionare il settore assicurativo. Questo perché consente di formulare prodotti sempre più accurati, arricchiti da servizi personalizzati.
Nel processo di sottoscrizione, ad esempio, l'intelligenza artificiale può guidare il cliente verso il percorso di acquisto più adatto, migliorando le probabilità di conversione e, al contempo, rafforzando la fidelizzazione. Grazie all'AI, le compagnie possono inoltre integrare nelle loro piattaforme sistemi basati ad alta tecnologia, come assistenti virtuali per l'onboarding o generatori di documenti per la fase di sottoscrizione.
Dall'applicazione dell'AI, in futuro ci si attende una evoluzione nella gestione dei sinistri, destinata a limitare le operazioni manuali in favore di una gestione completamente automatizzata. Al centro di questo processo, qualità, velocità e trasparenza: un passo importante verso un modello assicurativo più moderno, ma soprattutto strutturato attorno alle reali esigenze del sottoscrittore.
Contenuto sponsorizzato.