Eventi autoNotizie autoSaloni

Salone dell’Auto di Torino 2025, data, programma e le novità presenti

Il Salone dell'Auto a Torino, con ingresso libero, torna dal 26 al 28 settembre dalle 9 alle 19, con esposizioni e test drive nel centro della città.

Il Salone Auto Torino 2025 torna dal 26 al 28 settembre con la formula del Salone diffuso, gratuito e all’aperto, aperto al pubblico dalle 9 alle 19. L’edizione di quest’anno prevede anche un’area dedicata ai quadricicli. Sono già stati confermati 40 brand dell’automotive e della mobilità, e si attendono oltre 500.000 visitatori.

PROGRAMMA
BIGLIETTO D’INGRESSO
Supercar Meeting
Concorso d’Eleganza
Le novità auto
Novità Stellantis

Novità di Mazda
Novità di Suzuki
F1 con PETRONAS

Il Salone Auto Torino 2025 si svolge dal 26 al 28 settembre, dalle 9.00 alle 19.00. Da programma in Piazza Castello si svolgeranno i test drive di Salone Auto Torino, con le novità tecnologiche e sostenibili esposte davanti alla Prefettura per i test in viabilità ordinaria. I test ride moto partono da piazza Vittorio Veneto, che sarà l’hub delle sfilate, soprattutto nel weekend del 27-28 settembre.

Il 27 settembre, il Supercar Meeting Venaria Reale Torino coinvolge 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia, con il meeting delle supercar in via Mensa, chiusa per l’occasione. I partecipanti visitano la Reggia di Venaria, pranzano insieme in piazza Annunziata e vengono salutati dal Sindaco Fabio Giulivi prima di partire per Torino.

La piazza dove si svolge il Salone Auto Torino 2025
La piazza dove si svolge il Salone Auto Torino 2025

Il 28 settembre, piazza Vittorio Veneto diventa il punto di partenza del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, che si svolge a Revigliasco Torinese il 28 settembre 2025, e ha ottenuto il riconoscimento FIVA Premiere Event.

Salone Auto Torino 2025 novità

Tra le novità del Salone Auto di Torino ci saranno quelle dei marchi del Gruppo Stellantis, che ha confermato ufficialmente la sua partecipazione con le ultime novità di Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, Jeep, Lancia, Leapmotor, Fiat, Opel e Peugeot. Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna anche Petronas, che ha celebrato il suo 50esimo anniversario, consolidando il suo ruolo di protagonista nell’evento. Inoltre, per gli appassionati di motorsport, è presente anche Recaro. I marchi sono distribuiti tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali, con supercar, prototipi e novità di ogni tipo.

Accanto alle case automobilistiche partecipano anche centri stile, aziende della filiera e istituzioni come ACI Torino, ASI, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Politecnico di Torino e Vehicle Valley. In totale sono attesi a Torino più di 50 brand:

Abarth, Alfa Romeo, Automobili Pininfarina, Birba, BMW, BYD, Citroën, Dallara, DENZA, DFSK, Dongfeng, DR, DS, EMC, Evo, Ferrari, Fiat, Foton, Geely, GFG Style, Hyundai, ICH-X, Italdesign, Jaecoo, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Leapmotor, Lepas, Lotus, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, MHero, Omoda, Opel, Peugeot, PETRONAS Lubricants International, Polestar, RECARO Automotive, Renault, Sabelt, Sparco, Sportequipe, Suzuki, SWM, Tesla, Tiger, Voyah.

Al Salone Auto Torino 2025 il programma prevede sia esposizioni statiche sia test drive su strada di modelli termici, ibridi ed elettrici, tra cui BYD, Denza, EMC, Foton, Hyundai, Jaecoo, Kia, Omoda, Mazda, Polestar, SWM, Tesla e altri brand. Hyundai presenta in anteprima nazionale la Ioniq 9 e prevede test drive della Ioniq 5 N e della Inster Cross.

Novità Stellantis e auto esposte

Stellantis partecipa al Salone dell’Auto di Torino 2025 con tutti i suoi marchi (Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Leapmotor, Maserati, Opel e Peugeot) e con le stazioni di ricarica Free2move Charge. Di seguito i modelli esposti negli stand dei marchi Stellantis:

  • Abarth 600e: elettrica da 280 CV, con elementi derivati dal motorsport e design ispirato sia ai modelli storici sia al mondo digitale.
  • Alfa Romeo Junior Q4: ibrida con sistema a 48V e doppio motore elettrico, trazione integrale senza collegamento meccanico tra gli assi e sospensioni posteriori indipendenti.
  • Citroën C5 Aircross: SUV di segmento C disponibile anche in versione 100% elettrica con autonomia fino a 680 km, oltre a varianti ibride.
  • DS N°8: SUV coupé elettrico prodotto a Melfi, autonomia fino a 750 km, disponibile in tre configurazioni di motore.
  • Fiat 500 Hybrid Torino: serie speciale legata alla città e prodotta a Mirafiori, con motore mild-hybrid 1.0 da 65 CV.
  • Fiat Grande Panda Hybrid: nuova generazione del modello, disponibile in versioni benzina, ibride ed elettriche; esposta la variante ibrida da 110 CV con cambio automatico eDCT.
  • Jeep Compass: rinnovata con architettura STLA Medium, più spaziosa, motorizzazioni ibride, plug-in ed elettriche con autonomia fino a 650 km.
  • Lancia Ypsilon HF Line: compatta mild-hybrid da 110 CV, con allestimento sportivo e dotazioni tecnologiche avanzate.
  • Leapmotor B10: SUV elettrico compatto, con due opzioni di batteria (361 o 434 km di autonomia), infotainment avanzato e prezzo di lancio di 26.900 euro.
  • Maserati MCPURA: supersportiva con monoscocca in carbonio, motore V6 Nettuno da 630 CV, peso sotto i 1.500 kg e versioni coupé e cabrio.
  • Opel Frontera: SUV disponibile in varianti elettriche o ibride a 48V, configurabile anche a sette posti.
  • Peugeot 3008: basato su piattaforma di nuova generazione, offre versioni ibride ed elettriche con autonomia fino a 700 km e trazione integrale nella variante Dual Motor.

Novità Mazda al Salone Auto Torino 2025

Mazda è presente al Salone dell’Auto di Torino 2025 con la nuova Mazda6e, la prima berlina completamente elettrica del marchio, e la MX-5 Homura, versione speciale della roadster iconica. Durante l’evento, è possibile prenotare test drive della Mazda6e, con le prenotazioni aperte anche presso le concessionarie ufficiali a partire dal 25 settembre.

La Mazda6e combina design Kodo, linee filanti e silhouette da coupé a 5 porte, con tecnologie elettriche avanzate adatte alla mobilità urbana ed extra urbana. La MX-5 Homura mantiene la trazione posteriore e il piacere di guida tipico della roadster, con dettagli sportivi come sedili Recaro, cerchi forgiati ultraleggeri e pinze freno Brembo.

La Mazda6e, Soul Red Crystal sarà al Salone di Torino
La Mazda6e, Soul Red Crystal sarà al Salone di Torino

Entrambi i modelli illustrano l’approccio multi-solution di Mazda, che integra tecnologie elettriche, ibride e motori termici per offrire diverse opzioni di mobilità sostenibile.

Oltre alla Mazda6e, è possibile provare anche la Mazda CX-60 2025 con motore 3.3L e-Skyactiv D mild hybrid da sei cilindri in linea, pensato per combinare efficienza e prestazioni.

Novità Suzuki al Salone Auto Torino 2025

Suzuki partecipa al Salone Auto Torino 2025, in programma a Piazza Castello. Allo stand l’azienda propone un percorso tra modelli storici e attuali: in esposizione il fuoristrada LJ10 e la moto T500 “Titan”, insieme a Vitara, Vitara Hybrid 4WD, Swift Hybrid e alle nuove moto GSX-8T, GSX-8TT, DR-Z4S e DR-Z4SM.

Suzuki e Vitara anteriore 3/4 che si vedrà al Salone di Torino
Suzuki eVitara 100% elettrica che si vedrà al Salone di Torino

La sezione dedicata alla Vitara ripercorre l’evoluzione del modello, dal debutto con telaio a longheroni e sospensioni innovative, fino all’attuale versione ibrida con trazione 4WD AllGrip Select. In mostra anche la eVitara, primo SUV elettrico della marca.

Novità Petronas al Salone Auto Torino 2025

Petronas Lubricants International (PLI) partecipa al Salone dell’Auto di Torino 2025 con uno stand in piazza Castello (angolo via Garibaldi). Lo spazio ospita esperienze interattive legate alla mobilità, come Virtual Pit Stop, Reaction Game e simulatore di guida sul circuito di Monza, e presenta le ultime innovazioni nei lubrificanti e fluidi intelligenti, utilizzati nel motorsport e nella mobilità sostenibile.

Inoltre, l’azienda sceglie il palcoscenico del Salone di Torino per il rilancio del marchio Selenia. Venerdì, Petronas apre la propria sede di Santena-Villastellone per un Open Day in collaborazione con Turismo Torino, consentendo la visita al Global Research & Technology Center, allo stabilimento produttivo e al museo Heritage Highlights.

Mercedes F1 al Salone Auto di Torino
Petronas rilancia il marchio Selenia al Salone Auto di Torino

Durante il Salone, il Centro Ricerche ospita l’opera “Eko500 Project” dell’artista Gianni Depaoli. Sabato 27 settembre, 113 Fiat 500 da collezione partono dalla sede di Santena verso Torino: dieci raggiungono La Pista 500 al Lingotto, le restanti sostano in corso Cairoli.

Infine, il Salone presenta la Petronas Lubricants Italy Academy, progetto italiano per selezionare, formare e inserire nuovi venditori nella rete distributiva nazionale.

Biglietti per il Salone Auto Torino 2025

Al Salone Auto Torino 2025 si può accedere gratuitamente grazie al Free Pass Salone, un biglietto elettronico che consente ai visitatori di partecipare a numerose iniziative durante l’evento. Il pass permette di accedere ai test drive delle ultime novità automobilistiche, usufruire di offerte speciali sui trasporti pubblici, nonché di sconti e privilegiati accessi a musei, esercizi commerciali e ristoranti convenzionati.

Il Free Pass è nominale e deve essere scaricato online per ogni componente del nucleo familiare che abbia compiuto i 15 anni di età.

Parata supercar Salone Auto Torino 2025
L’accesso al Salone Auto Torino è gratuito

Arrivare al Salone di Torino è abbastanza facile: per chi arriva in auto, è consigliato percorrere Corso Giulio Cesare se si proviene da nord, o Corso Unità d’Italia se si arriva da sud. Chi sceglie il treno può scendere a Torino Porta Nuova e raggiungere piazza Castello a piedi in circa 15 minuti, oppure scendere a Porta Susa e percorrere via Cernaia in circa 25 minuti, con l’alternativa della metropolitana fino a Porta Nuova. Dall’aeroporto di Torino Caselle sono disponibili i treni fino a Porta Susa o la navetta SADEM per Porta Nuova e Porta Susa, con taxi e NCC.

Leggi anche:

→ Altri EVENTI MOTORI

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto