Reti e FrequenzeWindTre

WindTre switch off 3G: stop al 2100 MHz, la 900 MHz resta attiva per ora

WindTre ha aggiornato la comunicazione: eliminata la data di scadenza per la 900 MHz

WindTre ha aggiornato la comunicazione inviata ai propri clienti in merito al progressivo spegnimento del servizio di rete 3G. Rispetto al testo precedente, la differenza più significativa riguarda l’eliminazione della scadenza del 31 dicembre 2025 come termine entro cui sarebbe stato completato lo switch off 3G.

Questo è il testo precedente pubblicato la prima volta il 16 Maggio 2024 come raccontato in dettaglio da MondoMobileWeb:

“COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Spegnimento Progressivo del Servizio 3G previsto entro il 31 Dicembre 2025

WINDTRE, nell’ambito del progressivo piano di innovazione tecnologica della propria infrastruttura di rete mobile finalizzato alla sostituzione delle piattaforme obsolete con quelle di ultima generazione, comunica a tutta la propria Clientela che dal 7 giugno 2024 darà corso all’annunciato avvio di un processo di dismissione progressiva del servizio di rete 3G.

In una prima fase, la dismissione del servizio 3G verrà realizzata sulla sola banda 2100 MHz per poter dedicare tale banda all’erogazione del più moderno servizio 4G e, ove disponibile, del servizio 5G che garantiscono entrambi prestazioni notevolmente superiori in termini di velocità e affidabilità della connessione.

Tale dismissione del servizio 3G sulla banda 2100MHz sarà realizzata nel corso di due mesi.

È importante sottolineare che in questa prima fase il servizio 3G continuerà ad essere disponibile su tutto il territorio nazionale sulla banda 900 MHz, al pari del servizio 2G, assicurando così la continuità di servizio per tutti gli utenti con apparati che supportino il servizio 3G e 2G sulla banda 900 MHz.

In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, ma che supportano il servizio 3G su banda 900MHz, i servizi dati e voce saranno effettuati normalmente sulla rete 3G con portante 900 MHz.

In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, e supportano il servizio 3G esclusivamente sulla banda 2100 MHz, senza supporto della banda 900 MHz, i servizi dati e voce saranno reindirizzati sulla rete 2G con una possibile sensibile riduzione della sola velocità di trasferimento dati.

In caso di possesso di dispositivi che non supportano 4G o tecnologie superiori, e in aggiunta non supportano né il 3G né il 2G su banda 900 MHz, si verificherà l’impossibilità di effettuare non solo il traffico dati ma anche il traffico voce e sms.

Di fronte a tali eventualità, WINDTRE suggerisce di valutare la sostituzione dell’attuale dispositivo con uno nuovo che supporti almeno il servizio 4G. I punti vendita WINDTRE offrono una vasta gamma di offerte sui dispositivi più recenti, compatibili con le tecnologie di rete 4G e 5G.

Successivamente verrà pianificata una seconda fase, le cui tempistiche saranno comunicate a tempo debito, in cui si procederà alla progressiva dismissione del servizio 3G anche su banda 900 MHz, che verrà completata presumibilmente entro il 31 dicembre 2025.

A seguito della dismissione del servizio 3G anche sulla banda 900MHz per poter usufruire dei servizi di rete mobile WINDTRE sarà necessario utilizzare dispositivi che supportino il servizio 4G o 5G”.

Questo è il testo integrale aggiornato in questo mese di Settembre 2025:

“COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Spegnimento Progressivo del Servizio 3G

WINDTRE, nell’ambito del progressivo piano di innovazione tecnologica della propria infrastruttura di rete mobile finalizzato alla sostituzione delle piattaforme obsolete con quelle di ultima generazione, comunica a tutta la propria Clientela che dal 7 giugno 2024 ha dato corso all’annunciato avvio di un processo di dismissione progressiva del servizio di rete 3G.

In una prima fase, la dismissione del servizio 3G è stata realizzata sulla sola banda 2100 MHz per poter dedicare tale banda all’erogazione del più moderno servizio 4G e, ove disponibile, del servizio 5G che garantiscono entrambi prestazioni notevolmente superiori in termini di velocità e affidabilità della connessione.

È importante sottolineare che in questa prima fase il servizio 3G continua ad essere disponibile su tutto il territorio nazionale sulla banda 900 MHz, al pari del servizio 2G, assicurando così la continuità di servizio per tutti gli utenti con apparati che supportino il servizio 3G e 2G sulla banda 900 MHz.

In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, ma che supportano il servizio 3G su banda 900MHz, i servizi dati e voce vengono effettuati normalmente sulla rete 3G con portante 900 MHz.

In caso di possesso di dispositivi che non supportano il 4G o tecnologie superiori, e supportano il servizio 3G esclusivamente sulla banda 2100 MHz, senza supporto della banda 900 MHz, i servizi dati e voce sono reindirizzati sulla rete 2G con una possibile sensibile riduzione della sola velocità di trasferimento dati.

In caso di possesso di dispositivi che non supportano 4G o tecnologie superiori, e in aggiunta non supportano né il 3G né il 2G su banda 900 MHz, si determina l’impossibilità di effettuare non solo il traffico dati ma anche il traffico voce e sms.

Di fronte a tali eventualità, WINDTRE suggerisce di valutare la sostituzione dell’attuale dispositivo con uno nuovo che supporti almeno il servizio 4G. I punti vendita WINDTRE offrono una vasta gamma di offerte sui dispositivi più recenti, compatibili con le tecnologie di rete 4G e 5G.

Successivamente verrà pianificata una seconda fase, le cui tempistiche saranno comunicate a tempo debito e con congruo anticipo, in cui si procederà alla progressiva dismissione del servizio 3G anche su banda 900 MHz.

A seguito della dismissione del servizio 3G anche sulla banda 900MHz per poter usufruire dei servizi di rete mobile WINDTRE sarà necessario utilizzare dispositivi che supportino il servizio 4G o 5G.”.

Nella nuova versione, pubblicata nella sezione “WindTre informa” del suo sito ufficiale, l’operatore indica soltanto che la dismissione della banda 900 MHz avverrà in una fase successiva, la cui data sarà comunicata in anticipo.

Come già annunciato dallo stesso operatore, il processo di spegnimento del 3G da parte di WindTre è iniziato il 7 giugno 2024, con lo spegnimento progressivo della banda 2100 MHz.

Questa frequenza è stata riutilizzata per i servizi 4G e 5G, che garantiscono prestazioni più elevate in termini di velocità e stabilità della connessione.

Con la conclusione di questa prima fase, il servizio 3G è rimasto attivo soltanto sulla banda 900 MHz, in parallelo con la rete 2G, garantendo continuità per i clienti con dispositivi meno recenti.

Nella precedente comunicazione WindTre indicava che la dismissione del 3G sulla banda 900 MHz sarebbe stata completata presumibilmente entro il 31 dicembre 2025“.

Nella nuova versione questa data non è più presente. L’operatore precisa soltanto che verrà pianificata una seconda fase del processo di spegnimento, le cui tempistiche saranno rese note a tempo debito e con congruo anticipo.

La sostanza del messaggio resta la stessa, con la conferma che il 3G su banda 2100 MHz è già stato spento e che il 3G su banda 900 MHz rimane attivo.

La modifica riguarda la scadenza: mentre prima veniva indicato come termine il 31 dicembre 2025, adesso WindTre non fornisce più un orizzonte temporale preciso, rinviando l’informazione a una futura comunicazione ufficiale.

Mentre TIM e Vodafone Italia hanno già portato a termine lo spegnimento del 3G, la prima fase di WindTre si è chiusa con una razionalizzazione delle frequenze, e non con uno switch off completo, come lo stesso operatore ha riferito all’AGCOM.

A seguito della dismissione del servizio 3G della rete mobile WINDTRE anche sulla banda 900MHz, prevista in futuro, l’utilizzo di dispositivi che supportino il servizio 4G o 5G sarà comunque necessario per tutti, in quanto il 3G non sarà disponibile in nessuna frequenza.

Con lo spegnimento progressivo del 3G, uno dei servizi maggiormente richiesti è il VoLTE, che consente di chiamare su rete 4G invece che su rete 2G.

Con WINDTRE, il servizio VoLTE è disponibile per tutti i clienti privati e professionisti che hanno attiva un’offerta prepagata di voce e internet, a condizione che non siano attivi i servizi di autoricarica, VPN (Jambala) o Dual SIM.

Per utilizzare il VoLTE è inoltre necessario disporre di una SIM LTE WindTre e di uno smartphone compatibile.

Anche altri operatori che si appoggiano in parte o totalmente alla rete mobile WINDTRE hanno scelto di rendere disponibile il servizio VoLTE ai propri clienti con dispositivi compatibili. Diversamente, Iliad ha deciso di renderlo disponibile ufficialmente, per il momento, solo ai clienti con offerte dal costo mensile pari o superiore a 9,99 euro.

Si ringraziano Antonio, Gabriele, Giuseppe e Riccardo per le prime segnalazioni.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio