Vivere a Roma: in quale zona conviene di più? Migliori alternative

Scopriamo quali sono le migliori zone per vivere a Roma, in base alle proprie necessità e ai costi.

Scegliere dove vivere a Roma non è certo cosa semplice, poiché la città eterna, nonché capitale d’Italia, è la terza per numero di abitanti (2.746.726) e prima per estensione (1287,36 kmq) dell’Unione europea (quinta considerando l’intero territorio del vecchio continente).

Con le sue 15 municipalità, ben 288 quartieri e 22 rioni, offre diverse alternative, tutte diverse tra loro. Per costi, collegamenti, caratteristiche urbane, vivibilità, opportunità lavorative, ecc.

La scelta della zona in cui vivere a Roma dipende da vari fattori:

  • possibilità economica;
  • zona in cui si lavora;
  • interessi (tranquillità, movida, cultura, modernità, ecc.);
  • ecc.

Roma è una città che, lavorativamente parlando, offre davvero tanto. Soprattutto dal punto di vista della varietà dei settori riscontrabili: servizi, finanza, bancario, creator, artigianato, metalmeccanico, ecc. Meraviglioso il centro storico, che pullula di storia millenaria e scenari indimenticabili, vanta anche la presenza di uno stato nello stato: il Vaticano. Non manca poi il verde e i parchi urbani.

I trasporti pubblici funzionano piuttosto bene – eccetto alcune criticità – dunque anche vivere in periferia non è disagiante. Certo, non mancano i contro: degrado urbano, traffico, caos (soprattutto in caso di eventi, anche religiosi, o di scioperi nazionali o locali), micro criminalità, ecc.

Di seguito vediamo dove conviene vivere a Roma, volendo escludere la periferia, piuttosto disagiata per la questione trasporti, degrado urbano e criminalità.

Dove vivere nel centro di Roma?

Il Centro storico di Roma è ricco di storia e localini tipici, ma inutile dirlo, è anche il più caro. Dunque, è difficile permetterselo, né tanto meno, è facile trovare alloggio, poiché c’è una forte spinta di richieste dovuta alla turistificazione. Che sta travolgendo anche altre realtà italiane, come Napoli.

Si potrebbe optare per i quartieri circostanti, come Prati, Flaminio e Parioli. Anche essi piuttosto cari ovviamente.

Partendo dal quartiere Prati, è stato realizzato alla fine dell’Ottocento. La zona è ben servita dai mezzi pubblici, grazie alla presenza di 2 stazioni della metropolitana, ma anche di negozi e servizi di ogni genere.

Il quartiere Flaminio si trova sull’altra sponda del fiume che attraversa Roma, il Tevere, e si presenta con un aspetto più popolare e vivo. Mentre il quartiere Parioli è, all’opposto, più signorile e molto verde.

Menzione a parte merita il Rione Monti, che si caratterizza per la presenza di locali tipici romani come le trattorie, ma anche i caffè che hanno ispirato la nascita della catena americana Sturbacks. Viene infatti considerato dai romani un quartiere trendy e bohémien. Ben servito, grazie alla vicinanza rispetto alla stazione FS Termini (circa 15 minuti a piedi), ma anche per la presenza della stazione metropolitana Cavour. Ma c’è un’altra chicca dal sapore culturale: il Colosseo si trova a poche centinaia di metri. Qui si respira un’aria da piccolo borgo ed è anche presente il Parco di Colle Oppio.

Meritano di essere citati anche Nomentano e Salario, ricco di servizi e con ottimi collegamenti.

Vivere a Roma non lontano dal centro: le zone ideali

Volendosi spostare dal centro ma senza finire in periferia, si potrebbe optare per Balduina, Monteverde e Ostiense. Ecco le loro rispettive caratteristiche:

  1. Balduina: area residenziale che si trova vicino alla riserva naturale di Monte Mario, è il simbolo del boom edilizio anni ’60-’70;
  2. Monteverde: il nome dice tutto, dato che si trova sul colle sopra Trastevere. Qui si trova il più grande parco di Roma, vale a dire Villa Pamphili. Per quanto sia molto popoloso, è anche molto tranquillo;
  3. Ostiense si caratterizza per lo street art, essendo ricco di murales. Ha una discreta movida, grazie alla presenza di tanti ristoranti e locali aperti la sera. Non mancano comunque zone più tranquille.

Zone ideali a Roma per gli studenti

Spostandosi ancora di più dal centro ma senza sconfinare nella periferia, ci sono altri quartieri che possono tornare utili per risparmiare sugli affitti e che sono anche ben collegati. Dunque, si mostrano ideali per gli studenti. Parliamo dei quartieri San Giovanni, San Lorenzo e Nomentano. Tra stazioni dei treni, presenza della metropolitana e vicinanza all’Università.

Quartiere di Roma dove vivere la romanità

Se invece state cercando un quartiere di Roma dove vivere la romanità, allora dovete optare per Testaccio. Qui è possibile trovare trattorie antiche e mercati tradizionali, ma anche locali notturni e centri culturali dinamici. I prezzi degli affitti o delle proprietà non sono neanche eccessivi.

Alternative a Testaccio, le zone ideali sono Trastevere e Garbatella. Meno popolaresche rispetto al primo, si mostrano però più vivaci dal punto di vista culturale.

Zone di Roma con tanti eventi culturali

Se amate vivere (o anche alloggiare per periodi brevi) in zone di Roma molto vivaci per eventi culturali, le opzioni migliori sono:

  • EUR
  • Cinecittà
  • Pigneto

I primi due quartieri sono noti per la presenza di diversi ritrovi culturali, dove si tengono mostre ed eventi. Pigneto da alcuni anni si è trasformato in un punto di riferimento per musicisti, artisti e giovani dalla spiccata creatività. Qui è possibile apprezzare caffè alla moda, gallerie d’arte, locali notturni con mercati rionali e piccoli negozi tradizionali.

Vivere a Roma vicino al mare

Se preferite vivere a Roma senza rinunciare al mare, allora la scelta ideale è Ostia. Ufficialmente Lido di Ostia, è una frazione della capitale. Oltre alla presenza del mare, è anche possibile apprezzare il Teatro romano. Purtroppo è anche nota per i problemi legati a macro e micro criminalità, così come al degrado e alle problematiche relative ai collegamenti quotidiani con il centro.

Dunque, si mostra una scelta soprattutto romantica e per chi non ha necessità di spostarsi continuamente verso il centro.

Migliori zone dove vivere a Roma

Ricapitoliamo le migliori zone dove vivere a Roma:

  • Centro storico
  • Quartieri in prossimità del centro storico: Prati, Flaminio, Monti, Parioli, Nomentano, Salario;
  • Quartieri non lontani dal centro: Balduina, Monteverde e Ostiense;
  • Quartieri ideali per gli studenti: San Giovanni, San Lorenzo e Nomentano;
  • Quartieri dove respirare la romanità: Testaccio, Trastevere e Garbatella;
  • Quartiere vicino al mare: Ostia.

Fonti:

- / 5
Grazie per aver votato!

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.