Il discorso di Lula all'ONU: il Sud del mondo contro l’unilateralismo

1072
Il discorso di Lula all'ONU: il Sud del mondo contro l’unilateralismo

 

In un intervento all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il presidente brasiliano Lula da Silva ha delineato una proposta alternativa al modello unipolare, definendo i contorni di quella che può essere considerata una dottrina di riferimento per i Paesi del Sud del mondo. La sua visione ha creato un contrasto evidente con le posizioni emerse successivamente nel discorso di Donald Trump, sottolineando la frattura tra l’egemonia occidentale e le aspirazioni dei Paesi emergenti.

La sua proposta si basa su un “multilateralismo realistico” per gestire un mondo sempre più multipolare, insistendo sul fatto che una pace duratura richiede norme condivise e rispetto reciproco. Lula ha inoltre criticato con decisione le ingerenze straniere, i colpi di Stato “morbidi” e le manipolazioni digitali, difendendo la sovranità del Brasile come nazione sovrana e ponte tra le economie avanzate e Paesi in via di sviluppo.

Al centro della riflessione di Lula vi è l’idea di un eccezionalismo latino-americano fondato non sulla forza militare, ma su pace, giustizia e sovranità. Durante il suo discorso, accolto da sei ovazioni, ha affermato con forza che “l’unica guerra legittima è quella contro la fame e la povertà”.

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti